Dichiarazione d’intento cos’èDichiarazione d’intento cos’èDichiarazione d’intento cos’èDichiarazione d’intento cos’è
  • Finanza
    • Finanziamenti europei a fondo perduto – Come ottenerli
    • Finanziamenti a fondo perduto – Richiesta, limiti e consigli
    • Venture Capital – investitori, fondo e funzionamento
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
  • Società
    • Amministrazione
      • Consulenza aziendale
      • Controllo di gestione
      • Consulenza Tecnica
        • Consulente tecnico d’ufficio e di parte
        • Anatocismo bancario e perizia econometrica
    • M&A e advisor
    • Due Diligence
    • Fusione
    • Scissione
    • Ristrutturazione aziendale
    • Affitto ramo D’azienda
    • Acquisto ramo d’azienda
    • Joint venture
    • Organigramma aziendale
  • Immobiliare
  • Consigli
    • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Diritto Societario
    • Finanza Aziendale
      • Controllo di gestione
      • Finanza d’impresa
      • Modelli di business
    • Innovazione Aziendale
      • Stratup
      • Pmi innovativa
      • Ricerca e Sviluppo
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
  • Consulenza
    • Consulenza Gratuita + Bonus
    • Valutazione Immobiliare Roma Gratis
    • Chi Siamo / Contatti
    • Referenze
  • Pratiche Roma
    • Registro Imprese
    • Agenzia Entrate
    • Tribunale
    • Altri uffici
    • Disclaimer servizi
    • Carrello
0

Dichiarazione d’intento cos’è

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Fisco Certificazione
  • Dichiarazione d’intento cos’è
Pubblicato da Dr. Andrea Raffaele at 23 Dicembre 2020
Dichiarazione di intento: Cos’è e come evitare il versamento dell’IVA

Dichiarazione di intento: Cos’è e come evitare il versamento dell’IVA

Dichiarazione d’intento cos’è: Evitare il versamento dell’Iva si può. Se sei un esportatore abituale avrai la possibilità di presentare una dichiarazione

Dichiarazione di intento cos’è: Evitare il versamento dell’Iva si può. Se sei un esportatore abituale avrai la possibilità di presentare una dichiarazione di intento, o lettera di intenti, che renderà l’operazione perfettamente legale.

Vediamo nel dettaglio i requisiti e la documentazione necessaria per accedere ed Evitare il versamento dell’Iva.

Gli argomenti della Guida Societaria

  • Cosa si intende per esportatore abituale
  • Cos’è la dichiarazione di intento
  • Gli adempimenti della dichiarazione d’intento
  • dichiarazione d’intento – le sanzioni previste
  • Come risparmiare l’Iva con la dichiarazione d’intento
consulenza online societaria

Cosa si intende per esportatore abituale

Puoi definirti un esportatore abituale se sei un operatore economico che nell’arco di un anno ha effettuato esportazioni o cessioni intracomunitarie: queste devono rappresentare più del 10% del tuo volume d’affari.

Cos’è la dichiarazione di intento

La dichiarazione di intento è la documentazione che va presentata all’Agenzia delle Entrate per autodichiarare il proprio status di esportatore abituale.
La dichiarazione di intento andrà compilata con i tuoi dati anagrafici, con la descrizione della tipologia di operazione richiesta (esportazioni dirette piuttosto che cessioni intracomunitarie) e indicando il plafond scelto.

Chiariamo brevemente il concetto di plafond. È possibile scegliere tra plafond fisso e mobile. Nel primo caso si puoi richiedere di beneficiare dell’esenzione in base al totale dell’Iva non corrisposta nell’anno solare precedente. Se opterai per il plafond mobile di terrà invece conto dell’importo accumulato negli ultimi 12 mesi.

Gli adempimenti della dichiarazione d’intento

La ricevuta di presentazione della dichiarazione di intento va sempre presentata al fornitore o alla Dogana. La dichiarazione può essere presentata anche per via telematica.

leggi Anche: Testamento olografo - Quando è valido, qual'è la quota legittima, i modelli fac-simile e i rischi

Le dichiarazioni fi intento vanno numerate progressivamente e conservate nell’apposito registro.

Al fornitore spetta sempre l’onere di verificare la presenza della dichiarazione di intento e della ricevuta di presentazione.

dichiarazione d’intento – le sanzioni previste

La mancata osservazione di tutte le procedure previste ti potrà esporre a possibili sanzioni. Meglio dunque attenersi scrupolosamente a quanto previsto dell’Agenzia delle Entrate o affidarsi a un professionista in caso di dubbi.

Il fornitore che effettua postazioni esenti Iva senza aver ricevuto la dichiarazione di intento e prima di aver verificato l’avvenuta presentazione all’Agenzia delle Entrate rischia infatti una sanzione che ba da un minimo di 250 a un massimo di 2.000 euro.

Se il tutto viene effettuato in totale assenza della lettera di intento, allora la sanzione ammonterà a un importo che va dal 100 al 200 % dell’Iva non applicata.

consulenza online societaria

Come risparmiare l’Iva con la dichiarazione d’intento

Abbiamo visto dunque che è piuttosto semplice accedere a questo regime agevolato. La presentazione della lettera di intento ti permetterà di sospendere l’Iva per tutte le operazioni di acquisto e importazione di beni e servizi fino al raggiungimento, come detto, di un determinato plafond.

Se sei già un esportatore abituale e non hai ancora beneficiato di questa agevolazione è il momento di provvedere alla dichiarazione di intenti.

Per chi invece non ha ancora esplorato questo mondo, perché non pensare di avviare questo nuovo tipo di attività, viste le agevolazioni concesse?

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Consulente Societario, di Direzione e Giurista d'impresa. Svolgo attività di supporto legate al controllo di gestione, ad operazione di M&A ordinarie e straordinarie, revisione, consulenza fiscale e finanziaria su bilanci individuali e consolidati. Scopri di più o parlane con noi!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

Consulenza aziendale

Certificazione
dichiarazione dei redditi
Dichiarazione dei redditi – il 730 e Modello Unico

Modello dichiarazione sostitutiva di certificazione cos'è e vari tipi
Modello dichiarazione sostitutiva di certificazione: cos’è e vari tipi

Isee - A cosa serve, dove fare e i documenti necessari per richiederlo
Isee – A cosa serve, dove fare e i documenti necessari per richiederlo

Trasferire i soldi all’estero legalmente: come è possibile?
Trasferire soldi all’estero: Come farlo legalmente

La posta elettronica certificata: obbligo o utilità?
Posta elettronica certificata: obbligo o utilità

Come si trasferisce la Residenza all’estero
Residenza all’estero: il trasferimento

Come funziona il Domicilio Digitale
Domicilio Digitale: Cos’è e come funziona

Come risolvere l’avviso bonario
Avviso bonario – Cos’è, come funziona – Una guida

Denaro Contante: Ecco come portarlo all’Estero
Denaro Contante: Come portarlo all’Estero

durc
Durc: che cos’è, quale procedura online e richiesta all’inps

Decreto ingiuntivo – La sua efficacia, le caratteristiche, i costi connessi, un sempio e tempi giudiziali

Dichiarazione di successione
Dichiarazione di successione – Farla telematica, un modello editabile, quali documenti e imposte da pagare

Iscrizione centro impiego
Iscrizione centro per l’impiego – Il collocamento, come iscriversi, la disoccupazione e certificazione di disponibilità

Testamento olografo
Testamento olografo – Quando è valido, qual’è la quota legittima, i modelli fac-simile e i rischi

Lettera di dimissioni
Lettera di dimissioni – Quanto preavviso, modello e moduli fac-simile e come dare le dimissioni online

Certificato carichi pendenti
Certificato carichi pendenti – Quali Costi, come fare la richiesta, quando scade

Atto di precetto
Atto di precetto su sentenza – La procura, come si notifica, calcolo tariffe e modello fac-simile

Indennità disoccupazione
Indennità di disoccupazione – Tutti i requisiti, come fare domanda, la durata e la retribuzione

Certificati di malattia Inps
Certificati di malattia Inps online – Come consultarli, la reperibilità e chi può usufruirne

logo Societaria
©Copyright 2020 Societaria.it - Questo è il Blog personale di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!