Spesometro e redditometro – cosa sono e perchè servonoSpesometro e redditometro – cosa sono e perchè servonoSpesometro e redditometro – cosa sono e perchè servonoSpesometro e redditometro – cosa sono e perchè servono
  • Finanza
    • Finanziamenti europei a fondo perduto – Come ottenerli
    • Finanziamenti a fondo perduto – Richiesta, limiti e consigli
    • Venture Capital – investitori, fondo e funzionamento
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
  • Società
    • Amministrazione
      • Consulenza aziendale
      • Controllo di gestione
      • Consulenza Tecnica
        • Consulente tecnico d’ufficio e di parte
        • Anatocismo bancario e perizia econometrica
    • M&A e advisor
    • Due Diligence
    • Fusione
    • Scissione
    • Ristrutturazione aziendale
    • Affitto ramo D’azienda
    • Acquisto ramo d’azienda
    • Joint venture
    • Organigramma aziendale
  • Immobiliare
  • Consigli
    • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Diritto Societario
    • Finanza Aziendale
      • Controllo di gestione
      • Finanza d’impresa
      • Modelli di business
    • Innovazione Aziendale
      • Stratup
      • Pmi innovativa
      • Ricerca e Sviluppo
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
  • Consulenza
    • Consulenza Gratuita + Bonus
    • Valutazione Immobiliare Roma Gratis
    • Chi Siamo / Contatti
    • Referenze
  • Pratiche Roma
    • Registro Imprese
    • Agenzia Entrate
    • Tribunale
    • Altri uffici
    • Disclaimer servizi
    • Carrello
0

Spesometro e redditometro – cosa sono e perchè servono

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Fisco Tasse
  • Spesometro e redditometro – cosa sono e perchè servono
Pubblicato da Dr. Andrea Raffaele at 19 Gennaio 2021
Spesometro, redditometro e invio dati bancari: cosa sono?

Spesometro, redditometro e invio dati bancari: cosa sono?

Spesometro, Redditometro e invio dei dati bancari sono tre misure che il Fisco Italiano ha iniziato ad attuare per poter ridurre e combattere l’evasione

Infatti, quando si effettua un analisi calibrando al meglio questi tre strumenti, è possibile notare se si evadono le tasse o se le si paga regolarmente.

Se questi tre procedimenti ti confondono, non preoccuparti, non sei il solo! Per fortuna nel seguente articolo andiamo ad analizzarli singolarmente per capire meglio come funzionano evitando colpi al cuore quando c’è da pagare le tasse!

Gli argomenti della Guida Societaria

  • Lo Spesometro
  • Il Redditometro
  • La trasmissione dati bancari
  • Conclusione
consulenza online societaria

Lo Spesometro

Devi sapere, innanzitutto, che lo Spesometro è una misura contro l’evasione tutta italiana, ed ha come fine quello di ridurre i mancati contributi se si possiede partita IVA, evitando fenomeni come le false fatturazioni.

Purtroppo siamo i soli al mondo ad avere questo tipo di misura perché abbiamo ormai una storia di furbetti!
Dal 2017 la procedura ha preso il nome di Comunicazione IVA e deve essere presentato annualmente entro il 20 Aprile dell’anno corrente.

Diversi anni fa era rappresentato dal registro clienti – fornitori, su cui inserire la lista delle fatture rilasciate ad entrambi. Con l’evolvere della tecnologia, il registro è stato sostituito da un file che oggi si utilizza per l’invio della Liquidazione e la Comunicazione IVA.

Per essere più chiari in merito, lo Spesometro è un’elaborazione delle fatture e delle vendite al dettaglio ad acquirenti stranieri e nazionali e serve a tracciare tutte le operazioni dei titolari di partita IVA per vedere se ci sono falsificazioni e, dunque, per identificare casi di illecito.

leggi Anche: Pagamento bollo auto: Come risparmiare

Il Redditometro

L’altro strumento di cui devi essere a conoscenza quando dichiari tasse è il redditometro, che consente al fisco di valutare il tuo reddito basandosi sulle tue capacità di spesa, analizzando determinati beni di cui sei in possesso che indicano di quante risorse economiche puoi disporre.

Naturalmente il tutto viene calcolato attraverso formule, percentuali e stabiliti da un Decreto ministeriale del Ministero dell’Economia.

Così facendo, individua una sorta di reddito più o meno attendibile che, se superato, darà vita a controlli e accertamenti per capire se percepisci entrate in nero per finanziarlo: sarà tua discrezione, dunque, far capire al Fisco che non stai evadendo, o sono dolori!

Ricorderete i casi di numerosi personaggi pubblici, come Valentino Rossi, che anni fa furono protagonisti delle cronache per aver dichiarato redditi esigui a fronte dei guadagni importanti da campione mondiale di MotoGP.

La trasmissione dati bancari

A seguito della manovra “salva Italia” che ha reso automatico il controllo delle movimentazioni finanziarie, è diventato obbligatorio da parte di banche, Poste italiane e società finanziarie l’invio dei dati al fisco italiano, che ha così messo su un una super-anagrafe dei conti e delle entrate / uscite dei cittadini per controllare chi evade e chi no: in poche parole, l’istituto in cui hai il tuo conto corrente manda i tuoi dati all’Agenzia delle Entrate in maniera automatica.

Nonostante questa misura abbia mandato su tutte le furie il Garante per la Privacy, causa trasmissioni non proprio sicure all’inizio, il sistema oggi è stato modificato e prende il nome di SID, curando al meglio i dati individuali ma destando comunque qualche polemica per il suo essere una specie di “Grande Fratello”.

leggi Anche: Come Risolvere il Ritardo Pagamento F24

Conclusione

In soldoni, pagare le tasse, oggi, vuol dire essere soggetti a questi tre controlli incrociati che ormai sono molto efficaci nell’individuare evasione e frodi.

Per questo è molto importante avere una buona contabilità individuale per evitare problemi, pena multe salate e controlli a non finire.

E tu, caro lettore, sei davvero così sicuro di volere essere sotto il fuoco incrociato del fisco?

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Consulente Societario, di Direzione e Giurista d'impresa. Svolgo attività di supporto legate al controllo di gestione, ad operazione di M&A ordinarie e straordinarie, revisione, consulenza fiscale e finanziaria su bilanci individuali e consolidati. Scopri di più o parlane con noi!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

Consulenza aziendale

Tasse
Come difendersi dalla Guardia di Finanza?
Guardia di Finanza – Difendersi da un’ispezione e verifica

Tre modi per ridurre l’utile e pagare meno tasse
Ridurre l’utile: Come pagare meno tasse

Hotel Tax Credit
Tax Credit Alberghiero: Ecco la proroga fino al 2020

Rateizzazione agenzia delle entrate, equitalia e avviso bonario
Rateizzazione agenzia delle entrate, equitalia e avviso bonario

Bollo auto? Si può risparmiare!
Pagamento bollo auto: Come risparmiare

Rimborso iva trimestrale: Ecco come richiederlo
Rimborso iva trimestrale: Ecco come richiederlo

Come Pagare meno tasse Universitarie: Cogli le opportunità che ti vengono offerte.
Tasse universitarie – Quanto costa, il pagamento, le fasce isee e gli esoneri dalle tasse

Come scaricare l’auto aziendale intestandola alla ditta
Auto aziendale: Come scaricarla intestandola alla ditta

Pagare meno tasse: come farlo con le sponsorizzazioni e pubblicità?
Sponsorizzazioni e pubblicità: Come Pagare meno tasse

Come si trasferisce la Residenza all’estero
Residenza all’estero: il trasferimento

Come fare il ravvedimento operoso
Ravvedimento operoso – Calcolo imposta agenzia entrate

Come risolvere l’avviso bonario
Avviso bonario – Cos’è, come funziona – Una guida

Acquisto auto: è prevista per tutti la possibilità di detrarre l’iva e dedurre il costo?
Come scaricare auto aziendale

Regime Forfettario: quante tasse si pagano?
Piva regime forfettario

Fondi pensione: quanto e come risparmiare sul fisco
Fondo pensione: Tassazione e risparmio sul fisco

Ritardo Pagamento F24: Come Risolvere
Come Risolvere il Ritardo Pagamento F24

bilancio d'esercizio
Bilancio d’esercizio: cos’è il bilancio, come si fa e un esempio di bilancio

Imposta di bollo
Imposta di bollo conto corrente – Come si calcola, depositi, le esenzioni e un esempio

Come non pagare il canone Rai

logo Societaria
©Copyright 2020 Societaria.it - Questo è il Blog personale di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!