Scegli tra le nostre Categorie di consigli sulle società sulla società consortile
I consigli sulle società presenti in questa categoria forniscono informazioni utili sulle società per le società consortili. Se hai bisogno di consigli pratici questa sezione sarà uno strumento davvero utile per chiarire tutti i tuoi dubbi.
Con il contratto di consorzio, diversi imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina e l’esecuzione di determinate fasi delle rispettive società. Pertanto, l’attività del consorzio deve svolgersi nell’interesse delle società associate (la cosiddetta reciprocità).
Il consorzio ha come funzione minima la “disciplina” di determinate fasi delle rispettive società, mentre solo i consorzi con attività esterne regolano anche l ‘”esecuzione” di determinate fasi delle rispettive società.
Chi può partecipare al consorzio
La partecipazione al consorzio è riservata esclusivamente agli imprenditori, siano essi persone fisiche o giuridiche, indipendentemente dall’oggetto, dalle dimensioni e dalla struttura giuridica dell’azienda. Ogni azienda che partecipa al consorzio mantiene la propria identità e individualità, ma alcune fasi del processo di produzione (dall’acquisto delle materie prime al prodotto finito) sono regolate dalle regole del consorzio.
In consorzi con attività esterne, l’organizzazione è destinata a svolgere un’attività con terzi, il che implica generalmente la creazione di un ufficio a cui sono diretti i successivi rapporti legali.
Il consorzio con attività esterne non ha personalità giuridica, ma è un centro indipendente per le relazioni legali e si assume la responsabilità, garantita dal fondo del consorzio, per i contratti conclusi a proprio nome, anche assumendosi il rischio, di natura non contrattuale, derivato dalla gestione di un’attività imprenditoriale
Scopo del consorzio
Lo scopo del consorzio può anche essere raggiunto sotto forma di società commerciali (SNC, SAS, SPA, SAPA e SRL). In questo caso, lo scopo aziendale è assorbito dallo scopo del consorzio, ma le regole operative sono le regole aziendali. È inoltre possibile creare le cosiddette società consortili miste, ovvero con la partecipazione anche di membri “non” imprenditoriali, ma la cui presenza è considerata strumentale alla realizzazione degli scopi del consorzio.