Scegli tra le nostre Categorie di consigli sulle società sulla società consortile

I consigli sulle società presenti in questa categoria forniscono informazioni utili sulle società per le società consortili.  Se hai bisogno di consigli pratici questa sezione sarà uno strumento davvero utile per chiarire tutti i tuoi dubbi.

Con il contratto di consorzio, diversi imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina e l’esecuzione di determinate fasi delle rispettive società. Pertanto, l’attività del consorzio deve svolgersi nell’interesse delle società associate (la cosiddetta reciprocità).

Il consorzio ha come funzione minima la “disciplina” di determinate fasi delle rispettive società, mentre solo i consorzi con attività esterne regolano anche l ‘”esecuzione” di determinate fasi delle rispettive società.

Chi può partecipare al consorzio

La partecipazione al consorzio è riservata esclusivamente agli imprenditori, siano essi persone fisiche o giuridiche, indipendentemente dall’oggetto, dalle dimensioni e dalla struttura giuridica dell’azienda. Ogni azienda che partecipa al consorzio mantiene la propria identità e individualità, ma alcune fasi del processo di produzione (dall’acquisto delle materie prime al prodotto finito) sono regolate dalle regole del consorzio.

In consorzi con attività esterne, l’organizzazione è destinata a svolgere un’attività con terzi, il che implica generalmente la creazione di un ufficio a cui sono diretti i successivi rapporti legali.

Il consorzio con attività esterne non ha personalità giuridica, ma è un centro indipendente per le relazioni legali e si assume la responsabilità, garantita dal fondo del consorzio, per i contratti conclusi a proprio nome, anche assumendosi il rischio, di natura non contrattuale, derivato dalla gestione di un’attività imprenditoriale

Scopo del consorzio

Lo scopo del consorzio può anche essere raggiunto sotto forma di società commerciali  (SNC, SAS, SPA, SAPA e SRL). In questo caso, lo scopo aziendale è assorbito dallo scopo del consorzio, ma le regole operative sono le regole aziendali. È inoltre possibile creare le cosiddette società consortili miste, ovvero con la partecipazione anche di membri “non” imprenditoriali, ma la cui presenza è considerata strumentale alla realizzazione degli scopi del consorzio.

16 Giugno 2025

Consorzio – Le tipologie di corsorzi più utilizzate in italia

Un Consorzio nasce con il Contratto di Consorzio, come riporta l’articolo 2602 del Codice Civile dove più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune Consorzio – Che insieme sia meglio non è un segreto, ma un fatto ben noto per tutti. Lo è anche per le aziende che, associandosi, cercano di trarre un vantaggio per tutti. Viene trovata una finalità condivisa che permette a tutte le imprese consorziate di unire la manodopora, gli strumenti e le idee per il bene di tutti. Gli obiettivi di un Consorzio spesso sono quelli difficili da raggiungere da soli, ma realizzabili tutti insieme. Un Consorzio nasce con […]
12 Giugno 2025

Associazione temporanea d’impresa (Ati)

Ati: L’unione di due o più imprese finalizzate a uno scopo comune è una forma giuridica molto diffusa e utilizzata anche in Italia. Associazione temporanea d’impresa Introduzione la creazione delle ATI Nascita di un Associazione temporanea di Impresa L’unione di due o più imprese finalizzate a uno scopo comune è una forma giuridica molto diffusa e utilizzata anche in Italia. La collaborazione è temporanea ed è prevista per la realizzazione di un progetto preciso come potrebbe essere la partecipazione a un bando pubblico, a una appalto o a un progetto. Prende il nome di associazione temporanea di Impresa o anche […]
7 Giugno 2025

Consorzio – Cos è, definizione e significato

Il consorzio offre alle PMI italiane un’ottima possibilità di competere nel mondo del business. Ecco, pertanto, Cos è un consorzio, la definizione e significato Consorzio – Collaborare è meglio che competere nel mondo del business. Per questo motivo, sono sempre di più le realtà imprenditoriali che decidono di allearsi per concorrere al meglio con i leder di mercato. Il consorzio offre alle PMI italiane (ma non solo) un’ottima possibilità su questo tema. Ecco, pertanto, una panoramica a 360 gradi sull’argomento Definizione di consorzio Quando si parla di consorzio, la disciplina del contratto associativo fa riferimento ad un´organizzazione comune, costituita da […]
5 Giugno 2025

Consorzio: Vantaggi e Svantaggi

In economia, il consorzio viene identificato come associazione tra più soggetti economici finalizzata al coordinamento e allo scopo In economia, il consorzio viene identificato come associazione tra più soggetti economici finalizzata al coordinamento ed alla regolamentazione di attività comunemente condivise. L’associazione consortile solitamente è utilizzata da persone fisiche, imprese e cooperative che prediligono l’unione delle forze economiche e la condivisione dei costi previsti dalle strategie imprenditoriali, per conseguire un obiettivo prefissato. Il consorzio e i suoi vantaggi I vantaggi economici dell’associazione consortile sono evidenti: con il consorzio si possono intraprendere strategie di più ampio respiro anche su contesti di mercato […]
27 Maggio 2025

Come Risolvere il Ritardo Pagamento F24

Modello F24 che cos’è e a cosa serve? L ‘F24 è un modello messo a disposizione dal Ministero delle finanze, che viene utilizzato in Italia Definizione di Modello F24 L ‘F24 è un modello messo a disposizione dal Ministero delle finanze, che viene utilizzato in Italia per il pagamento di gran parte delle imposte dirette e indiretta da parte di tutti i contribuenti, sia che siano muniti di Partita Iva oppure no. Attraverso ciò i cittadini e le aziende possono versare nei confronti dello Stato, dei Comuni o delle Ragioni, le somme dovute per il pagamento delle imposte e dei […]
18 Maggio 2025

Costituzione consorzio: una breve guida

Costituzione consorzio: Il consorzio è una società capace di aggregare tante imprese per la persecuzione di uno scopo comune. Breve guida Costituzione consorzio – L’idea di una forma di aggregazione rappresenta oggi una grande sfida che tutte le imprese dovrebbero prendere in considerazione per approdare a nuovi mercati e cogliere le opportunità che questi possono offrire, ideare e sviluppare soluzioni innovative nella produzione, mettere a disposizione servizi performanti e far conoscere all’estero i prodotti di eccellenza, anche tramite nuovi strumenti di comunicazione e di vendita. In questo senso uno strumento utile atto a raggiungere tali finalità. Può essere rappresentata dalla […]
7 Maggio 2025

Consorzio: Tutti i tipi di società

Il Consorzio è una forma associativa con la quale più imprenditori decidono di unirsi per realizzare una finalità in comune. Questa forma associativa presuppone un contratto e si fonda sulla volontà delle parti di voler costituire un consorzio per svolgere determinate attività di impresa. Questa forma contrattuale può essere assunta sia da enti privati che da enti pubblici. Disciplina giuridica del consorzio L’art. 2602 del codice civile dispone che il consorzio è un contratto mediante il quale altri imprenditori stabiliscono un’aggregazione comune per la disciplina o per lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive società. La modalità volontaria e libera di […]