In economia, il consorzio viene identificato come associazione tra più soggetti economici finalizzata al coordinamento e allo scopo
Indice della guida
In economia, il consorzio viene identificato come associazione tra più soggetti economici finalizzata al coordinamento ed alla regolamentazione di attività comunemente condivise.
L’associazione consortile solitamente è utilizzata da persone fisiche, imprese e cooperative che prediligono l’unione delle forze economiche e la condivisione dei costi previsti dalle strategie imprenditoriali, per conseguire un obiettivo prefissato.
Il consorzio e i suoi vantaggi
I vantaggi economici dell’associazione consortile sono evidenti: con il consorzio si possono intraprendere strategie di più ampio respiro anche su contesti di mercato extra-nazionali, si condividono le esperienze ed i costi strategici, come soggetto ‘super partes’ si acquisisce maggior credibilità nel mercato e maggior potere contrattuale nelle relazioni con le Associazioni di categoria, Istituzioni e stakeholders di settore.
Svantaggi
Condividere le strategie in una associazione consortile può tradursi in una cessione parziale della tua decisione aziendale.
il consorzio necessariamente comporta una condivisione dei punti di vista degli altri associati e non sempre è facile imprimere il proprio orientamento imprenditoriale con altri attori economici.
Altro aspetto riguarda la presenza indiretta sul mercato di consumo finale: non è la mia azienda ed il mio brand che si affacciano sul mercato di riferimento, ma è l’insegna del consorzio.
Quando e perché scegliere la forma consortile
La scelta è legata all’orientamento imprenditoriale che la tua attività vuole tenere, se si vuole entrare in un mercato nuovo con alto livello concorrenziale è preferibile affidarsi a chi ha già esperienza nel settore, ricercando una collaborazione con operatori economici già presenti per fare sistema.
Può essere una scelta opportuna anche per chi è già operante nel settore, ma sta progressivamente perdendo credibilità presso il mercato finale.
In ogni caso l’associazione consortile è una forma utile per chi ha risorse finanziarie limitate ed è disposto a condividere costi e strategie pur di raggiungere l’obiettivo.
Tipologie ed aspetti tecnici
L’associazione consortile prevede la definizione di obblighi e compiti da attribuire alle attività consorziate.
Un motivo per la quale si costituisce un consorzio può essere quello anticoncorrenziale in cui si ricerca una solida filiera interna per proteggere dalla concorrenza reciproca, i consorziati che vi hanno preso parte.
Il consorzio può essere costituito per svolgere servizi comuni a vantaggio dei consorziati (tipico dei consorzi tra Enti Pubblici) oppure per coordinare attività strategiche comuni per conseguire un obiettivo parzialmente o totalmente utile.
Conclusioni
Il consorzio è giuridicamente una forma associativa facilmente realizzabile, è sufficiente informarsi sui costi e comprendere i reali svantaggi per studiare un business plan mirato ed efficace.
Se non riesci ad entrare in un determinato mercato o ritieni di non avere strumenti finanziari adeguati alla definizione del tuo nuovo obiettivo, perché non valutare l’ipotesi del consorzio?
16 Comments
io faccio parte di un corsorzio di produzione lavoro. Posso partecipare ad un bando pubblico di gara d’appalto?
Grazie mille Oreste per il tuo feedback.
in prima battuta ti direi di si, ma bisogna considerare tantissime cose sui requisiti.
contattami direttamente così possiamo discutere della tua situazione Aziendale
sicuramente una soluzione la troviamo
attendo la tua richiesta di contatto
Nella partecipazione agli appalti, la Società Consortile può avvalersi dei requisiti tecnici ed economici delle consorziate, o vale solo per i Consorzi? E se si, si avvarrà solo di quelle che partecipano all’appalto o anche dei requisiti delle altre “socie”.
Grazie per la risposta.
Ciao Giacomo,
ti ringraziamo per il tuo contributo
considera che i consorzi di società, alle volte, vengono costituiti proprio per avvalersi delle competenze o know how dei consorziati.
in tanti casi però, l’avvilimento dei requisiti, non può essere preso in considerazione per la parte di conflitto di interessi
andrebbe approfondito il tuo caso con fonti di diritto amministrativo per esserne certi
se vuoi approfondire considera una richiesta di contatto così da verificare insieme il da farsi.
Continua a seguirci e speriamo di poterti aiutare di nuovo in futuro.
Per quanto riguarda il trasporto di persone noleggio con conducente di autobus con più di 9 posti sarebbe meglio costituire un consorzio o una cooperativa? Siamo 4 ex autisti di un’azienda che ha chiuso e vorremmo iniziare a lavorare in “proprio” uno solo ha il requisito tecnico professionale, basta averlo uno o devono possederlo tutti? Grazie
Ciao,
Grazie mille per il tuo feedback.
Contattami dalla richiesta di contatto e richiedi una prima consulenza.
Continua a seguirci e speriamo di poterti aiutare di nuovo!
è possibile creare un consorzio tra un american-bar (s.a.s.) ed una braceria (ditta individuale), che vogliono operare in sinergia, nello stesso locale? bisogna emettere due scontrini diversi al cliente (ad es. uno per il cibo ed uno per le bevande) o basta avere un registratore di cassa intestato al consorzio che emetterà un unico scontrino fiscale al cliente? e poi il consorzio riceverà fattura dalle due attività a seconda dei beni prodotti e venduti? grazie in anticipo.
Ciao,
Grazie mille per il tuo feedback.
Contattami dalla richiesta di contatto e richiedi una prima consulenza.
Continua a seguirci e speriamo di poterti aiutare di nuovo!
Salve, faccio parte di un Comitato di Quartiere che per vari motivi è stato sciolto, è possibile effettuare un passaggio di consegne tra il comitato uscente ed un CONSORZIO entrante in carica?
Gentilissimo Alessio,
la ringrazio per la sua richiesta di contatto.
Mi scriva tutto dalla richiesta di contatto o via email (a.raffaele@societaria.it) inviandomi la documentazione a supporto così appena ci vediamo per la consulenza le do direttamente la soluzione più plausibile.
In attesa di sue notizie, porgo
Cordiali Saluti
AR
In edilizia tra 3 artigiani (che non hanno dipendenti) è possibile fare un consorzio?
Se si che costi di gestione ci sono come una una qualsiasi società, tipo una srl?
Grazie
Gentilissimo Walter,
ho provveduto a risponderle in privato
un saluto
Buonasera, si deve pagare solitamente una quota di iscrizione per poter far parte di un consorzio?
Gentilissima Caterina,
Grazie per la domanda e complimenti per la sua inziativa
ho provveduto a risponderle in privato
mi faccia sapere se serve altro
un saluto
Con un consorzio, è possibile prendere in carico commesse di lavoro (anche in Subappalto) presentando una somma dei fatturati delle società consorziate, qualora si trattasse di una commessa per la quale è richiesta una misura minima di Fatturato?
Salve, le consiglio di leggere il seguente articolo.. Associazione temporanea d’impresa (Ati)