SocietariaSocietariaSocietariaSocietaria
  • Finanza
    • Atti straordinari
      • M&A e advisor
      • Due Diligence
      • Fusione
      • Scissione
      • Ristrutturazione aziendale
      • Affitto ramo D’azienda
      • Acquisto ramo d’azienda
      • Joint venture
      • Organigramma aziendale
    • Venture Capital
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
    • Finanziamenti europei
    • Finanziamenti a fondo perduto
  • Società
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
    • Amministrazione
      • Diritto Societario
      • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Pmi innovativa
    • Ricerca e Sviluppo
    • Startup
    • Diritto Commerciale
  • Definizioni
    • Societarie
      • Assetto societario
      • L’assegnazioni beni ai soci
      • Esclusione del socio
      • Cooperativa
      • Organigramma aziendale
      • Coworking
      • Premio produzione
    • Finanziarie
      • Aumento di capitale sociale
      • Finanziamento Soci
      • Due Diligence
      • Cessione ramo d’azienda
      • Fusione per incorporazione
      • Business Combination
    • Economiche
      • Fattura regime forfettario
      • Fallimento e Scioglimento sas
      • Certificato attribuzione partita IVA
      • Cooperative a mutualità prevalente: foglio excel calcolo IRES
    • Rome city centre
  • Risorse
    • Ebook gratuiti
    • Test Aziendali
    • Track record
    • Pratiche e Moduli
      • Modelli e Moduli
      • Registro Imprese
      • Altri uffici
      • Carrello
      • Disclaimer servizi
  • Cosa facciamo
    • Property Management
    • Societario e Commerciale
    • Anatocismo e Usura Bancaria
    • Direzione Strategica e Management
      • Amministrazione Lean
      • Pianificazione e Controllo
      • Business Coaching
      • Consulenza Blog e Sito Web
    • Crisi Aziendale e Turnaround
  • Chi Siamo
    • Le nostre referenze
✕

Sistemi di controllo interno e adeguati assetti organizzativi

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Finanza Adeguata struttura organizzativa
  • Sistemi di controllo interno e adeguati assetti organizzativi
Pubblicazione a cura di Dr. Andrea Raffaele del 25 Luglio 2025

Il controllo interno e gli assetti organizzativi nelle imprese non si limitano a essere un semplice requisito legale ma rappresentano la sostenibilità e lo sviluppo aziendale e con l’entrata in vigore, il 15 luglio 2022, del Codice della Crisi e dell’Insolvenza, le aziende si trovano nella necessità di costituire assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati, che comprendano la rilevazione tempestiva della crisi (art. 2086, co. 2, c.c.). Questa disposizione, oltre a garantire una gestione efficace, favorisce la trasparenza e l’accountability all’interno delle organizzazioni.

Indice della guida

  • Assetto organizzativo
  • Assetto amministrativo
  • Assetto contabile
  • Identificazione e manovra della crisi
  • Rinnovamento e sondaggio di budget e forecast
  • Strumenti e procedure per adeguati assetti
  • Domande Frequenti

Assetto organizzativo

L’assetto organizzativo si rivela fondamentale nell’attribuire e mettere in pratica processi decisionali a livelli adeguati di competenza e responsabilità. Questo abbraccia direttive e procedure per la gestione dei rischi e i sistemi di controllo interno, assicurando che ogni deliberazione e operato aziendale siano in sintonia con gli scopi e le strategie globali dell’impresa. In questo scenario, le recenti normative e pronunciamenti giuridici mettono in evidenza l’importanza della corretta implementazione e del monitoraggio assiduo di questi sistemi, tenendo in considerazione la responsabilità legale degli amministratori in caso di mancato adempimento di adeguati assetti.

Assetto amministrativo

L’assetto amministrativo focalizza l’attenzione sulla dimensione dinamico-funzionale dell’organizzazione. Comporta le procedure e i processi che garantiscono lo svolgimento sistematico delle attività aziendali. Ciò include sistemi di pianificazione, programmazione e controllo delle performance, essenziali nei sistemi di controllo interno. La legislazione vigente impone che questi assetti offrano dati per l’identificazione di squilibri patrimoniali o economico-finanziari e esaminino la sostenibilità dei debiti e le prospettive di continuità aziendale.

Assetto contabile

L’assetto contabile rappresenta un tassello cruciale nell’ingranaggio degli schemi organizzativi e amministrativi. Abraccia tanto la contabilità dettagliata quanto quella generale, spaziando dal reportistica operativa a quella economico-finanziaria, fino alla stima accurata degli investimenti. Questo pilastro dell’assetto riveste un ruolo imprescindibile nella trasposizione contabile adeguata degli eventi gestionali, sia per scopi di pianificazione strategica che per la divulgazione esterna.

Identificazione e manovra della crisi

L’intercettazione precoce della crisi si erge come principio cardine del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, emanato con il D. Lgs. 17 giugno 2022 n. 83. Tale normativa impone alle società di abbracciare un approccio proattivo nella manovra della crisi, munendosi di un meccanismo per una diagnosi anticipata delle turbolenze finanziarie. Gli assetti devono essere attrezzati per cogliere disarmonie patrimoniali o squilibri economico-finanziari e valutare la tenuta del debito.

Rinnovamento e sondaggio di budget e forecast

Le aziende sono chiamate a rinnovare con costanza e secondo una programmazione le loro previsioni (budget, forecast e budget di tesoreria rolling) e a confrontare i dati reali con le stime originarie. L’Ente Italiano di Business Reporting ha tracciato un ampio ventaglio di Key Performance Indicators (KPIs), che spaziano dai criteri organizzativi e amministrativi ai KPIs non finanziari, svelando la complessità e l’eterogeneità delle pratiche e degli indicatori da tenere sotto osservazione.

Strumenti e procedure per adeguati assetti

Attuare strumenti e metodologie efficaci si rivela cruciale nella gestione dei pericoli in ambito aziendale. La normativa UNI EN ISO 31000 descrive il risk management come un mosaico di azioni e iniziative finalizzate a riconoscere e attenuare i pericoli. Questa procedura abbraccia ogni sfaccettatura dell’ambiente aziendale e deve essere tessuta nell’essenza stessa della cultura organizzativa. Abbracciare la gestione del rischio si traduce in una serie di benefici, inclusa una più profonda comprensione dei meccanismi aziendali, un’allocazione di risorse più mirata, la salvaguardia del patrimonio aziendale e l’affinamento dell’efficienza operativa.

Domande Frequenti

In conclusione, esploriamo alcune delle interrogazioni più frequenti riguardanti i meccanismi di controllo interno e le strutture organizzative adeguate. Un punto nevralgico è la conformità aziendale, introdotta dal decreto legislativo 231/2001. Tale disposizione legislativa attribuisce alle entità aziendali responsabilità penale per illeciti perpetrati da dirigenti o dipendenti, a meno che non sia stato adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOGC o Programma di Compliance) efficace, che identifica e neutralizza i rischi di commissione di reati.

Che cosa comporta il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza?

Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, entrato in vigore il 15 luglio 2022, prescrive alle imprese di organizzarsi con strutture amministrative e contabili che consentano la tempestiva individuazione di una crisi aziendale, inclusa la valutazione della tenuta dei debiti.

Qual è la rilevanza del Risk Management in azienda?

Il Risk Management consente alle imprese di gestire e sorvegliare i rischi sia interni che esterni, tutelando l’organizzazione e creando valore aggiunto. Riveste un ruolo fondamentale nella pianificazione strategica, nella comprensione delle dinamiche interne e nella distribuzione ottimale delle risorse.

Come incide la compliance aziendale sulle responsabilità legali delle imprese?

La compliance aziendale, istituita dal d.lgs. 231/2001, punta a allineare le pratiche aziendali alle normative vigenti, minimizzando i rischi legali e quelli legati alla reputazione. Le aziende che implementano un modello organizzativo efficace di gestione e controllo possono sottrarsi alla responsabilità penale per delitti commessi da dipendenti o dirigenti.

Share

Comments are closed.

Cerca nel blog

✕

Questa guida la trovi in Adeguata struttura organizzativa

  • Strutture organizzative aziendali efficaci – Cosa sonoStrutture organizzative aziendali efficaci – Cosa sono
  • Strutture organizzative efficaci in azienda – Quali sonoStrutture organizzative efficaci in azienda – Quali sono
  • Adeguati assetti amministrativi aziendali – Analisi e valutazioneAdeguati assetti amministrativi aziendali – Analisi e valutazione
  • Modelli di gestione e ontrollo in Azienda – Come funzionanoModelli di gestione e ontrollo in Azienda – Come funzionano
  • Nuovi Obblighi Informativi negli adeguati assetti OrganizzativiAdeguati assetti organizzativi – Nuovi obblighi informativi
  • Adeguati assetti organizzativi – Checklist operativeAdeguati assetti organizzativi – Checklist operative
  • Adeguati assetti contabili – Principi e applicazioniAdeguati assetti contabili – Principi e applicazioni
logo Societaria
©Copyright 2024 Societaria.it - Società di Consulenza Societaria e Direzionale di Roma
Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

Consulenza Societaria - Consulenza Direzionale - Crisi e Turnaround