Nell’ambito della composizione negoziata per la gestione della crisi d’impresa, vi sono molteplici opzioni a beneficio dell’imprenditore. Tra queste, spicca l’istituto degli accordi di ristrutturazione dei debiti, disciplinato dai codici della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Questi accordi, introdotti nel codice fallimentare italiano nel 2005, mirano a risolvere la crisi in maniera extragiudiziale, preservando l’azienda e soddisfacendo i creditori. Nell’articolo che segue, esploreremo gli aspetti chiave degli accordi di ristrutturazione dei debiti, approfondendo le diverse tipologie e le fasi di applicazione. L’ambito di applicazione degli accordi di ristrutturazione Gli accordi di ristrutturazione possono essere preposti da imprenditori, sia commerciali che non, […]