Composizione Negoziata – DL 118/2021 – 83/2022

3 Agosto 2023

Concordato Semplificato: Un’opportunità per le PMI in crisi

Il concordato semplificato rappresenta una preziosa opportunità per le imprese in difficoltà economica, in particolare per le piccole e medie imprese (PMI). Questa procedura consente di proporre un piano di ristrutturazione dei debiti al fine di evitare il fallimento e garantire la continuità dell’attività imprenditoriale. Tuttavia, nonostante i benefici offerti da questa soluzione, il suo utilizzo è ancora relativamente limitato. In questo articolo, esploreremo i presupposti, le fasi e le implicazioni del concordato semplificato, cercando di comprendere le ragioni dietro la sua limitata diffusione. Inoltre, forniremo alcune possibili misure di incentivazione per favorirne una maggiore adozione da parte delle PMI […]
3 Agosto 2023

Concordato Semplificato per la liquidazione del patrimonio: Analisi approfondita delle nuove normative

La Legge 21 ottobre 2021, n. 147 ha introdotto diverse novità nel campo del diritto concorsuale, tra cui il “concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio”. Questo istituto è disciplinato dall’art. 18 della L. 147/2021 e trova spazio anche nel Codice della Crisi e dell’insolvenza, agli artt. 25 sexies e 25 septies. Lo scopo del concordato semplificato è quello di fornire un’opzione alternativa per le aziende in crisi che non riescono a risanarsi attraverso la composizione negoziata. Questo articolo approfondirà i dettagli del concordato semplificato, mettendolo a confronto con il concordato preventivo e analizzando le sue implicazioni per i creditori […]
3 Agosto 2023

Omologazione dell’accordo di ristrutturazione dei debiti: procedure e aspetti da conoscere

L’omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti è un procedimento disciplinato dal codice della crisi d’impresa che permette alle aziende in difficoltà finanziaria di negoziare e stipulare un accordo con i propri creditori per ristrutturare i debiti e garantire la continuità dell’attività. Questo processo si svolge presso il tribunale competente, che valuta la validità e la fattibilità dell’accordo. Nel presente articolo, esploreremo le diverse fasi coinvolte nel procedimento di omologazione dell’accordo, i soggetti coinvolti, le possibilità di rinegoziazione, e le conseguenze in caso di inadempimento. Inoltre, analizzeremo come la semplificazione delle procedure ha rappresentato un vantaggio per molte aziende, […]
3 Agosto 2023

Accordi di ristrutturazione dei debiti: La soluzione per la Crisi d’Impresa

Nell’ambito della composizione negoziata per la gestione della crisi d’impresa, vi sono molteplici opzioni a beneficio dell’imprenditore. Tra queste, spicca l’istituto degli accordi di ristrutturazione dei debiti, disciplinato dai codici della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Questi accordi, introdotti nel codice fallimentare italiano nel 2005, mirano a risolvere la crisi in maniera extragiudiziale, preservando l’azienda e soddisfacendo i creditori. Nell’articolo che segue, esploreremo gli aspetti chiave degli accordi di ristrutturazione dei debiti, approfondendo le diverse tipologie e le fasi di applicazione. L’ambito di applicazione degli accordi di ristrutturazione Gli accordi di ristrutturazione possono essere preposti da imprenditori, sia commerciali che non, […]
3 Agosto 2023

Piano attestato di risanamento: Strumento cruciale per affrontare la Crisi d’Impresa

Il piano di attestato di risanamento rappresenta uno degli strumenti fondamentali messi a disposizione del legislatore per affrontare la crisi d’impresa. In situazioni di squilibrio economico-finanziario, questo strumento consente all’imprenditore di affrontare le proprie obbligazioni e pianificare un percorso di recupero. L’articolo approfondirà il concetto di piano di attestato di risanamento, analizzandone gli effetti, il quadro normativo e le fasi di redazione. Saranno esaminate le criticità che possono insorgere durante la stesura del piano, fornendo consigli utili per superare con successo una situazione di crisi aziendale. Il piano attestato di risanamento nel contesto legislativo Il piano di attestato di risanamento […]
3 Agosto 2023

Convenzione moratoria: Evoluzione normativa e vantaggi per le imprese in crisi

Il presente articolo tratta della “Convenzione Moratoria” e dei cambiamenti normativi che l’hanno influenzata nel corso degli anni. Inizialmente introdotta nel sistema giuridico italiano tramite il Decreto-legge n. 83/2015, questa convenzione ha subito diverse trasformazioni a seguito di ulteriori decreti e leggi. L’obiettivo della Convenzione Moratoria è fornire una soluzione temporanea per le imprese in crisi finanziaria, consentendo loro di stabilire un accordo con i creditori per evitare procedure esecutive. Nel corso dell’articolo, analizzeremo i vari cambiamenti normativi, i soggetti coinvolti, i vantaggi per le imprese e gli aspetti relativi alla pubblicità dell’istituto. La destinazione dell’istituto della convenzione moratoria Prima […]
3 Agosto 2023

Continuità aziendale e accordi di ristrutturazione – Misure premiali e vantaggi per imprenditori e creditori

L’articolo che segue illustrerà le misure premiali previste dal Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza per assicurare la continuità aziendale mediante l’utilizzo di un contratto. Questo istituto applicativo, disciplinato dall’art. 23 del Codice, offre una soluzione a situazioni di crisi per le imprese, consentendo di negoziare e stipulare un contratto con uno o più creditori. Il contratto deve essere redatto in modo tale da garantire la continuità aziendale per almeno due anni. Tuttavia, il quadro normativo risulta poco specifico riguardo al contenuto e alla forma del contratto, lasciando spazio a diverse interpretazioni e opzioni. Definizione e caratteristiche del contratto per […]
3 Agosto 2023

Composizione Negoziata: L’Esperto nel recupero aziendale e le possibili soluzioni

In questo articolo, esploreremo l’importanza della composizione negoziata, un potente strumento per superare la crisi d’impresa, secondo gli artt. 12 ss. del Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza. La composizione negoziata è un processo che coinvolge trattative tra l’imprenditore e i creditori per raggiungere un accordo volto al risanamento aziendale. Le trattative possono concludersi con esiti positivi o negativi, con implicazioni significative per il futuro dell’impresa. Nell’articolo, esamineremo l’importanza della figura dell’esperto durante le trattative e analizzeremo i dati relativi alle richieste di composizione negoziata. Successivamente, approfondiremo le possibili soluzioni a seguito degli esiti positivi e negativi delle trattative, come […]
3 Agosto 2023

Cessione Aziendale – Le possibili alternative e la nuova disciplina della Composizione Negoziata

Nell’ambito delle crisi d’impresa e dell’insolvenza, una delle possibili soluzioni per superare le difficoltà economiche e garantire la continuità aziendale è la cessione dell’azienda o di uno dei suoi rami. Questa pratica, prevista dalla Legge n. 147/2021 e dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, può essere autorizzata dal tribunale o avviata su richiesta dell’imprenditore stesso. Nel corso delle trattative, la necessità di una cessione aziendale può emergere come l’unica soluzione auspicabile. Nel presente articolo, esploreremo le diverse possibilità offerte dalla cessione aziendale e la nuova disciplina della composizione negoziata, mettendo in luce i suoi benefici per imprenditori, creditori e […]
3 Agosto 2023

Autorizzazioni del Tribunale e rinegoziazione dei contratti: Il nuovo scenario legale per le imprese in crisi

Con l’introduzione della Legge 147/2021, il panorama legale per le imprese ha subito importanti cambiamenti. Una delle novità più significative riguarda la possibilità per gli imprenditori di rapportarsi direttamente con il tribunale per ottenere autorizzazioni e procedere alla rinegoziazione dei contratti, specialmente quelli a esecuzione continuata o periodica. Questo articolo si propone di esplorare in dettaglio la disciplina delle autorizzazioni del tribunale e la procedura di rinegoziazione dei contratti, analizzando le implicazioni e i vantaggi per le imprese. Scopriremo come il tribunale diventa un organo giudicante per garantire la continuità aziendale e il soddisfacimento dei creditori, e come l’esperto diventa […]
3 Agosto 2023

Come mantenere la continuità aziendale durante le trattative della composizione negoziata Art. 9 L. n. 147/2021

Nel momento in cui un’impresa decide di avviare la procedura di composizione negoziata per affrontare una situazione di crisi e cercare di preservare la propria continuità aziendale, sorge la necessità di comprendere come gestire l’attività durante le trattative. L’articolo 9 della Legge n. 147/2021, intitolato “Gestione dell’impresa in pendenza di trattative”, riveste un ruolo cruciale in questo contesto. Esso stabilisce che l’imprenditore deve mantenere la gestione ordinaria e straordinaria dell’impresa durante la fase negoziale. In questo articolo, esamineremo gli aspetti fondamentali dell’art. 9, analizzando i fattori chiave e il ruolo dell’esperto nel processo decisionale. Scopriremo anche le misure protettive e […]
3 Agosto 2023

La soluzione concordata della crisi d’Impresa: Trattative, interessi e misure protettive

Nel mondo degli affari, le crisi d’impresa possono essere inevitabili, ma ciò non significa che siano insormontabili. Quando un’azienda si trova in difficoltà finanziarie e rischia di fallire, può ricorrere a una soluzione negoziata con i creditori, un percorso volto a raggiungere un accordo concordato tra le parti coinvolte. In questo articolo, esploreremo il processo di avvio delle trattative per la soluzione concordata della crisi d’impresa, mettendo in luce gli interessi in gioco e le misure protettive a disposizione dell’imprenditore. Vedremo come le nuove normative, come la Legge n. 147/2021, hanno introdotto specifiche disposizioni per i gruppi d’impresa, offrendo una […]
3 Agosto 2023

Esperto designato per la Composizione Negoziata: Requisiti, funzioni e compensi – Guida completa 2023

In questo articolo, esploreremo la figura dell’esperto designato nel contesto della composizione negoziata, focalizzandoci sulla sua nomina, i requisiti richiesti, le funzioni svolte e i compensi corrisposti. L’esperto svolge un ruolo cruciale nel processo di ristrutturazione aziendale, agendo come mediatore e facilitatore tra il debitore e i creditori. Esamineremo le normative che regolano la nomina dell’esperto e i requisiti necessari per ottenere tale incarico. Inoltre, approfondiremo le responsabilità dell’esperto durante il processo di negoziazione e la sua funzione di controllo e verifica del piano di risanamento. Analizzeremo anche il meccanismo di determinazione dei compensi dell’esperto, tenendo conto delle modifiche introdotte […]
3 Agosto 2023

Accesso e linee guida alla procedura di Composizione Negoziata

Nel contesto dell’affrontare la crisi d’impresa, la procedura di composizione negoziata offre un’opportunità di ristrutturazione e risanamento aziendale. Questo articolo delinea le modalità di accesso a tale procedura, focalizzandosi sugli aspetti soggettivi e oggettivi richiesti per l’iscrizione. Saranno analizzate le linee guida e i parametri necessari per ottenere il successo nel processo di composizione negoziata. Inoltre, verrà approfondito il ruolo dell’esperto nella valutazione e nel supporto alle imprese in crisi. L’obiettivo è fornire una panoramica completa della procedura e invitare i lettori a considerare la possibilità di richiedere una consulenza per affrontare le sfide finanziarie e organizzative. L’accesso alla procedura […]
3 Agosto 2023

Composizione Negoziata – Lo strumento stragiudiziale per la crisi aziendale

La crisi aziendale è una sfida comune per molte imprese, ma grazie a nuove normative è stato introdotto uno strumento innovativo per affrontarla: la Composizione Negoziata. Questa procedura, disciplinata dall’art. 2 della Legge n. 147/2021 e dagli artt. 12 ss. del Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza, offre un’alternativa stragiudiziale per il risanamento delle imprese in difficoltà. L’obiettivo è consentire alle aziende di negoziare un accordo con i creditori sotto la guida di un esperto indipendente, evitando così il fallimento e favorendo la continuità aziendale. La condizione dell’impresa: Punto di svolta della Composizione Negoziata Il primo elemento cruciale per accedere […]
3 Agosto 2023

Composizione Negoziata: La nuova frontiera per la gestione delle Crisi d’Impresa

La crisi economica globale causata dalla pandemia COVID-19 ha avuto effetti devastanti su diverse industrie e ha reso necessarie riforme normative a sostegno delle imprese italiane. Tra queste, la Legge n. 147/2021, convertita dal Decreto-Legge del 24 agosto 2021, ha introdotto una serie di misure volte a facilitare il risanamento aziendale e l’amministrazione giudiziaria. Queste nuove disposizioni sono state inserite nel recente Codice di Crisi d’Impresa e d’Insolvenza e hanno aperto la strada a un nuovo istituto: la Composizione Negoziata. Un quadro normativo emergente La Legge n. 147/2021, attuata in un momento di grande incertezza, ha dato vita a una […]

Accedi

Password dimenticata?