La crisi aziendale è una sfida comune per molte imprese, ma grazie a nuove normative è stato introdotto uno strumento innovativo per affrontarla: la Composizione Negoziata. Questa procedura, disciplinata dall’art. Conformemente alla Legge n. 147/2021 e dagli artt. Nel processo di risanamento delle aziende che versano in difficoltà, l’articolo 12 nel Codice della Crisi d’impresa e dell’Insolvenza propone una via alternativa al sistema giudiziario. Il fine ultimo è quello di agevolare le trattative tra le aziende e i loro creditori grazie all’intervento diretto di uno specialista esterno qualificato. In questo modo si eviteranno eventuali dichiarazioni fallimentari e si promuoverà l’ininterrotta operatività delle imprese coinvolte.
Indice della guida
Condizione dell’impresa
L’elemento cruciale per accedere alla composizione negoziata è la condizione in cui si trova l’impresa. Si presume che essa sia in un periodo di squilibrio patrimoniale-economico-finanziario, però ancora lontana dall’essere insolvente o andare in bancarotta. La scelta del legislatore è stata quella di abbandonare consapevolmente la parola “fallimento”, preferendo invece una mentalità orientata all’azione e sottolineando quanto sia cruciale riconoscere prontamente le crisi aziendali. Affinché possano fronteggiare con successo eventuali crisi, gli imprenditori devono prevedere un adeguato sistema organizzativo ed amministrativo che permetta di individuare precocemente i problemi ed attivarsi nel loro superamento.
Requisiti composizione negoziata
Affinché possa accedere alla composizione negoziata, l’imprenditore deve soddisfare dei criteri soggettivi. La sua classificazione dipende dalla natura dell’attività svolta ed è quindi considerato un imprenditore commerciale o agricolo. Il legislatore ha deliberatamente ampliato il campo di applicazione della procedura inclusiva per qualsiasi attività commerciale, al fine di incoraggiare la massimizzazione delle imprese sul mercato europeo. Aggiungiamo inoltre che le “imprese sotto-soglia” possono ora accedere alla composizione negoziata se soddisfano i requisiti di reddito e patrimonio stabiliti.
Imprese sotto soglia
È stato introdotto un aspetto innovativo dalla legge che consente alle imprese “sotto-soglia” di accedere alla composizione negoziata. Se le aziende dispongono di attività patrimoniali e realizzano entrate annuali inferiori a determinate cifre, possono beneficiare del supporto offerto da esperti indipendenti al fine d’elaborare una strategia efficace per superar la situazione critica. Le imprese che possiedono elementi realizzabili sono state equiparate da questa legge, permettendo loro il reinserimento nel mercato competitivo.
imprese sotto soglia
La composizione negoziata offre diverse possibilità alle imprese “sotto-soglia” per quanto riguarda l’uscita. I terzi non saranno coinvolti in nessuna forma nel contratto che si sta concludendo. Questa situazione può verificarsi se viene siglata un’intesa tra gli esperti e i creditori oppure quando viene presentata l’applicando utilizzando il modello del codice fallimentare italiano ‘concordatario.’ Una novità interessante è la possibilità per le aziende “sotto-soglia” di proporre il concordato preventivo semplificato, che consente loro di agire anticipatamente e non affrontare necessariamente un fallimento.
Conclusioni
L’utilizzo della procedura di Composizione Negoziata si rivela cruciale nel supportare le aziende che faticano a superare periodi critici, offrendo un metodo alternativo leggermente fuori dal solito quadro giudiziario. Attraverso l’implementazione di questa nuova procedura, si è amplificata la gamma di opzioni a disposizione delle imprese sia grandi che piccole. Ora possono contare su strumenti efficaci nell’affrontare eventualità finanziarie complesse. Quando l’azienda con cui lavori sta vivendo uno squilibrio a livello patrimoniale, è essenziale agire senza indugi e riflettere attentamente sulla possibilità di avviare una trattativa per un accordo sulle passività. Hai bisogno di una consulenza professionale e di un supporto esperto? I nostri collaboratori saranno lieti di aiutarti. Per far fronte alla crisi, è importante affrontarla con determinazione e sfruttare appieno le opportunità offerte dalla legislazione per rigenerare e far prosperare il tuo business.