Cessione Aziendale – Le possibili alternative e la nuova disciplina della Composizione Negoziata
Nell’ambito delle crisi d’impresa e dell’insolvenza, una delle possibili soluzioni per superare le difficoltà economiche e garantire la continuità aziendale è la cessione dell’azienda o di uno dei suoi rami. Questa pratica, prevista dalla Legge n. 147/2021 e dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, può essere autorizzata dal tribunale o avviata su richiesta dell’imprenditore stesso. Nel corso delle trattative, la necessità di una cessione aziendale può emergere come l’unica soluzione auspicabile. Nel presente articolo, esploreremo le diverse possibilità offerte dalla cessione aziendale e la nuova disciplina della composizione negoziata, mettendo in luce i suoi benefici per imprenditori, creditori e lavoratori.
La cessione aziendale può essere autorizzata dal tribunale ai sensi dell’art. 10 L. n. 147/2021 o avviata su richiesta dell’imprenditore come attività di straordinaria amministrazione. La composizione negoziata rappresenta un’innovazione nel sistema di trasferimento d’azienda durante la crisi aziendale. Questa procedura richiede il rispetto di alcuni criteri, tra cui la competitività del processo e l’osservanza delle clausole sociali.
Abbiamo preparato un test che ti farà scoprire cosa serve alla tua azienda con nuovi suggerimenti da applicare subito. Clicca sul pulsante inizia ora.
>> Inizia Ora! <<
Nel processo di cessione aziendale, vengono coinvolte diverse parti interessate, oltre ai creditori. Queste includono gli esperti, le organizzazioni sindacali e, soprattutto, i lavoratori dipendenti. Gli art. 2112 del Codice Civile e l’art. 4 comma 8 del Decreto-Legge n. 118/2021 garantiscono la tutela dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento d’azienda.
Nella composizione negoziata, il tribunale deve valutare la competitività dell’offerta dei potenziali acquirenti. Il compenso offerto non è l’unico criterio da considerare; sono rilevanti anche aspetti come il rispetto dell’ambiente, la durata dell’attività e la conservazione dei livelli occupazionali. Questi criteri sono stati introdotti per garantire un equilibrio tra gli interessi coinvolti e non limitare la selezione dei potenziali acquirenti solo a considerazioni economiche.
Vuoi sapere come decine di imprenditori hanno migliorato l’organizzazione e aumentato i profitti? Scarica subito il track record delle operazioni.
La composizione negoziata prevede una deroga rispetto all’art. 2560 del Codice Civile riguardante il trasferimento automatico dei debiti verso il cessionario. In questo caso, l’aspirante acquirente non sarà responsabile dei debiti pregressi e tributari dell’azienda. Tuttavia, il cessionario deve controllare attentamente il certificato dei debiti aziendali per evitare contestazioni.
La scelta di avviare una cessione aziendale tramite la composizione negoziata può portare diversi benefici sia per il cedente che per il cessionario. Questa procedura offre maggiore autonomia all’imprenditore e possibilità di adire al risanamento aziendale, preservando i diritti dei lavoratori e garantendo la continuità aziendale.
In conclusione, la cessione aziendale è una soluzione valida per superare la crisi d’impresa e garantire la continuità dell’attività. La scelta tra la richiesta di autorizzazione al tribunale e la composizione negoziata dipenderà dalle specifiche esigenze dell’imprenditore e delle parti interessate. Per assicurarsi una cessione aziendale di successo e tutelare tutti gli interessi coinvolti, si consiglia di richiedere una consulenza legale esperta nel settore. La scelta oculata e la corretta attuazione di questa procedura possono portare a un futuro prospero per l’azienda e tutti i suoi stakeholders.