Composizione Negoziata: La Nuova Frontiera per la Gestione delle Crisi d’Impresa
La crisi economica globale causata dalla pandemia COVID-19 ha avuto effetti devastanti su diverse industrie e ha reso necessarie riforme normative a sostegno delle imprese italiane. Tra queste, la Legge n. 147/2021, convertita dal Decreto-Legge del 24 agosto 2021, ha introdotto una serie di misure volte a facilitare il risanamento aziendale e l’amministrazione giudiziaria. Queste nuove disposizioni sono state inserite nel recente Codice di Crisi d’Impresa e d’Insolvenza e hanno aperto la strada a un nuovo istituto: la Composizione Negoziata.
La Legge n. 147/2021, attuata in un momento di grande incertezza, ha dato vita a una serie di norme innovative per fronteggiare le conseguenze economiche e sociali della pandemia. Questo decreto-legge è entrato in vigore il 25 agosto 2021 e ha richiesto un’approvazione parlamentare entro 60 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. La legge si compone di tre capitoli, per un totale di 29 articoli, e pone particolare enfasi sulle misure di risanamento aziendale e di giustizia.
Abbiamo preparato un test che ti farà scoprire cosa serve alla tua azienda con nuovi suggerimenti da applicare subito. Clicca sul pulsante inizia ora.
>> Inizia Ora! <<
L’obiettivo principale del nuovo Codice di Crisi d’Impresa e d’Insolvenza è promuovere il Core Business, ossia l’insieme delle attività che permettono a un’azienda di ottenere profitti. In questo contesto, la Composizione Negoziata è un istituto innovativo che si pone come una soluzione alternativa alle procedure giudiziali di risanamento aziendale. Questo strumento è stato introdotto al fine di agevolare le imprese nella risoluzione di crisi finanziarie prima che queste raggiungano uno stato irreversibile.
La Composizione Negoziata è caratterizzata dalla rapidità d’intervento. L’obiettivo è quello di permettere alle aziende in crisi di intraprendere un percorso di risanamento prima che la situazione diventi irrecuperabile. In questo modo, la Legge mira a rafforzare la fiducia delle imprese nelle istituzioni, favorendo una procedura negoziale e garantendo una maggiore possibilità di salvare l’azienda e di coinvolgere i creditori in un processo vantaggioso per tutte le parti.
Vuoi sapere come decine di imprenditori hanno migliorato l’organizzazione e aumentato i profitti? Scarica subito il track record delle operazioni.
La Composizione Negoziata apre la strada a un circolo virtuoso per le imprese. Quando questa procedura risulta positiva e l’azienda viene risanata con successo, ciò incoraggia altre aziende a intraprendere lo stesso percorso, aumentando la fiducia e promuovendo il benessere del settore. Tuttavia, è essenziale ricordare che il fallimento della procedura potrebbe portare a un circolo vizioso di ulteriori problemi finanziari.
Il Codice di Crisi d’Impresa e d’Insolvenza mette in luce la necessità per le aziende di adottare una precisa disposizione organizzativa, amministrativa e contabile, adeguata alle dimensioni e alla natura dell’impresa. Questo approccio mira a individuare tempestivamente le situazioni di crisi e a garantire la continuità aziendale. L’obiettivo è prevenire il ricorso a procedure concorsuali, favorendo invece il risanamento e la ristrutturazione dei debiti.
Prima dell’entrata in vigore del nuovo Codice, l’abrogazione dell’amministrazione controllata ha portato a un cambiamento nel panorama delle procedure concorsuali. Questo istituto è stato rimosso poiché non ha promosso il risanamento aziendale in modo efficace e ha portato a una situazione di stallo per le imprese coinvolte. La Composizione Negoziata, insieme al concordato preventivo semplificato, ha sostituito l’amministrazione controllata e ha puntato a rafforzare la continuità aziendale e il risanamento dei debiti.
Il nuovo Codice di Crisi d’Impresa e d’Insolvenza, con la Composizione Negoziata come elemento centrale, segna una svolta nella gestione delle crisi aziendali in Italia. Attraverso misure di prevenzione, tempestività e negoziazione, la legge mira a salvaguardare l’attività imprenditoriale e a promuovere la ripresa economica del Paese. Con un approccio ottimista e un’adeguata gestione delle crisi, le imprese italiane possono affrontare il futuro con maggiore sicurezza e determinazione.
In un periodo di incertezza economica, la Composizione Negoziata, prevista dal nuovo Codice di Crisi d’Impresa e d’Insolvenza, si pone come una valida alternativa per le imprese che stanno affrontando difficoltà finanziarie. Questo istituto, caratterizzato dalla celerità d’intervento e dalla possibilità di agire prima che la crisi diventi irreversibile, può aprire la strada a un circolo virtuoso di risanamento aziendale.
Se la vostra azienda sta attraversando una fase di crisi finanziaria o desiderate saperne di più sulle nuove opportunità offerte dal Codice di Crisi d’Impresa e d’Insolvenza, vi invitiamo a richiedere una consulenza personalizzata. Un esperto in materia vi guiderà attraverso le misure e le procedure a vostra disposizione, aiutandovi a prendere decisioni informate per il futuro del vostro business. Non esitate a contattarci per una consulenza dedicata alle vostre esigenze specifiche. Insieme, possiamo affrontare le sfide economiche attuali e puntare verso una ripresa sostenibile e prospera.