Scegli tra le nostre Categorie di consigli sulle società di diritto societario

I consigli sulle società presenti in questa categoria forniscono informazioni utili sul Diritto societario.  Se hai bisogno di consigli pratici questa sezione sarà uno strumento davvero utile per chiarire tutti i tuoi dubbi.

1 Giugno 2023

Decreto ingiuntivo – La sua efficacia, le caratteristiche, i costi connessi, un sempio e tempi giudiziali

Il decreto ingiuntivo o chiamato anche ingiunzione di pagamento è un apposito atto che viene disciplinato dal codice di procedura civile, esattamente dall’art 640 cpe e seguenti a disposizione del creditore per il recupero dei crediti vantati. Il decreto ingiuntivo può così essere identificato come un vero e proprio provvedimento […]
31 Maggio 2023

Certificato carichi pendenti – Quali Costi, come fare la richiesta, quando scade

Spesso e volentieri ci si chiede cosa sia il certificato dei carichi pendenti e il motivo per cui quest’ultimo è così importante. Si tratta, in effetti, di un certificato fondamentale per capire se una persona risulta iscritta presso la Procura oppure no, per le condanne civili o quelle penali. Come […]
30 Maggio 2023

Affitto d’azienda: Notaio, contratto e imposta di registro

L’affitto d’azienda è quell’accordo, sottoforma di contratto, con cui l’affittante, dietro pagamento, si rende disponibile a cedere l’azienda L’affitto d’azienda viene adoperato sia in operazioni finanziarie, ma anche in manovre che servono a risanare l’azienda, per ridurre al minimo i pericoli per chi acquista e nello stesso tempo cercare di […]
27 Maggio 2023

Atto di precetto su sentenza – La procura, come si notifica, calcolo tariffe e modello fac-simile

Chi firma un titolo di credito sa bene che a una certa data ha il dovere di rispondere a tale obbligo. I titoli di credito possono essere cambiali, assegni o anche contratti tra privati. Chi non rispetta l’impegno preso può andare incontro a esecuzione forzata e quindi ad atto di […]
26 Maggio 2023

Rating di legalità: Cos’è

rating di legalità In una burocrazia diventata sempre più fiscale nei confronti delle aziende, essere a conoscenza della legge è estremamente utile. In una burocrazia diventata sempre più fiscale nei confronti delle aziende, essere a conoscenza della legge e dei cavilli burocratici è estremamente utile. È il caso del controllo […]
23 Maggio 2023

L’assegnazioni beni ai soci – Cessione beni, Normativa di legge, agevolazioni fiscali e contabilità

Se sei un socio di una società o stai pensando di aprire una società e vuoi sapere come comportarti in caso di assegnazione beni ai soci, quali siano le regole, se vi sono delle agevolazioni e quali procedure seguire, qui per te tutte le informazioni utili sul tema della cessione […]
22 Maggio 2023

Patto di non concorrenza – Le clausole, la durata, corrispettivo, la violazione e un esempio

Il patto di non concorrenza è un utile strumento concesso alle aziende, che consente loro di tutelarsi anche nel momento in cui il rapporto lavorativo con il dipendente è cessato. Ovviamente la decisione di inserire tale clausola nel contratto di lavoro, deve essere presa di comune accordo tra le parti, […]
20 Maggio 2023

Passaggio generazionale – Come funziona nell’azienda familiare, diritto di prelazione, il trust e tutti vantaggi

Passaggio generazionale: Per il passaggio generazionale occorre valutare i cambiamenti intervenuti nel tempo nella composizione della famiglia Per poter parlare in modo esauriente di passaggio generazionale, occorre fare riferimento ai cambiamenti intervenuti nel tempo nell’ambito della composizione della famiglia. Nel corso degli anni la famiglia si è evoluta, siamo passati […]
20 Maggio 2023

Riduzione capitale sociale – Come farla volontariamente, per le perdite e la procedura

Riduzione capitale sociale: come si effettua la riduzione del capitale sociale: ecco perciò alcune utili informazioni necessarie. Come farla? Molte persone sono alla ricerca delle soluzioni su come si effettua la riduzione del capitale sociale: ecco perciò alcune utili informazioni necessarie. Perchè fare la riduzione capitale sociale Così come è […]
17 Maggio 2023

Scadenza società: Dove vedere il termine

Scadenza società: La società non ha una durata illimitata, l’inizio e il termine è stabilito nell’atto costitutivo della stessa società La società non ha una durata illimitata, l’inizio e il termine è stabilito nell’atto costitutivo della stessa. Generalmente alla costituzione della stessa vengono indicati i soci, l’oggetto societario e l’obiettivo […]
21 Aprile 2023

Autonomia patrimoniale perfetta e imperfetta

Autonomia patrimoniale perfetta e imperfetta costituisce uno degli elementi fondamentali all’interno della persona giuridica, ecco spiegata cos’è nelle società L’autonomia patrimoniale costituisce uno degli elementi fondamentali all’interno della persona giuridica. Infatti,essa indica la differenza tra il patrimonio dei soci e quello dell’azienda. Inoltre, a seconda di come è caratterizzata un’azienda, […]
18 Aprile 2023

Welfare aziendale – Che cos’è, quali vantaggi, come funziona e quali piattaforme usare

Il welfare aziendale (ndr pronuncia welfar) è uno degli argomenti più dibattuti, specie negli ultimi anni. Welfare cosa significa? Welfare come funziona? Quali benefici effettivi apporta il welfare e cosa deve fare in concreto un datore di lavoro per inserire un piano welfare, a tal proposito, risultano i quesiti più […]
16 Aprile 2023

Sistri – Rifiuti pericolosi – Scadenza, sanzioni e funzione

Il Sistri è il sistema di controllo che si occupa della tracciabilità dei rifiuti. L’introduzione e la proroga Sistri hanno portato una serie di obblighi e di scadenze alle quali le aziende devono sottostare per evitare di incorrere in pesanti multe. Ecco, quindi, le ultime notizie Sistri. Sistri cos’è e […]
14 Aprile 2023

Dimissioni volontarie e licenziamento in cigs parziale

In questo articolo esporremo un quesito posto da un nostro lettore che lavora in azienda su Dimissioni volontarie e licenziamento in cigs parziale Quesito su Dimissioni volontarie e licenziamento in cigs parziale: Lavoro in un azienda con circa 500 dipendenti e da aprile 2016 è stata richiesta la cigs,che avrebbe […]
13 Aprile 2023

Sospensione condizionale e non menzione al casellario

Cosa sono ed a quali condizioni operano i due benefici previsti dal codice penale per i soggetti condannati a pene detentive o pecuniarie per determinati reati non gravi. La sospensione condizionale ed il beneficio della non menzione della condanna nel casellario giudiziale sono istituti giuridici – cosiddetti premiali – di […]
12 Aprile 2023

Gara d’appalto – Definizione, come si fa e normativa gare appalti

Nel momento in cui la Pubblica Amministrazione necessità della realizzazione di opere pubbliche, oppure di acquisire servizi, beni o forniture, ricorre ad una gara d’appalto. Le gare pubbliche prevedono iter precisi che devono essere seguiti. Le gare d’appalto pubbliche infatti, devono rispettare i principi di meritocrazia, trasparenza e concorrenza nell’assegnazione. […]
28 Marzo 2023

Recupero crediti: Prescrizione e decadenza delle Fatture

Un credito insoluto è la somma di denaro che ci spetta per aver effettuato una prestazione, per aver venduto un bene o un servizio. Tutte le volte in cui questa somma di denaro non ci viene consegnata siamo di fronte ad un insoluto, ossia ad un credito impagato. Questa situazione […]
26 Marzo 2023

Organigramma aziendale – Definizione, la tipologia applicata dalle aziende, la disciplina normativa e alcuni casi studio in esempio

L’organigramma aziendale fornisce informazioni sulla tipologia di struttura aziendale utilizzata dall’impresa. Vediamo insieme quali sono Dopo aver individuato la struttura formale di una azienda, le componenti presenti,  i legami e le relazioni esistenti tra di esse, si può rappresentare la stessa mediante un organigramma aziendale che fornisce informazioni sulla tipologia […]
24 Marzo 2023

Fusione per incorporazione – progetto e adempimenti

La Fusione per incorporazione è un atto con il quale più società vengono unite in un’ unica società che soddisfa sia prerogative economiche che giuridiche. La Fusione per incorporazione è un atto con il quale più società vengono unite in un’ unica società che soddisfa sia prerogative economiche che giuridiche. Dalla […]
23 Marzo 2023

Legge 231 – testo, modello organizzativo e sicurezza

Legge 231: il modello organizzativo, legge 231, è uno strumento di cui ci si avvale per comprendere meglio alcuni aspetti di una realtà aziendale. Una organizzazione  è un gruppo di persone che collaborano collettivamente per raggiungere un obiettivo condiviso da tutti i membri che singolarmente non avrebbero mai raggiunto Un […]
20 Marzo 2023

Il patrimonio aziendale: mini guida

Il patrimonio aziendale si compone di elementi dell’attivo e del passivo facenti parte dello stato patrimoniale, vediamo come proteggerlo Il patrimonio aziendale è costituito da tutti i mezzi, siano essi beni materiali e immateriali economici, siano essi diritti quali crediti, siano essi vincoli  gravanti sul patrimonio, quali i debiti, che […]
6 Marzo 2023

Due Diligence: Tipologia e Fisco

La due diligence è l’indagine che ha come finalità di analizzare le informazioni di business aziendale prima di una operazione straordinaria: breve guida La due diligence si svolge attraverso una accurata indagine che ha la finalità di ricercare e analizzare informazioni dettagliate in campo economico, fiscale, immobiliare prima di porre in […]
23 Febbraio 2023

Acquisto ramo d’azienda: method, identificazione aquirer

Acquisto ramo d’azienda: L’acquisition method è un controllo che può avvenire attraverso una transizione di acquisto ma anche mediante altri eventi. Acquisto ramo d’azienda method, si basa sull’approccio fair value based, che comporta l’iscrizione nel bilancio consolidato dell’acquirente del fair value del business,  acquisito nella sua totalità, inteso come l’insieme […]
20 Febbraio 2023

Due Diligence: Come affrontarla nelle Startup

La Due Diligence è la fase delicata di raccolta di informazioni che precede la decisione di stipulare o meno un contratto societario Due diligence significato La Due Diligence è la fase di raccolta di informazioni che precede la decisione di stipulare o meno un contratto. Nel caso del finanziamento delle […]
19 Febbraio 2023

Relazione tecnica – Congruità per azioni e quote

La Relazione tecnica secondo l’art. 2501 stabilisce che uno o più esperti sono tenuti a redigere una relazione sulla congruità del rapporto di cambio La relazione degli esperti secondo l’art. 2501-sexies stabilisce che uno o più esperti sono tenuti, per ciascuna società, a redigere una relazione sulla congruità del rapporto […]
19 Febbraio 2023

Relazione tecnica nel procedimento amministrativo

La relazione tecnica dell’organo amministrativo deve indicare le ragioni economiche e giuridiche che giustificano l’operazione, ecco come scriverla La relazione dell’organo amministrativo deve essere scritta secondo le disposizioni di cui agli artt. 2501-bis, comma 3 che stabilisce che la relazione di cui all’articolo 2501-quinquies deve indicare le ragioni economiche e […]
17 Febbraio 2023

Fusione inversa: Come fare operazioni LBO

La fusione inversa e le operazioni LBO sono una forma particolare di fusione per incorporazione, Ecco come predisporre la fusione inversa La fusione inversa e le operazioni LBO sono una forma particolare di fusione per incorporazione, nella quale è prevista l’incorporazione della società controllante da parte della controllata anziché il contrario, come […]
16 Febbraio 2023

Fusione aziendale e rapporto di cambio: Come fare la stima

La fusione aziendale fra le società avviene o in senso stretto, fusione per unione nel caso in cui una o più società si uniscono in una sola La fusione aziendale fra le società avviene o in senso stretto, fusione per unione nel caso in cui una o più società si […]
14 Febbraio 2023

Affitto ramo D’azienda: Come strutturarlo

L’affitto ramo d’azienda può essere strutturato sia come operazione autonoma che esplica, che matura ed esaurisce la sua funzione L’affitto ramo d’azienda può essere strutturato sia come operazione autonoma che esplica, che matura ed esaurisce la sua funzione nella conclusione di un contratto, con il quale due parti si obbligano […]
6 Febbraio 2023

Joint venture: Come stipulare il contratto

Il contratto nel Joint Venture si definisce come un accordo tra due o più imprese che si impegnano reciprocamente a collaborare, ecco come stipularlo Il contratto nel  Joint Venture si definisce come un accordo tra due o più imprese che si impegnano reciprocamente a collaborare per il raggiungimento di obiettivi comuni. L’elemento […]
4 Febbraio 2023

Scissione societaria: Effetti, efficacia e adempimenti

La scissione societaria è stata introdotta nel nostro ordinamento dal D.Lgs. 22/1991 ed è disciplinata dagli articoli 2506 del Codice Civile La Scissione Societaria è stata introdotta nel nostro ordinamento dal D.Lgs. 22/1991 ed è disciplinata dagli articoli 2506 del Codice Civile  e seguenti. L’Istituto della scissione opera in maniera inversa […]
3 Febbraio 2023

Trasformazione società di persone in società di capitali

La trasformazione di una società in un’altra diversa da quella originaria produce una modifica dell’atto costitutivo e non l’estinzione della società La trasformazione di una società in un’altra diversa da quella originaria produce una modifica dell’atto costitutivo e non l’estinzione della società originaria. In seguito alla trasformazione la società trasformata […]
1 Febbraio 2023

Business Combination: interpretazione normativa

La disciplina contabile definisce il business combination come un evento in cui l’acquirente ottiene il controllo di uno o più business La disciplina contabile dettata dallo IFRS 3, rivista nel 2008, definisce la disciplina del business combination come una transazione o altro evento in cui l’acquirente ottiene il controllo di uno […]
29 Gennaio 2023

Socio al 50 % – Come uscire dai problemi societari

Sei socio al 50 % di una società e hai problemi con il tuo socio? Scopri in questo articolo come superare questo ostacolo sociale Creare un’azienda a metà con un’altro socio è un grosso errore perché, in caso di disaccordo, si finisce quasi sempre nella più completa immobilità. Quando decidi […]
22 Gennaio 2023

Il Reato di Appropriazione Indebita Esempi Eredità e Coniugi

Il reato di appropriazione indebita è un delitto contro il patrimonio previsto dall’art. 646 c.p., ecco gli esempi su eredità e coniugi Il reato di appropriazione indebita è un delitto contro il patrimonio previsto dall’art. 646 c.p.. Le disposizioni normative di cui all’art. 646 prevedono una sola fattispecie di appropriazione […]
18 Gennaio 2023

Diritto di opzione: definizione ed esempi

Diritto di Opzione: se eserciti questo diritto, la tua società è obbligata dall’art. 2441 c.c. a vendere le nuove azioni e obbligazioni convertibili Se sei socio di una S.p.A. sappi che sei titolare del diritto di opzione; se eserciti questo diritto, la tua società è obbligata dall’art. 2441 c.c. a […]
10 Gennaio 2023

Amministrazione straordinaria – atti e commissari

L’amministrazione straordinaria è una procedura concorsuale che mira a difendere beni e know-how delle grandi imprese, ecco come si svolge La procedura di amministrazione straordinaria è una procedura concorsuale introdotta dal D.Lgs. 8 luglio 1999, n. 270 che mira a difendere tutti i mezzi tecnici, commerciali, produttivi, occupazionali delle grandi imprese […]
9 Gennaio 2023

Concordato preventivo – Soddisfare i creditori privilegiati

Il concordato preventivo è una procedura concorsuale che consente all’imprenditore che versa in stato di crisi di evitare la procedura fallimentare Il concordato preventivo è una procedura concorsuale che consente all’imprenditore che versa in stato di crisi di evitare la procedura fallimentare attraverso un accordo con i creditori e mediante […]
8 Gennaio 2023

Conferimento d’azienda – Come determinarlo

Il Conferimento d’azienda è un’operazione di gestione straordinaria non disciplinata espressamente nel nostro codice civile. Ecco come determinarlo Il conferimento d’azienda è un’operazione di gestione straordinaria non disciplinata espressamente  nel nostro codice civile. Tale operazione consiste nel trasferire  un intero complesso aziendale da un soggetto economico cosiddetto conferente, ad una società […]
5 Gennaio 2023

Cessione ramo d’azienda: Ecco come farla

La cessione ramo d’azienda per il cessionario simboleggia un momento di crescita esterna della propria attività.Ecco come effettuarla La cessione ramo d’azienda per il cessionario simboleggia un momento di crescita esterna della propria attività. L’imprenditore, in genere, esercita l’attività d’impresa utilizzando beni materiali, quali macchinari, impianti, attrezzature, locali etc., servendosi […]
3 Gennaio 2023

Ristrutturazione aziendale – il piano di risanamento

Ristrutturazione aziendale: Sempre più spesso le aziende si trovano a fronteggiare periodi di crisi societaria a causa della congiuntura economica Sempre più spesso le aziende si trovano a fronteggiare periodi di crisi societaria a causa della congiuntura economica determinata dai ritardi nella riscossione dei pagamenti per i lavori eseguiti dalla […]
2 Gennaio 2023

Capitale sociale – Come aumentare, fare il versamento e ridurlo nelle società di capitali

Capitale sociale -in questo articolo una mini guida sulla sottoscrizione dell’ aumento, il versamento e la riduzione capitale sociale Capitale Sociale – Un’azienda è un insieme di risorse che opera per uno scopo. Ogni azienda è composta da tante entità quali i mezzi e gli strumenti, le risorse umane e […]
27 Dicembre 2022

Domicilio Digitale: Cos’è e come funziona

Domicilio digitale: Tutti i cittadini muniti di PEC dovranno dichiarare alla pubblica amministrazione tramite il comune di residenza la propria PEC domicilio digitale – Tutti  i cittadini muniti di PEC  dovranno dichiarare alla pubblica amministrazione tramite il comune di residenza la propria  PEC, ossia  il proprio domicilio digitale, con il […]
25 Dicembre 2022

Affitto d’azienda – Contratto, durata e dipendenti

Affitto d’azienda: L’imprenditore nel corso della sua attività può decidere di fare l’affitto d’azienda. Ecco come scrivere il contratto Prima di analizzare le singole parti di un contratto di affitto d’azienda è giusto soffermarci su alcuni concetti fondamentali sia per l’affittante, che per l’affittuario e il lavoratore dipendente. Definizione affitto […]
22 Dicembre 2022

Cessione sito web: come funziona

Cessione Sito WEB: Il sito WEB è un contenitore che ospita la nostra piattaforma online, le nostre pagine web oppure software specifici. ecco come funziona Il nome del sito si chiama dominio, ed è il suo indirizzo web. Esempio http://www.google.it, http://www.facebook.com, http://wikipedia.it Generalmente si sceglie un indirizzo web che identifica […]
20 Dicembre 2022

Smart working: Cos’è il contratto di telelavoro

Il contratto di telelavoro è una nuova forma di lavoro subordinato, introdotta dalla Legge n. 81/2017, che per concretizzarsi non presuppone la presenza fisica a Smart working Il contratto di telelavoro è una nuova forma di lavoro subordinato,  introdotta dalla Legge n. 81/2017,  che per concretizzarsi non presuppone la presenza […]
16 Dicembre 2022

Svalutazione crediti – Fondo, accantonamento e utilizzo

Nella svalutazione crediti, i crediti non incassati sono somme di denaro che il creditore deve avere da un soggetto cliente i crediti non incassati Svalutazione crediti: I crediti non incassati sono somme di denaro che il creditore, fornitore di un servizio o produttore di un bene, deve avere da un altro […]
15 Dicembre 2022

Concordato preventivo – Definizione e spunti

Quando si parla di concordato preventivo, ci si riferisce ad un iter di natura concorsuale, dove il debitore propone o ai suoi creditori di riformulare i debiti Concordato Preventivo: Quando si parla di concordato preventivo, ci si riferisce ad un iter di natura concorsuale, dove il debitore propone o ai […]
15 Dicembre 2022

Il regime fiscale – Ordinario e semplificato

Il regime fiscale – in questa breve guida vedremo come effettuare il Controllo del regime fiscale prendendo come il regime Ordinario e semplificato Con il termine “regime fiscale” è indicato un insieme di documenti che riguardano il calcolo preciso del risultato dello specifico esercizio e quindi la messa in regola […]
15 Dicembre 2022

Durc: che cos’è, quale procedura online e richiesta all’inps

Durc – in questa mini guida sul durc andremo a capire che cos’è, qual’è la procedura online e quella di richiesta inps Nel mondo del lavoro le regole sono tante così come tanti sono gli adempimenti e le pratiche che la burocrazia impone agli operatori economici ed ai privati per […]
12 Dicembre 2022

Concordato preventivo – Che cos’è, come funziona in continuità, fare richiesta e ls procedura da seguire

Concordato Preventivo: Se anche tu ti sei trovato nella situazione di crisi aziendale e di non sapere come fare, ecco come fare il concordato preventivo Quando i debiti da pagare sono troppi, l’unica cosa che vorresti è scappare alle Hawaii e aprire un bar in riva al mare. Se anche […]

Accedi

Password dimenticata?