Consigli aziendali

11 Gennaio 2025

Revoca amministratori Spa – Art. 2456 CC – Come funziona

Per le società per azioni (Spa) l’articolo 2456 del codice civile assume un ruolo centrale nella regolamentazione della procedura di revoca dei suoi amministratori. I procedimenti e i diritti riguardanti la rimozione degli amministratori in una società per azioni sono regolamentati da quest’articolo. Prenderemo in considerazione attentamente i dettagli delle disposizioni descritte nell’articolo 2456 nel corso di questo articolo; durante questa disamina esploreremo anche il loro impatto legale e quali effetti questi possono avere sugli amministratori della compagnia così come sulla compagnia stessa. Deliberazione di revoca In conformità all’articolo 2456 è previsto che i membri del consiglio di amministrazione possano […]
11 Gennaio 2025

Riduzione capitale sociale srl – Perdite sotto minimo legale

La riduzione capitale sociale nominale si sostanzia in un’operazione contabile tesa a raggiungere la coincidenza tra il valore nominale del capitale sociale e l’effettiva consistenza del patrimonio sociale cosi per come ridotto dopo le perdite registrate. I presupposti necessari affinché possa trovare applicazione questa modifica statutaria sono: la perdita deve essere di ammontare superiore ad 1/3 del capitale sociale → resta confermata la scelta del Legislatore di considerare irrilevanti le perdite inferiori anche se portino il capitale sociale al disotto del minimo legale; l’ammontare della perdita non deve condurre il capitale sociale sotto la soglia minima prevista dalla legge per […]
11 Gennaio 2025

Riduzione capitale sociale nelle srl – fasi, competenze e clausole

La riforma del 2003 ha eliminato per le spa e le srl il requisito dell’esuberanza del capitale sociale rispetto all’oggetto sociale. Può però esser reintrodotto convenzionalmente nello statuto. L’interesse maggiormente tutelato in materia è quello dei creditori. Il pregresso requisito dell’esuberanza, a causa della sua genericità, aveva generato incertezza in dottrina e in giurisprudenza, rendendo evidente la sua inidoneità a disciplinare in maniera sicura e soddisfacente gli interessi sottesi all’operazione in esame. La dottrina riteneva che la norma mirasse a proteggere gli interessi delle minoranze sociali contro gli abusi della maggioranza e che fosse orientata a proteggere il livello di […]
10 Gennaio 2025

Aumento di capitale nelle srl – Formalità e normativa

Per aumentare il capitale a pagamento è necessario: rispettare l’art. 24812 cc: la decisione di aumentare il capitale sociale non può essere attuata fin quando i conferimenti precedentemente dovuti non sono stati integralmente eseguiti. Va quindi sottoscritto immediatamente e si intende il capitale sottoscritto e non quello deliberato. che la società non verta nelle condizioni di cui agli artt. 2482 bis e 2482 ter cc. Qui la giurisprudenza ritiene necessaria una situazione patrimoniale aggiornata della società (non anteriore a 120 gg a quando l’assemblea delibera l’aumento di capitale), che verrà allegata al verbale notarile. Distinzione tra srl e spa per […]
10 Gennaio 2025

Aumento di capitale nelle srl – condizioni, modalità e fasi

L’aumento di capitale sociale è una modificazione formale e sostanziale. Tipologie di aumento del capitale sociale: “gratuito” ed “oneroso”. Il primo si struttura intorno all’imputazione a capitale di utilità già acquisite al netto patrimoniale della società sotto altre forme. Il secondo reperisce nuove risorse economiche da destinare all’esercizio dell’attività di impresa. Aumento gratuito di capitale L’aumento gratuito di capitale, disciplinato espressamente dalla legge: la società può aumentare il capitale imputando ad esso le riserve e gli altri fondi iscritti in bilancio in quanto disponibili; in questo caso la quota di partecipazione (% di partecipazione al capitale) di ciascun socio resta […]
10 Gennaio 2025

Srl – modificazioni atto costitutivo

Prima del 2003 le modifiche dell’atto costitutivo erano disciplinate come per i modelli azionari; dopo la riforma del 2003 sono disciplinate in maniera autonoma. Modificazioni dell’atto costitutivo e la Legge del 2003 Nel sistema codicistico originario del 1942 la disciplina delle modificazioni dell’atto costitutivo era costruita tramite il rinvio alla normativa fissata dal Legislatore per la Spa. In esito alla novella del 2003 la situazione è variata, posto che si è mandato ad effetto uno dei principi ispiratori della legge di riforma nella modulazione di questo aspetto regolamentare ossia si è cercato di emancipare il modello Srl dalla spa. La […]
10 Gennaio 2025

Diritto di recesso – Termini e modalità – Art. 2437 bis CC

La disposizione dell’articolo 2437 bis del codice civile è cruciale nelle Spa. in quanto stabilisce le modalità attraverso cui i soci possono esercitare il loro diritto di recesso. Garantendo una tutela degli interessi del socio questo diritto permette alla persona di uscire dalla società in specifiche circostanze. In questa sezione del testo verranno presi in considerazione in modo più dettagliato i modi in cui si può fare uso di tale diritto gli ostacoli a esso legati e l’impatto che tutto ciò ha sulla società. L’invio di una lettera raccomandata è un modo per esercitare il diritto di recesso secondo quanto […]
10 Gennaio 2025

Aumento capitale sociale e condizioni – Art. 2438 CC – Quali sono

Nell’ambito delle Spa l’applicazione dell’articolo 2438 del codice civile è essenziale poiché disciplina l’aumento di capitale sociale mediante il versamento dei corrispondenti importi. L’aumento assume una notevole importanza poiché ha effetti diretti sia sulla struttura finanziaria dell’azienda sia sul suo patrimonio netto. Faremo una disamina approfondita dell’articolo 2438 analizzando con cura non solo le sue implicazioni ma anche i criteri indispensabili per effettuare un aumento di capitale insieme alle correlati responsabilità degli amministratori e dei sindaci. Capitale sociale incrementato Attraverso l’incremento del capitale sociale a pagamento una società per azioni prende la decisione di aumentare la sua cifra nominativa. Un […]
10 Gennaio 2025

Azioni riscattabili Spa – Art. 2437 Sexies – Quali sono

È di fondamentale importanza l’applicazione dell’articolo 2437 sexies del codice civile alle società per azioni. Nella sua regolamentazione questo articolo stabilisce il principio del riscatto delle azioni come strumento per la società o i suoi membri nell’acquisizione della quota sociale detenuta da uno specifico socio. Il presente paragrafo si concentrerà sulle disposizioni e sulle implicazioni dell’articolo 2437 sexies nel contesto del diritto societario offrendo una visione d’insieme approfondita. Definizione Art 2437 sexies Nelle società per azioni l’articolo 2437 sexies del codice civile tratta il tema del riscatto delle azioni. Questo strumento permette alla società o ai suoi membri di acquisire […]
9 Gennaio 2025

Aumento capitale con conferimento – Beni e Crediti – Art. 2440 CC

In ambito societario un elemento centrale è rappresentato dall’articolo 2440 del codice civile che stabilisce le modalità per aumentare il capitale sociale mediante l’inserimento di beni materiali o creditizi. Questo articolo è presente nel libro quinto – dal titolo V: esso affronta la questione delle società per azioni precisamente nei confronti della loro modifica dello statuto all’interno della capo v – in particolare fornendo indicazione su come procedere agli aumenti di capitale con riferimento ai problemi/emergenze legate alla sua esecuzione/attuazione Trasferimento beni in natura o crediti All’atto dell’aumento di capitale attraverso il conferimento dei beni in natura o dei crediti […]
9 Gennaio 2025

Aumento capitale sociale – gratuito o nominale – Art. 2442 CC

Nell’ambito delle società per azioni il ruolo cruciale di disciplinare l’aumento del capitale sociale è svolto dall’articolo 2442 del codice civile. Nella sezione X dell’introducibile al libro quinto. Importante da notare è che questo aumento può verificarsi in differenti modi come ad esempio un aumento gratuito o nominale. Concentreremo la nostra attenzione nell’analisi dell’articolo 2442 del codice civile per valutare accuratamente gli effetti che esso comporta a livello contabile legale e fiscale. Aumento gratuito del capitale sociale L’aumento gratuito del capitale sociale è descritto nell’articolo 2442 del codice civile come un procedimento che richiede la trasformazione delle riserve e dei […]
9 Gennaio 2025

Diritto di opzione – Art. 2441 CC – Come funziona

Nell’ambito del diritto societario è di grande importanza l’articolo 2441 del codice civile poiché si occupa di regolare le dinamiche che coinvolgono le aziende ad azionariato diffuso e i cambiamenti allo statuto. L’obiettivo principale di questo articolo è proteggere i diritti dei socio già presenti quando si verificano operazioni di aumento del capitale sociale mediante versamenti. Nel contesto del presente testo dedicheremo la nostra attenzione all’esame dettagliato dell’articolo 2441. Questa analisi comprenderà sia gli aspetti delle sue disposizioni che quelli delle relative implicazioni e massime della Giustizia. Dispositivo dell’art. 2441 codice civile In caso di emissione delle nuove azioni per […]
9 Gennaio 2025

Obbligo di deposito Spa – Art. 2444 CC – Cos’è e come funziona

Per quanto riguarda il contesto giuridico delle società per a Appartenente al libro quinto del codice civile questo specifico articola si trova all’interno della sezione dedicata alle società per azioni nel decimo capitolo intitolato “Modifiche allo Statuto”. Qui vengono determinati vari obblighi e procedure ai quali i partecipanti dovrebbero aderire Obbligo di deposito Per conformarsi all’articolo 2444 del codice civile gli amministratori della società per azioni devono presentare una certificazione al registro delle imprese nel periodo dei trenta giorni consecutivi alla firma degli accordi sulle nuove emissioni. Si richiede a questa attestazione di confermare che sia stata effettuata con successo […]
9 Gennaio 2025

Modifiche statutarie – Deposito, iscrizione, Notaio – Art. 2436 CC

In base alle leggi sulle società per azioni SPA l’articolo 2436 del codice civile è di cruciale significato. L’articolo regola le modifiche allo statuto di una Spa e impone un preciso iter procedurale da seguire per effettuare tali cambiamenti. Nella presente analisi andremo ad esaminare con grande attenzione l’articolo 2436. Saranno illustrate in maniera esaustiva le spiegazioni le normative correlate ed eventuali calcoli per garantire una perfetta comprensione e integrità delle informazioni. Dispositivo dell’art. 2436 ai fini delle modifiche allo statuto di una società per azioni (Spa) occorre fare riferimento all’articolo 2436 del codice civile. Ai sensi della disposizione vigente […]
9 Gennaio 2025

Bilancio in forma abbreviata – Art. 2435 bis CC – funzionamento

Una disposizione di notevole importanza nel contesto delle società per azioni è rappresentata dall’articolo 2435 bis del codice civile che riguarda il bilancio in forma abbreviata. Nel presente articolo vengono indicati i criteri e gli obblighi precisi da seguire per elaborare il bilancio nella sua versione semplificata anziché in quella regolare. In il bilancio in forma abbreviata costituisce un metodo contabile finalizzato a semplificare la divulgazione delle informazioni economiche per le imprese di piccole dimensioni. Fonti legali collocato nel libro quinto del codice civile l’articolo 2435 bis tratta delle norme inerenti all’ambito lavorativo. Più precisamente questo articolo è collocato nel […]
8 Gennaio 2025

Responsabilità del socio – Tipologia, condizioni e danni

Sono solidalmente responsabili con gli amministratori, i soci che hanno intenzionalmente deciso o autorizzato il compimento di atti dannosi per la società, i soci o i terzi. Differenza tra srl e spa Nelle srl i confini tra competenze dei soci e degli amministratori sono più flessibili, lasciandosi ampia autonomia statutaria in materia, non c’è il principio che la gestione dell’impresa spetta solo agli amministratori come nelle spa. Alla possibilità di attribuire poteri più o meno ampi di gestione al socio, si deve accompagnare anche la previsione di una responsabilità del socio laddove eserciti tali poteri in pregiudizio della società. Tipologia […]
8 Gennaio 2025

Pubblicazione bilancio, elenco soci, titolari diritti Spa – Art. 2435 CC

Un elemento fondamentale nelle società per azioni è rappresentato dall’articolo 2435 del codice civile. Il dovere di depositare il bilancio delle società per azioni presso l’ufficio del registro delle imprese è disciplinato da questo articolo. Nell’ambito in questione il bilancio riveste una posizione fondamentale come mezzo di comunicazione ed esposizione delle operazioni societarie. Obblighi deposito del bilancio il rispetto dell’obbligo di deposito del bilancio è fondamentale per ogni società per azioni. Conformemente a quanto stabilito nell’articolo 2435 il testo specifica che il bilancio deve essere depositato pressi l’autorità registrare entro trenta giorni dalla sua approvazione o inviato mediante lettere raccomandate. […]
8 Gennaio 2025

Distribuzione Acconti sui Dividendi – Art. 2433 bis CC

Un processo della distribuzione di acconti sui dividendi nell’ambito delle società per azioni è regolato dall’articolo 2433 del codice civile. Gli acconti sui dividendi possono essere distribuiti dalla società ai suoi azionisti solo se sono soddisfatte le condizioni e i requisiti stabiliti in questo articolo. Saranno prese in considerazione con attenzione le disposizioni dell’articolo approfondendo gli aspetti fondamentali e le eventuali implicazioni legalità legate al 2433 bis. Distribuzione acconti sui dividendi Per la distribuzione degli acconti dividendi è necessario osservare i limiti e le condizioni stabiliti dall’art 2433. Questa distribuzione è consentita solamente alle società il cui bilancio viene obbligatoriamente […]
8 Gennaio 2025

Distribuzione utili ai soci – Art. 2433 CC – Cos’è e come funziona

Nelle società per azioni il processo di distribuzione degli utili è regolato dallo specifico articolo 2433 del codice civile un importante riferimento legale. I criteri e gli elementi richiesti affinché venga effettuato il pagamento dei dividendi agli azionisti di queste imprese sono regolamentati da questo articolo. In questo articolo ci concentreremo su tutti i dettagli delle disposizioni presenti nel famoso articolo 2433 approfondendo anche l’esame delle relative implicazioni ed evoluzioni normative. Deliberazione distribuzione utili La deliberazione sulla ripartizione degli utili come stabilito dall’articolo 2433 del codice civile costituisce una fase cruciale che richiede il coinvolgimento dell’assemblea generale nella società per […]
8 Gennaio 2025

Riserva legale – Art. 2430 CC – Cos’è e funzionamento

Per quanto riguarda il diritto societario è indispensabile avere una conoscenza approfondita della nozione di riserva legale contemplata all’interno dell’articolo 2430 del codice civile . Questo articolo si concentra sulla regolamentazione della creazione e dell’utilizzo della riserva legale all’interno delle società per azioni. In particolare viene messa in evidenza l’enorme valore di questa pratica contabile nel garantire una protezione adeguata al capitale sociale. Approfondiremo gli aspetti dell’articolo 2430 concentrandoci sulla funzione della riserva legale e sui conflitti che emergono da questa. Cos’è la riserva legale Secondo quanto stabilito dall’articolo 2430 del codice civile le società per azioni sono tenute a […]
8 Gennaio 2025

Sovrapprezzo azioni – Art. 2431 CC – Conseguenze e norma

La normativa del codice civile nell’art. 2431 definisce le regole relative al sovrapprezzo delle azioni nelle Spa con l’intento principale di garantire la stessa considerazione ai vecchi e ai recenti associati. Inserito all’interno dell’ambito del quinto libro dedicato al lavoro questo articolo affronta specificamente il titolo V concernente le società nell’ambito della sezione IX focalizzata sulle società per azioni e il loro bilancio. Concentreremo la nostra attenzione sulle prossime sezioni per esplorare a fondo sia la natura che il significato del sovrapprezzo delle azioni. Inoltre valuteremo le conseguenze legali ed economiche correlate ad essa insieme alla rilevanza strategica della riserva […]
7 Gennaio 2025

Relazione dei sindaci e deposito del bilancio – Art. 2429 CC

La normativa attraverso l’articolo 2429 del codice civile stabilisce le obbligazioni e i pratiche relative al bilancio nelle Spa. Nell’assicurare la trasparenza e responsabilità delle imprese un ruolo cruciale è giocato da questo articolo che mette a disposizione degli azionisti ed organo amministrativo i mezzi essenziali affinché possano giudicare l’amministrazione economica dell’azienda. Esamineremo minuziosamente nell’attuale articolo l’articolo 2429 e le conseguenze ad esso associate avendo cura di prendere in considerazione sia la legislazione vigente che i regolamenti applicabili. Obbligo di comunicazione del bilancio il codice civile prevede all’articolo 2429 che gli amministratori debbano inviare i bilanci delle società per azioni […]
7 Gennaio 2025

Contenuto della nota integrativa – Art. 2427 CC – Cosa comprende

Fornendo informazioni complementari ai dati quantitativi dello stato patrimoniale e del conto economico, la nota integrativa diventa un elemento imprescindibile all’interno del bilancio aziendale. La sua rilevanza sta nel fatto che permette a stakeholder come azionisti, investitori, creditori e organi di regolamentazione di comprendere in modo più accurato la situazione finanziaria ed operativa dell’azienda. Qui esamineremo dettagliatamente il contenuto obbligatorio della nota integrativa, come stabilito nell’art. 2427 del codice civile, si notano delle recenti modifiche che riguardano specificamente operazioni in valuta ed è stato dato un particolare focus sulle compravendite a pronti o collocate con terminazione futura oltre alle locazione […]
7 Gennaio 2025

Conflitto di interessi amministratore – Tipi, disciplina e contratti

C’è il dovere di fedeltà che l’amministratore deve avere nei confronti della società. Il conflitto di interessi si ha quando l’amm, in relazione ad un’operazione, ha un interesse confliggente, incompatibile con quello della società. L’atto in conflitto non è realizzato in violazione di specifici doveri di legge o dell’atto costitutivo, ma è dettato da un interesse privato che prevale rispetto a quello sociale. Tipi di conflitto Si possono realizzare due tipi di conflitto: – per conto proprio, se l’interesse dell’amministratore è in conflitto con quello della società; – per conto altrui, se l’interesse di un terzo, indirettamente riconducibile all’amm, è […]
7 Gennaio 2025

Criteri di valutazione – Art. 2426 CC – Quali sono

Un ruolo chiave nelle dinamiche delle aziende in Italia viene occupato dall’Articolo 2426 del Codice Civile che fa parte dell’apposita sezione relativa al bilancio all’interno dei capitoli dedicati alle Società per Azioni. I criteri di valutazione delle attività e passività nel bilancio aziendale vengono definiti in questo articolo, fornendo allo stesso tempo le linee guide fondamentali per una corretta presentazione dl datti finanziaria. Valutazione delle immobilizzazioni e dei costi accessori Al costo di acquisto o produttivo, il primo criterio enfatizza l’importanza della valutazione delle immobilizzazioni. Il significato di ciò è che le attività devono essere inserite nel bilancio tenendo conto del prezzo […]
7 Gennaio 2025

Rendiconto finanziario – Cos’è e come funziona – Art. 2425 ter CC

Il principale strumento utilizzato nella compilazione dei bilanci annui delle società per azioni è costituito dall’articolo 2425 ter presente nel codice civile. In questo contesto, si sta esaminando il concetto di bilancio finanziario e l’influenza che ha sull’valutazione della condizione economica delle aziende. L’esplorazione dettagliata dell’articolo avverrà nel contenuto attuale. Il livello di impegno necessario nella redazione e nell’applicazione dell’articolo 2425 ter del codice civile assume un’enorme importanza all’interno delle società per azioni, che richiede una dettagliata analisi dei suoi contenuti. Rendiconto finanziario In conformità all’articolo 2425 ter del codice civile introdotto dal decreto legislativo n. 139/2013, spetta alle società […]
7 Gennaio 2025

Conto Economico – Struttura e funzionamento- Art. 2425 CC

Per la rendicontazione finanziaria delle società per azioni, è di grande importanza l’articolo 2425 del Codice Civile. Secondo questo articolo, vi sono delle linee guida che devono essere seguite nella compilazione del conto economica, con una precisa organizzazione a sezioni delineata. Valore della produzione Nella prima sezione del conto economico troviamo il “Valore della produzione.” Questa parte riveste un ruolo centrale per mostrare le dimensioni finanziarie dell’azienda. In particolare, essa comprende i seguenti componenti: Ricavi delle vendite e delle prestazioni Questa quantità indica il totale generato dalla vendita dei prodotti o dei servizi. rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, […]
6 Gennaio 2025

Bilancio di Esercizio – Norme e pratiche – Art. 2423 CC

un ruolo fondamentale nella gestione delle società per azioni è svolto dall’articolo 2423 del codice civile dove si definiscono le linee guida chiave riguardanti la redazione del bilancio di esercizio che è un documento cruciale nel fornire una visione dettagliata della situazione economica-finanziaria dell’azienda Ruolo bilancio d’esercizio La rilevanza del documento del bilancio di esercizio è essenziale per le aziende a responsabilità limitata perchè fornisce non solo una panoramica della situazione finanziaria e patrimoniale dell’azienda ma è anche uno strumento fondamentale per i soci e i creditori sociali che con l’aiuto del bilancio possono valutare la solidità finanziaria della società […]
6 Gennaio 2025

Rappresentante comune – Obblighi e poteri – Art. 2418 CC

Un punto di grande importanza nel diritto è l’articolo 2418 del codice civile, che regola il ruolo dei rappresentanti comuni all’interno delle società per azioni. Il presente articolo è incluso nella sezione relativa al lavoro all’interno dell’quinto libro del codice civile, nello specifico nel titolo V inerente alle società. La principale finalità di questa normativa è assicurare la salvaguardia dei diritti e degli interessi dei creditori nelle suddette aziende. L’ambito di operatività del rappresentante comune è quello delle società per azioni, che sono specifiche forme giuridiche di impresa coinvolgenti sia gli azionisti che gli obbligazionisti. Un’interessante figura legata alla società […]
6 Gennaio 2025

Libri sociali Spa – Art. 2421 CC – Quali sono e distinzione

Nell’ambito delle società per azioni (Spa) l’obbligo di tenere i libri sociali è regolato dall’articolo 2421 del codice civile . Assicurare la conformità alle leggi vigenti è essenziale per le aziende. Pertanto i libri che registrano le attività decisionali degli organi sociali di società rivestono una grande importanza Libro dei soci il “libro dei soci” rappresenta l’obbligo primario. In esso sono annotate minuziosamente tutte le peculiarità riguardanti ogni tipologia d’azione: quantità possedute intestatari (con indicativamente nome e cognome per quelle nominali) operazioni di cessione o limitazioni sui diritti associati interessi particolari dei pagamento avvenuti è indispensabile utilizzare questo registro per tenere […]
6 Gennaio 2025

Emissione Obbligazioni Spa – Art. 2410 CC – Come funziona

L’emissione di obbligazioni nelle spa è regolamentata dall’articolo 2410 del codice civile. La comprensione delle dinamiche finanziarie e degli investimenti in queste società diventa fondamentale grazie a questo articolo. Prendiamoci del tempo per analizzare dettagliatamente gli elementi fondamentali dell’articolo 2410, inclusa la legislazione pertinente e le regole applicabili, e come tutto ciò incide sul funzionamento delle società a responsabilità limitata. Strumento raccolta di capitali Per la raccolta di capitali in prestito, le società possono fare affidamento sulle obbligazioni come strumento finanziario essenziale. Potendo essere al portatore o nominali, questi titoli rappresentano frazioni con lo stesso valore nominale nell’ambito dell’operazione finanziaria singola […]
6 Gennaio 2025

Revisione legale – Art. 2409 quinquiesdecies – Cos’è e funzione

In italia, l’articolo 2409 quinquiesdecies del codice civile assume una posizione chiave nel contesto delle società per azioni (Spa). Nella vasta struttura legislativa che domina il settore lavorativo si distingue questo articolo inserito nel libro quinto delle società che contribuisce a disciplinare le attività imprenditoriali. Ciò avviene attraverso la sua specifica collocazione nell’ambito delle disposizioni sulla gestione e supervisione. Fonti legali e modifiche legislative diverse modifiche sono state fatte alla sua formulazione originale, incluso l’apporto dell’art. 37, comma 12, d. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39. Le disposizioni relative alla revisione legale dei conti nelle società per azioni sono state […]
5 Gennaio 2025

Segnalare al tribunale irregolarità nella gestione Spa – Art. 2409 CC

L’articolo 2409 del codice civile italiano svolge un ruolo cruciale nel garantire il controllo e la corretta gestione delle società per azioni, nel quadro normativo. È offerto da questo articolo un modo affinché sia permetta ai membri della direzione e agli amministratori di sollevare dubbi sulle presunte serie incongruenze riguardanti l’amministrazione aziendale se ciò produrrebbe danni notevoli all’interno dell’azienda stessa. L’obiettivo di questo testo è fornire una panoramica completa dell’articolo 2409 dando attenzione al suo contesto normativo e alle condizioni necessarie all’applicabilità. Saranno inoltre esaminati i processi giudiziari correlati insieme alle relative implicazioni legali. Articolo 2409 del codice civile l’articolo […]
5 Gennaio 2025

Revisione Legale dei Conti e Controllo Contabile – Art. 2409 bis CC

La presenza dell’articolo 2409 bis nel codice civile italiano rappresenta un elemento chiave nell’esecuzione della revisione legale dei conti e nella vigilanza sugli aspetti contabili nelle società a responsabilità limitata. Nelle righe seguenti viene definito chi può praticare l’attività di revisione legale delle informazioni finanziarie aziendali, come iscriversi al relativo elenco attribuito ai revisori legalmente riconosciuti ed elencate anche le responsabilità che comporta quest’incarico. Saranno prese in considerazione tutte le specifiche dell’articolo 2409 bis, comprese le fonti normative rilevanti e l’ambito di applicazione di queste regole. Fonti normative e contesto legale si può trovare il testo dell’articolo 2409 bis nella […]
5 Gennaio 2025

Responsabilità e sostituzione amministratori per l’atto costitutivo srl

Il tema della sostituzione e degli amministratori nel corso del loro mandato non trova espressa disciplina legislativa nelle srl. Nel silenzio legislativo, l’atto costitutivo può disciplinare la materia. Se vengono meno tutti gli amministratori, i soci devono attivarsi subito, con impulso dato anche da uno solo di loro o dall’organo di controllo, per ricostituire l’organo amministrativo, non essendo ipotizzabile che la società ne sia priva. Nelle srl non c’è alcun richiamo dell’art. 2386 c.c. in tema di spa. Si dubita dell’applicazione dei principi di “cooptazione”; “simul stabunt simul cadent”; cessazione dell’amministratore unico o dell’intero consiglio. È dubbio se, nel caso […]
5 Gennaio 2025

Amministratore – Nomina, ruolo e revoca nella srl

Se l’atto costitutivo non dispone diversamente, l’amministrazione è assegnata a uno o più soci designati dai soci ex art. 2479 cc. La gestione della società è naturalmente affidata ai soci, ma è possibile derogare a tale principio. Se l’amministratore è affidata a più persone, viene costituito il CdA, dove è possibile prevedere che le decisioni siano adottate con consultazione scritta o con consenso espresso per iscritto. Dalla documentazione sociale deve emergere l’argomento oggetto della discussione ed il consenso espresso. Restano di esclusiva competenza dell’amministratore: il progetto di bilancio; il progetto di fusione; il progetto di scissione; le decisioni su aumento […]
5 Gennaio 2025

Denuncia al collegio sindacale – Art. 2408 CC – Come funziona

Riguardo alle spa, occorre considerare il significativo l’articolo 2408 presente nel codice civile; questo articolo appartiene al titolo v e al libro quinto dedicati alle normative sulla gestione delle aziende. La presente disposizione stabilisce gli orientamenti e i processi attinenti alla comunicazione delle azioni condannabili effettuate dai membri associati, oltre al potere della commissione revisore di indire una riunione come reazione a queste comunicazioni. La rilevanza di questo aspetto all’interno della governance delle società per azioni risiede nel suo contributo essenziale alla corretta gestione e al controllo adeguato esercitati dai soci. Segnalazione fatti censurabili dai soci Ai sensi dell’articolo 2408 […]
5 Gennaio 2025

Patti parasociali srl – Autonomia, limiti e specificità

Nelle srl, a differenza delle Spa, il legislatore non disciplina espressamente i patti parasociali. Si ripropone la problematica della “meritevolezza” e “validità” dei patti parasociali, quali contratti atipici. La disciplina posta non intende escludere la possibilità che patti analoghi a quelli regolati per le Spa riguardino altre forme di società. Autonomia e patti parasociali nella srl Il legislatore ha attribuito autonomia ai soci nel delineare l’assetto organizzativo della srl, così che sarebbe contraddittorio se poi questa autonomia non potesse essere esercitata anche con pattuizioni parasociali. Nella srl i patti parasociali non sono espressamente previsti e sono meritevoli di tutela. Giurisprudenza […]
5 Gennaio 2025

Compiti collegio sindacale – Art. 2404 CC – Cosa fa

Nelle società per azioni, il collegio sindacale è soggetto alle normative previste nell’articolo 2404 del codice civile. All’interno di questo testo vengono enucleati gli oneri e i compiti attribuiti al collegio sindacale, affiancati dalle direttive necessarie a garantire la sua efficienza nel sistema societario. Nella seguente esposizione, verranno approfonditamente esaminate le diverse aspettative e norme stabilite da questa disposizione legale. Obblighi del collegio sindacale la legge stabilisce che il collegio sindacale debba organizzare incontri almeno ogni novanta giorni, come indicato nell’articolo 2404 del codice civile. La presente formulazione segna una netta modifica rispetto a quella originale, che si riferiva a […]
4 Gennaio 2025

Poteri di ispezione e controllo dei sindaci Spa – Art. 2403 bis CC

L’articolo 2403 bis del Codice Civile assegna ai sindaci dei gruppi economici italiani specializzati nella responsabilità limitata una serie di poteri che includono il monitoraggio attivo della compliance aziendale. Per garantire un adeguato funzionamento del dispositivo di governo aziendale e proteggere gli investitori, i poteri menzionati sono imprescindibili. Saranno prese in esame con attenzione nel presente testo tutte le misure contenute nell’articolo 2403 bis, insieme alle relative fonti di legge e alle conseguenze legali conseguenti. Poteri di ispezione e controllo sindaci Ai sindaci è garantito il diritto di eseguire, anche singolarmente, attività di ispezione e controllo in qualsiasi istante come […]
4 Gennaio 2025

Assemblea dei soci – Procedimento, convocazione e quorum

La disciplina del regime di svolgimento dell’assemblea dei soci è rimessa quasi interamente all’autonomia privata, all’atto costitutivo fatto salvo il principio, insuperabile, della tempestiva informazione sugli argomenti da trattare. Il modello srl, dovendo soddisfare le esigenze imprenditoriali di più modeste dimensioni non avrebbe necessitato di regole complesse per la gestione del fenomeno assemblea dei soci posto che le compagini sociali di riferimento raramente sarebbero state numerose. Queste considerazioni, se per un verso risultano utili a dare conto dei presumibili obiettivi perseguiti dal Legislatore riformista, rendono arduo il ricorso all’analogia con i modelli azionari onde colmare eventuali lacune di disciplina. Procedimento […]
4 Gennaio 2025

Soci srl – decisioni, competenze, organi e poteri

Il Legislatore della riforma ha voluto favorire l’elasticità della srl, dando ampio margine di manovra all’autonomia dei soci nella composizione dei propri interessi con la modulazione dell’atto costitutivo. I soci srl possono determinare l’assetto gestionale dell’ente facendo utilizzo delle prerogative loro concesse. La finalità del Legislatore è di valorizzare la posizione dei soci srl nella società e accentuare la rilevanza dei rapporti correnti tra loro sulla scorta del rilievo per il quale lo strumento societario in esame avrebbe dovuto rispondere ad esigenze imprenditoriali medio-piccole. È consentito l’intervento ed il coinvolgimento dei soci nella gestione della società anche dopo la costituzione. […]
4 Gennaio 2025

Soci srl – Autonomia, competenze e art 2479 cc

Nelle srl talune competenze sono attribuite ai soci srl, che devono assumere decisioni su determinate materie. Nelle srl c’è piena competenza statutaria, salvo le materie inderogabili, di assegnare ai soci srl det materie. Le “competenze dei soci” sono i poteri attribuiti indipendentemente dalle loro eventuali qualità anche di amministratori; sono facoltà spettanti a tutti i soci srl; sono tendenzialmente esercitate dai soci srl tutti assieme, nell’osservanza delle regole e dei procedimenti decisionali fissati dalla legge per la formazione della volontà collettiva. Articolo di riferimento e autonomia statutaria La norma di riferimento per fissare le competenze dei soci srl è l’art. […]
4 Gennaio 2025

Compenso dei sindaci Spa – Art. 2402 CC – Come funziona

Nell’ambito delle società per azioni, l’importante questione riguardante il compenso dei sindaci trova la sua normativa nell’art. 2402 del Codice Civile. La seguente disposizione legislativa ha lo scopo di fornire le linee guida riguardanti sia la determinazione che il pagamento della retribuzione dei sindaci, in modo tale da tutelarne l’indipendenza e garantirne una compensazione adeguata. Fondamento giuridico art. 2402 Nelle società per azioni, il modo in cui vengono remunerati i sindaci è definito nell’articolo 2402 del Codice Civile. Secondo la legge, se lo statuto societario non specifica già il compenso dei sindaci, queste somme devono essere fissate dall’assemblea generale all’atto […]
4 Gennaio 2025

Controllo Contabile Società di Capitali – Art. 2409 ter CC

La norma dell’Articolo 2409 ter del Codice Civile assume una posizione centrale nella legislazione riguardante le società di capitali. Questo articolo, sebbene abrogato dall’art. 37, comma 9, del D.Lgs. All’interno della normativa del Decreto Legge numero Durante la lettura di questo articolo, approfondiremo le differenti aspettative e responsabilità correlate al controllo contabile sulla base dell’Articolo. 2409 ter. Fonti Legali e Contesto Normativo Per ottenere una comprensione totale del significato e delle ripercussioni dell’Art. 2409 ter, per una corretta valutazione occorre considerare le fonti legali da cui discende. Questa disposizione si trova nell’ambito del quinto libro della legislazione in materia di […]
3 Gennaio 2025

Obblighi consiglio di sorveglianza- Art. 2409 terdecies – Quali sono

Considerando la natura giuridica delle aziende nel diritto civile, questo articolo Un aspetto cruciale stabilito dal 2409 terdecies del Codice Civile riguarda le attribuzioni e gli obblighi che spettano al Consiglio di Sorveglianza all’interno delle società per azioni. Definite sono le norme così come il ruoli-chiave tra l’organo sociale in questione. Dispositivo dell’art. 2409 terdecies Nell’ordinamento giuridico , l’articolo 2409 terdecies stabilisce in modo preciso quali siano le funzioni e le responsabilità assegnate al Consiglio di Sorveglianza nel contesto delle società per azioni. Queste funzioni includono: A meno che sia disposto diversamente nello statuto sociale, è prerogativa del Consiglio di […]
3 Gennaio 2025

Recesso socio srl – Caducazione, esercizio e liquidazione quota

Il recesso socio srl come fattispecie a formazione progressiva che si completa solo col rimborso della partecipazione sociale. In esito alla riforma il procedimento di liquidazione della quota del socio recedente è stato modellato sulla scorta di quello previsto in materia di Spa Il nuovo procedimento si articola in cinque fasi tra loro logicamente e cronologicamente susseguenti ed ordinate secondo il principio per cui il capitale sociale deve essere preservato nell’espletamento della procedura di liquidazione. Caducazione del recesso socio srl si intende evocare l’instabilità effettuale della dichiarazione unilaterale e recettizia che sostanzia il recesso socio srl. Si ha quando la […]
3 Gennaio 2025

Recesso socio srl – Cause, operazioni, diritti e regole

Art. 2473 c.c.: spetta all’atto costitutivo determinare quando il socio possa recedere dal modello societario srl e le relative modalità. A differenza che nelle spa la legge, qui, non evoca la necessità che il mutamento sia “significativo”. Secondo alcuni il silenzio normativo, preso atto che la srl si connoterebbe per la ristrettezza della base sociale e la maggior sensibilità dei suoi componenti alle vicende che riguardino l’attività imprenditoriale, testimonierebbe la scelta del Legislatore di concedere il diritto di exit ai soci di srl per qualsiasi cambiamento dell’oggetto sociale. Cambiamento dell’oggetto sociale Il cambiamento dell’oggetto sociale da diritto di recedere solo […]
3 Gennaio 2025

Recesso socio srl – Ad nutum, giusta causa e modalità

Uno dei segni più marcati della valorizzazione del carattere personalistico del modello srl si ravvisa nella disciplina del recesso socio srl, che fa da pandant alla centralità, riconosciuta dalla Legge di riforma del 2003, del socio nell’assetto societario considerato. Prima della riforma la srl condivideva con la Spa regole di exit restrittive informate: al carattere eccezionale dell’istituto; alla tassatività delle ipotesi in cui poteva essere esercitato; a criteri di liquidazione della partecipazione del socio recedente a “valori di bilancio”. In esito al processo di riforma dei modelli societari capitalistici si è assistito ad un affievolimento di tale rigore il quale […]
3 Gennaio 2025

Tasferibilità partecipazione sociale srl – Autonomia, clausole e prelazione

Nella srl c’è libera circolazione per il trasferimento delle partecipazioni. Le partecipazioni sono liberamente trasferibili, tanto per atto tra vivi quanto mortis causa, salva diversa disposizione dell’atto costitutivo. La soluzione offerta del Legislatore della riforma mette in luce la duplice anima dell’autonomia privata in materia di circolazione delle partecipazioni: quella impersonata dal titolare della quota nel decidere tempi, modi e destinatari del trasferimento; quella della collettività dei soci nel porre limiti alla circolazione. La clausola di salvezza configura il modello societario a responsabilità limitata come una struttura multiforme plasmabile, a seconda delle esigenze dei soci, dall’autonomia privata. Quest’ultima, ove veicolata […]
3 Gennaio 2025

Assemblea straordinaria Spa – Art. 2365 CC – Come funziona

Si colloca nel quadro normativo del diritto societario, l’articolo 2365 del Codice Civile disciplina aspetti di grande importanza riguardanti le assemblee straordinarie delle aziende a responsabilità limitata. Stabilisce le fondamenta per cambiamenti allo statuto, la designazione e l’autorità dei liquidatori ed altri aspetti che rientrano nella sua sfera d’azione. È importante perché permette il giusto equilibrio tra la flessibilità richiesta nella gestione aziendale e l’importanza della certezza del quadro giuridico. Come pilastro della governance societaria, 2365 svolge un ruolo essenziale nel fornire uno schema guida per le decisioni chiave a livello strategico. Struttura assemblea straordinaria Le società per azioni conferiscono […]
2 Gennaio 2025

Convocazione assemblea Spa – Art. 2366 CC – Come funziona

Per le società per azioni, l’art. 2366 regolamenta la convocazione dell’assemblea secondo quanto enunciato è previsto che gli amministratori convochino l’assemblea mediante un avviso rivolto al pubblico contenente informazioni chiare riguardanti la data del meeting. La modalità di pubblicazione richiede l’utilizzo della Gazzetta Ufficiale o di uno dei giornali menzionati nello statuto, con una comunicazione aiuta a garantire la trasparenza questo procedimento e concede ai soci un adeguato periodo di tempo per prepararsi. Per accedere al mercato del capitale con investitori a rischio, è necessario seguire precise normative in merito alla comunicazione e alla trasparenza. Ciò comporta una maggiore densità […]
2 Gennaio 2025

Definizione e Importanza Assemblea Spa – Art. 2368 CC

Nella vita delle società per azioni, le assemblee – siano esse ordinare o straordinarie – rivestono un ruolo cruciale. I soci hanno la possibilità di partecipare all’organo decisionale dove avviene la votazione su tematiche cruciali come l’approvazione dei bilancio, le nomine ai consigli d’amministrazione e le modifiche agli statuti. Il Codice Civile, specificamente l’articolo 2368, stabilisce le normative per creare e far funzionare tali organi collegiali ed evidenzia l’importante ruolo svolto dal numero minimo di partecipanti necessario a garantire sia la piena operatività dell’iniziativa collettiva che la legittimità dei provvedimenti adottati. Affinché vi sia una gestione equilibrata e chiara delle […]
2 Gennaio 2025

Conflitto di Interessi processo decisionale Spa – Art. 2373 CC

All’interno delle leggi sulle società per azioni, la questione cruciale dei conflitti di interesse durante i processi decisionali viene affrontata nell’Articolo 2373 del Codice Civile. Affinché le decisione all’interno di una società per azioni si basino su criterio oggettivi, è strettamente necessario dare grande valore a quest’articolo. È grazie ad esso che si previene un eventuale abuso degli interessi personali in favore degli intesse sociali Conflitto di Interessi durante i Processo Decisionali Il conflitto di interessi si verifica quando un azionista, in occasione di una determinata decisione all’interno della società, si trova a dover gestire due interessi incompatibili: L’interesse personale […]
2 Gennaio 2025

Requisiti collegio sindacale Spa – Art. 2397 CC – Quali sono

Nel contesto delle società a responsabilità limitata, il rispetto dell’Articolo 2397 del Codice Civile svolge un ruolo chiave nella definizione della struttura e dei requisiti necessari per la costituzione di un valido collegio sindacale. Appartenente al Libro Quinto del Codice Civile, questo articolo tratta delle tematiche legate all’ambito lavorativo. È situato nel Titolo V focalizzato sulle società. Il centro nevralgico della Sezione VI bis, nota come “Dell’amministrazione e del controllo”, è costituito dall’Articolo 2397 che si focalizza sulla definizione precisa dei compiti svolti dal collegio sindacale nelle società per azioni. Composizione Collegio Sindacale L’Articolo 2397 stabilisce che il Collegio Sindacale […]
2 Gennaio 2025

Responsabilità Direttori Generali nelle Spa – Art. 2396 CC

La determinazione della responsabilità dei direttori generali nel contesto legale delle società per azioni è delineata dall’articolo 2396 del Codice Civile. Le disposizioni di quest’articolo definiscono la responsabilità dei vertici aziendali e ne coinvolgono anche i direttori generali selezionati dall’assemblea o a norma dello statuto sociale concernente le funzioni affidategli. Nel presente paragrafo, verrà fornita una chiara e completa spiegazione su come i direttori generali delle società per azioni vengono influenzati da questa normativa. Figura del Direttore Generale Una figura chiave all’interno delle società per azioni è rappresentata dal direttore generale. Non c’è una definizione precisa della figura in questione […]
2 Gennaio 2025

Azione responsabilità soci nei confronti amministratori Art. 2395 CC

Affinché si possano prevenire frodi e abusi nella gestione delle imprese, è indispensabile promuovere un clima di verifica tra gli amministratori. Nell’ottica della tutela efficace dei diritti sia delle persone coinvolte che della propria impresa, l’affidarsi all’azione individuale di responsabilità indicata nell’articolo 2395 risulta essenziale. Ai soci e ai terzi è concessa la possibilità di chiedere un risarcimento dei danni fatti in seguito ai comportamenti illegalmente tenuti dagli amministratori. Elementi della fattispecie È fondamentale che ci siano gli elementi chiave necessari affinché un’azione individuale di responsabilità possa avere successo. Al principio si richiede che gli amministratori abbiano commesso una condotta […]
1 Gennaio 2025

Azione di responsabilità amministratore – Art. 2393 CC

Gli amministratori delle società per azioni in sono soggetti alle disposizioni previste dall’L’Articolo 2393 del Codice Civile riguardo all’azione di responsabilità. Questo articolo definisce i requisiti e i passaggi necessari per intraprendere una causa giudiziaria nei confronti degli amministratori colpevolmente negligenti. La disposizione concernente le società può essere rintracciata nel Libro Quinto del Codice Civile, più precisamente nell’apposito Titolo V che tratta delle società per azioni. Deliberazione Azione di Responsabilità La presenza dell’azione di responsabilità sociale implica la sottoscrizione di un’apposita decisione da parte dell’assemblea ordinaria o dal collegio sindacale, con il consenso della maggioranza qualificata pari a due terzi […]
1 Gennaio 2025

Conflitto interessi amministratore spa – Art. 2390 CC

All’interno delle società per azioni la condotta degli amministratori è disciplinata da una disposizione legale molto importante: l’articolo 2390 del codice civile dove il suo obiettivo principale è quello di prevenire possibili situazioni in cui gli amministratori si trovino in conflitto con la società per azioni. divieto di concorrenza amministratori l’impostazione chiave dell’articolo 2390 consiste nel vietare agli amministratori singoli sia l’accettazione della posizione d’associato con responsabilità scindibile e illimitata nei confronti delle medesime società. La presenza di questo divieto è essenziale al fine di prevenire eventuali conflitti tra gli amministratori e la società per azioni garantendo così una gestione […]
1 Gennaio 2025

Norme deliberazioni Consiglio di Amministrazione Art. 2388 CC

Nel contesto della normativa, l’articolo 2388 è cruciale perché regolamenta come il consiglio d’amministrazione può prendere le proprie decisioni in una società per azioni. Nel Libro Quinto dedicato al lavoro e al suo Titolo V riguardante le società, questo articolo pone l’attenzione sulle modalità di presa e validazione delle deliberazioni all’interno del consiglio di amministrazione nella Sezione VI bis concernente l’amministrazione Presenza membri consiglio Per garantire la validità delle deliberazioni del consiglio di amministrazione, l’articolo 2388 stabilisce un requisito essenziale: Senza la presenza della maggioranza degli amministratori in carica, non si può procedere. A meno che il numero di partecipanti alla […]
1 Gennaio 2025

Cooptazione consiglio di amministrazione – Art. 2386 CC

Le basi da seguire riguardanti l’inclusione nel consiglio di amministrazione delle società per azioni sono delineate nell’articolo 2386 del Codice Civile. Tale articolo svolge quindi un ruolo cruciale permettendo una scelta oculata dei membri e consentendo così una gestione stabile ed ininterrotta degli affari aziendali. È importante sottolineare come la cooptazione sia una procedura legale e cruciale che permette a coloro che sono ancora al potere all’interno del Consiglio, nella fase corrente dell’esercizio, di selezionare e stabilire i nuovi amministratori qualora ci sia un vacillamento nella composizione originaria. Al fine di rendere più efficiente la gestione delle società, si è […]
1 Gennaio 2025

Revoca amministratori – Art. 2385 CC – Cos’è e come funziona

Gli amministratori delle società per azioni (Spa) sono disciplinati dall’articolo 2385 del Codice Civile che disciplina come avviene la revoca degli amministratori. La sua applicabilità non si limita alle imprese tradizionali, bensì comprende anche i rappresentanti nella struttura dualista o nell’organizzazione monistica. Conseguenze rinuncia amministratori La rinuncia degli amministratori alla carica è regolamentata dal Codice Civile nell’articolo 2385. È obbligatorio inviare una lettera scritta per comunicare la propria rinuncia sia al consiglio di amministrazione che al presidente del collegio sindacale. Notiamo con importanza che se rimane in carica la maggioranza del consiglio di amministrazione, vi sarà una rinuncia con effetti […]
31 Dicembre 2024

Ineleggibilità Implicita amministratore – Art. 2382 CC

Una nota da prendere in considerazione è che le situazioni di ineleggibilità menzionate nell’Articolo 2382 vengono considerati come casi di incapacità speciale totale. Sono tassative e inderogabili perché rappresentano principi di ordine pubblico, questo è ciò che significa. L’ammissione di una persona appartenente a qualunque categoria indicata come amministratore è annullata. Minore età e emancipazione Riguardando la minore età, possiamo notare un altro aspetto interessante. Il Codice Civile vieta espressamente ai minori di svolgere l’attività di amministrazione. Nel caso dei minori emancipati, c’è una eccezione se gli viene concessa l’autorizzazione a fare impresa in base all’Articolo 397 del Codice Civile. […]
31 Dicembre 2024

Diritti particolari nella srl – Riforma e diritti dei soci

Nella srl dopo il 2003 è possibile attribuire ai soci determinati diritti particolari a contenuto patrimoniale e amministrativo. L’art. 2468 cc recita: “Resta salva la possibilità che l’atto costitutivo preveda l’attribuzione a singoli soci di particolari diritti riguardanti l’amministrazione della società o la distribuzione degli utili. Detto articolo è stato introdotto con la riforma del 2003 ed è idoneo ad alterare il principio di parità di condizioni tra i soci. Inquadramento generale Per un generale inquadramento della problematica in esame occorre porre in evidenza i tratti di disciplina fondamentali del modello Srl che risultano dalla riforma. È un modello nel […]
31 Dicembre 2024

Rappresentanza soci assemblee – Art. 2372 CC

Una disposizione essenziale nelle Spa è quella contemplata dall’articolo 2372 del Codice Civile . Le disposizioni di questa legge delineano chiaramente la rappresentanza dei soci nelle riunioni delle società per azioni. Le assemblee costituiscono momenti decisivi in cui avvengono importantissime deliberazioni sulla conduzione dell’impresa, mentre il legislatore ha come obiettivo quello di garantire ai soci un coinvolgimento ponderato ed informale nelle suddette decisioni. Rappresentanza in Assemblea Il diritto di voto nelle assemblee delle società per azioni è specificamente determinato nell’articolo 2372 del Codice Civile. Salvo diversa previsione nello statuto della società, questi soggetti hanno la facoltà di essere rappresentati da […]
31 Dicembre 2024

Presidente Assemblea – Art. 2371 cc – Nomina e revoca

Una disposizione legale importante per le società per azioni è l’Articolo 2371 del Codice Civile , che stabilisce le norme relative al Presidente dell’Assemblea. Nel contesto del Codice Civile , questo articolo è inserito nel Libro Quinto ed è incentrato sul tema del lavoro. Più precisamente, tratta delle normative riguardanti le società nel Titolo V. Nelle dinamiche aziendali della società per azioni, l’assemblea rappresenta uno dei principali organismi decisionali e la presenza del presidente è cruciale nell’assicurarne lo svolgimento ottimale. Nel presente articolo sarà affrontato con minuzia di particolari il complesso tema che riguarda il ruolo assegnato al presidente dell’assemblea […]
31 Dicembre 2024

Presidente collegio sindacale – Art. 2398 CC – Come funziona

La norma di riferimento che si occupa della nomina e delle responsabilità del presidente del collegio sindacale nelle società per azioni è l’Articolo 2398 nel Codice Civile. La presente disposizione fa parte del Codice Civile ed è situata nella quinta sezione relativa alle norme sul lavoro. Si colloca nello specifico all’interno del Titolo dedicato alle società e ulteriormente approfondito dal Capitolo sulla forme di organizzazione delle imprese come le “società per azioni”. Nello specifico, il nostro interesse è rivolto alla Sezione VI bis che affronta le questioni relative all’amministrazione e al controllo interno di tali società. Spetta al Presidente del […]
31 Dicembre 2024

Soci finanziatori – Postergazione, responsabilità e fallimento

La postergazione del rimborso ai soci finanziatori rispetto ai creditori sociali opera anche nel caso di ordinario funzionamento della società. Responsabilità degli amministratori gli amministratori che rimborsino il prestito in pendenza di postergazione sono responsabili verso i creditori sociali per l’inosservanza degli obblighi di conservazione della consistenza del capitale sociale; i creditori sono legittimati a sperimentare avverso il rimborso del finanziamento ai soci, l’azione revocatoria; la società potrebbe agire, ai sensi dell’art. 2041 c.c., nei riguardi del destinatario del rimborso atteso che, per la postergazione legale, l’attribuzione in suo favore risulta priva di causa. Effetti della dichiarazione di fallimento La […]
30 Dicembre 2024

Finanziamento soci – sottocapitalizzazione, regolamentazione nelle srl e spa

La partecipazione «finanziaria» dei soci con il finanziamento socialle società di capitali non si esaurisce nei soli conferimenti: è diffuso in tutte le società di capitali il ricorso a forme di interventi «anomali» (riscontro positivo dopo il 2003) di cui costituiscono la prassi: – dei versamenti effettuati a copertura di perdite (presenti o future) o in conto aumento di capitale; – dei finanziamenti dei soci. Operazioni legate alla sottocapitalizzazione Si tratta per lo più di operazioni legate alla sottocapitalizzazione nominale delle società e, praticate soprattutto in quelle medio-piccole: sottocapitalizzazione cui mirano a sopperire, con modalità e in frangenti diversi, attraverso: […]
30 Dicembre 2024

Perizia di stima – Nomina, modello, normativa della relazione

Il principio generale è che il capitale non può essere fissato in una somma superiore all’ammontare complessivo dei conferimenti. In omaggio al principio di effettività del capitale sociale, occorre essere certi di quale sia tale ammontare. Se i conferimenti hanno ad oggetto denaro nulla quaestio, ma quando hanno ad oggetto entità diverse occorre che qualcuno certifichi il loro reale valore. Se si conferiscono beni in natura o crediti occorrerà una perizia di stima necessaria per i conferimenti di beni di entità diversa dal denaro, che dovrà essere redatta da un esperto. Il supporto peritale serve a bilanciare gli interessi coinvolti […]
30 Dicembre 2024

Conferimenti nelle società – principi, valutazione e regolamentazione

I conferimenti dei soci possono consistere nel trasferimento immediato del diritto o nell’assunzione di un obbligo di successivo apporto. I conferimenti diversi dal danaro possono consistere nel trasferimento del diritto su una cosa; nell’attribuzione di diritti di credito nei confronti di terzi; nell’assunzione di obblighi dal conferente aventi ad oggetto una futura prestazione. L’apporto del socio si configura anche in caso di assunzione di un obbligo, oltre che in caso di trasferimento del diritto. In tutti i casi il diritto sul bene o al conseguimento della prestazione sorge alla sottoscrizione. Trasferimento di un diritto reale e principio consensualistico Anche per […]
30 Dicembre 2024

Conferimenti – Guida sul conferimento di capitale, in denaro e know how

Dopo la riforma del 2003, l’art. 2464 c.c. segna l’inesistenza di una relazione necessaria e biunivoca tra conferimenti e capitale sociale: la tutela del capitale non è più ricercata, ponendo un rigido rapporto tra valore del singolo conferimento del socio e valore nominale delle quote che gli sono assegnate, ma “sulla base di una considerazione globale sia dei conferimenti sia del capitale. Seguendo tale strada si affida all’autonomia statutaria il compito di stabilire quali e quanti degli elementi dell’attivo conferiti dai soci in sede di costituzione della società debbano concorrere alla “copertura” della prima voce del PN, che con l’insieme […]
30 Dicembre 2024

Nullità deliberazioni assemblea – Art. 2379 CC – Come funziona

Nel campo legale delle società, occorre sottolineare il significato fondamentale dell’articolo 2379 nel codice civile che determina le condizioni in cui una decisione adottata in assemblea può essere considerata nulla o invalidabile. A causa della riforma del diritto societario, sono state apportate importanti modifiche a questo articolo e nella seguente esposizione approfondiremo le sue disposizioni tramite l’analisi delle diverse situazioni in cui possono trovare applicazione. Dispositivo dell’art. 2379 Codice Civile Nella sezione 2379 del Codice Civile sono presenti le norme che regolano i casi in cui un voto preso durante un’assemblea può essere dichiarato nullo o annullato. Le principali circostanze […]
30 Dicembre 2024

Da Srl a Srls e Viceversa – Guida alle Trasformazioni Societarie

Trasformazione da srl a capitale ridotto a srls Se ci sono i requisiti fissati dalla legge. Ci sono dubbi sulla circostanza che una srl “ordinaria, a capitale <10.000 Euro o altro tipo sociale” possa trasformarsi in srls, perché si tratta di variante della srl ordinaria destinata ad operare solo nella fase di start-up dell’impresa e che non sembra poter rappresentare modello di approdo all’esito della trasformazione di una società già esistente. Alcuni dicono che nella srls, solo le agevolazioni fiscali e notarili risultano ascrivili all’intento di agevolare la fase di start-up. Il sottotipo della srls è stato introdotto a regime […]
29 Dicembre 2024

Srl a capitale ridotto e tradizionali – Differenze e dettagli, capitale inferiore 10.000

La srl con capitale < 10.000 Euro ha 4 elementi specializzanti rispetto alle srl ordinarie: – ammontare del capitale sociale tra 1 e 9.999 Euro; – conferimenti solo in denaro; – integrale versamento del conferimento; – riserva di accumulo Ogni altro aspetto di disciplina segue la srl tradizionale. Differenze tra la srl tradizionale e quella a capitale <10.000 euro L’assetto societario in commento non integra un sotto tipo del modello srl, ma una delle sue possibili varianti selezionabili a seconda delle esigenze imprenditoriali in campo, dai soci. Ciò che distingue la configurazione tradizionale da quella a capitale <10.000 Euro è […]
29 Dicembre 2024

Requisiti amministratore – onorabilità, professionalità, indipendenza

Nel panorama delle società per azioni (Spa) l’articolo 2387 del Codice Civile riveste un ruolo di primaria importanza. È consentito agli statuti delle Spa stabilire criteri specifici per assumere la posizione di amministratore. Per essere considerato per questo ruolo è necessario possedere onorabilità professionalità e indipendenza. È da considerarsi estremamente importante ai fini della gestione aziendale che sia rispettato l’articolo 2382 riguardante le società per azioni (Spa). Tale disposizione rappresenta una vera e propria rivoluzione nell’ambito del diritto societario poiché consente l’introduzione di requisiti positivi che devono essere rispettati al fine dell’accesso a ruoli manageriali rilevanti Requisiti di Onorabilità Un […]
29 Dicembre 2024

Compenso amministratore – Art. 2389 CC – Come funziona

Un ruolo di grande rilievo nella normativa sulle società per azioni spetta all’articolo 2389 del Codice Civile, il quale regolamenta con precisione i criteri da seguire nell’affidare i compiti agli amministratori e nell’accordare loro i relativi emolumento. La remunerazione degli amministratori e del comitato esecutivo è disciplinata dalle norme fondamentali contenute in quest’articolo. In questo stesso documento, effettueremo un esame dettagliato delle disposizioni dell’art. 2389, si analizzano le fonti correlate e le relative implicazioni giuridiche, insieme ad alcuni casi di precedente importanza. Dispositivo dell’art. 2389 Codice Civile Nell’ambito del Codice Civile, l’articolo 2389 si occupa della remunerazione dei dirigenti nelle […]
29 Dicembre 2024

Azione sociale e responsabilità soci – Art. 2393 bis CC

Nel contesto legale delle pratiche aziendali in Italia, l’inclusione dell’articolo 2393 bis nel Codice Civile svolge un ruolo essenziale permettendo ai membri della gestione condivisa della compagnia verso una consapevolezza sulla necessità d’avere azioni sociali a fini responsabilistici. Questo articolo ha come finalità la protezione delle minoranze all’interno della società, offrendo loro la possibilità di agire in modo surrogatorio per garantire che i propri interessi vengano preservati. Nel presente articolo, verranno affrontati con minuziosa attenzione sia il contenuto che l’impatto dell’articolo 2393 bis, tenendo conto delle relative fonti normative ed del quadro circostanziale. Fonti e Contesto La riforma del diritto […]
29 Dicembre 2024

Srls e srl ordinaria – Guida, differenze e regolamentazioni

I conferimenti devono avere per oggetto solo denaro (per semplificazione atteso che i conferimenti diversi dal denaro richiedono procedure di valutazione lunghe e dispendiose); – devono essere versati dagli amministratori (dal 2013 anche per la srl ordinaria per facilitare le procedure di costituzione sulla scorta del presupposto dell’esiguità della somma conferita la quale deve rispettare la disciplina antiriciclaggio. Versamento dei conferimenti I conferimenti devono essere integralmente liberati alla sottoscrizione. Mal si raccorda con l’art. 2464 che, per la srl ordinaria, ammette il versamento, in sede costitutiva, del solo 25% del capitale sociale sottoscritto. Tale rilievo scoraggia la capitalizzazione iniziale della […]
29 Dicembre 2024

Responsabilità verso creditori sociali – Art. 2394 CC

Per quanto concerne le Spa italiane, l’articolo 2394 del Codice Civile assume un valore fondamentale che riguarda la normativa sulle attività delle Spa mirando a tutelare gli interessi dei creditori della società. Una conoscenza completa di questa disposizione è essenziale per gli amministratori delle società per azioni, in quanto ciò influisce direttamente sulle loro responsabilità e obblighi. Affinché le operazioni societarie vengano condotte in maniera giusta e conforme alla legge, occorre avere una piena conoscenza dell’articolo 2394 al fine di tutelare gli interessi dei creditori sociali. Origini e Contesto dell’Articolo 2394 La radice storica dell’articolo 2394 del Codice Civile risiede […]
28 Dicembre 2024

Srl semplificata vs srl ordinaria – Caratteristiche e differenze

La srl semplificata deriva dalla fusione concettuale tra il sottotipo originario della società semplificata e quello della società a capitale ridotto. La dottrina rinviene nel dettato dell’art. 2463 bis c.c. tratti tipologici di entrambe i modelli societari. Dettagli sulla srl semplificata La “srl semplificata”. D.L. 2012 n. 1, poteva essere costituita da persone fisiche che non avessero compiuto i 35 anni di età con scrittura privata che doveva indicare il capitale minimo di un euro, da conferirsi in denaro, sottoscritto e versato alla costituzione. Laddove il socio perdesse il requisito anagrafico, veniva escluso di diritto salvo che l’assemblea convocata senza […]
28 Dicembre 2024

Costituzione Srl – Procedimento

In esito alla stipulazione del contratto di sottoscrizione sorge in capo ai soci un’obbligazione avente per oggetto il versamento. Conferimento in denaro → se nell’atto costitutivo non è stabilito diversamente, il conferimento deve farsi in danaro e alla sottoscrizione dev’essere versato all’organo amministrativo individuato nello statuto almeno il 25% dei conferimenti in danaro e l’intero sovrapprezzo subito alla sottoscrizione. La banca rilascia una ricevuta che non deve più essere, come in passato, allegata all’atto costitutivo, ma può direttamente essere inviata al Registro delle imprese all’iscrizione della società. Con la legge 2013 n. 99 la procedura è stata snellita: il versamento dovrà […]
28 Dicembre 2024

Ineleggibilità e decadenza sindaci Spa – Art. 2399 CC

L’articolo 2399 del codice civile cdisciplina i criteri di eleggibilità e gli eventuali casi di decadenza dalla posizione di sindaco nelle società operanti nel settore delle azioni. Si condurrà una analisi sulla legislazione in questione prendendo in considerazione il suo apparato giuridico le fonti utilizzate e le conseguenze che essa comporta. Ancora più importante esamineremo l’esposizione completa dell’articolo in questione e prenderemo in considerazione sia le possibili cause della sua decadenza sia il contributo fornito dallo statuto delle società nel delineare limitazioni addizionali. Inoltre verranno mostrate alcune sentenze che aiutano a comprendere meglio come questa normativa venga applicata nella pratica. […]
28 Dicembre 2024

Atto costitutivo – Costituzione, forma e contenuto nelle srl

L’evoluzione storica del modello societario a responsabilità limitata passa, nel nostro ordinamento, per un’emancipazione della fattispecie dalle regole di governo spa. Già il codice di commercio del 1882 prevedeva una variante “per quote” della società anonima (conosceva sia la soc anonima per quote che per azioni). Nel 1942 la regolamentazione della srl venne affidata al rinvio secondo la quale il modello spa assunse a punto di riferimento normativo per la srl tanto da far discorrere di questa come di una “piccola spa”. Serviva rendere più marcata la distanza tra i due modelli societari. Con il D. Lgs n. 3 del […]
28 Dicembre 2024

Responsabilità illimitata – Insolvenza e socio nella società unipersonale

Per l’operare della regola “eccezionale” della responsabilità illimitata dell’unico socio nella società unipersonale è l’appartenenza di tutte le quote ad un solo socio, che dev’esser titolare dell’intero capitale sociale (titolarità formale); più sfumata è invece la risposta quando vi è una titolarità “assistita” (curatore o tutore), o quando alla titolarità formale non corrisponde l’appartenenza sostanziale, come nell’intestazione fiduciaria delle quote. Si dice che la responsabilità illimitata sussista anche quando le quote siano ripartite tra il socio ed il suo fiduciario, computandosi anche le quote del fiduciario tra quelle che “appartengono” al socio. Quindi se le quote sono ripartite tra il […]
27 Dicembre 2024

Sostituzione sindaco spa – Art. 2401 CC – Come funziona

Nel caso di morte rinuncia o decadenza di un sindaco subentrano i supplenti in ordine d’anzianità nel rispetto dell’articolo 2397 secondo comma. I nuovi sindaci si ergono dalla costituzione fino all’arrivo della prossima assemblea che è chiamata a compiere la delicata nomina dei sindaci effettivi e dei supplenti necessari per completare il quadro sempre nel rispetto dell’articolo 2397 secondo comma. I nuovi nominati si congedano insieme ai loro predecessori [2386]. In caso di cambio al vertice la presidenza passa temporaneamente di mano al sindaco più anziano a reggere le redini fino all’arrivo dell’assemblea successiva. Se i sindaci supplenti non riempiono […]
27 Dicembre 2024

Verbale deliberazioni assemblea spa – Art. 2375

L’articolo 2375 del Codice Civile italiano stabilisce il requisito essenziale per le società per azioni: la documentazione delle deliberazioni dell’assemblea. Questi verbali, registrati con cura, fungono da testimoni delle scelte aziendali, promuovendo la chiarezza e la legalità delle operazioni. Dettagli da Includere nei Verbali Data dell’Assemblea: L’articolo richiede la data precisa dell’assemblea, fissando il momento delle decisioni. Identificazione dei Partecipanti: Ogni partecipante, azionista o amministratore, deve essere chiaramente identificato. Rappresentanza del Capitale: Specificare la quota di capitale rappresentata da ciascun partecipante, attribuendo peso alle loro scelte. Modalità di Votazione: Descrivere in dettaglio il processo di votazione per ciascun punto all’ordine […]
27 Dicembre 2024

Rinvio assemblea spa – Art. 2374 – Come funziona

Nel panorama giuridico italiano, l’importante disposizione legale, l’articolo 2374, riveste un ruolo centrale per le società per azioni e l’organizzazione delle loro assemblee. Questo articolo tutela il diritto dei soci di richiedere il rinvio dell’assemblea, consentendo loro di acquisire informazioni supplementari prima di assumere decisioni cruciali. Inserito nel Libro Quinto del Codice Civile, dedicato al lavoro, fa parte del Titolo V relativo alle società per azioni. Qui, esaminiamo in dettaglio l’articolo 2374 del Codice Civile, esplorando chi può richiederne il rinvio, le ragioni sottostanti, la procedura e le decisioni giuridiche. Diritto Rinvio dell’Assemblea L’articolo 2374 stabilisce il diritto dei soci […]
27 Dicembre 2024

Unipersonalità e regole di organizzazione nelle società di capitali

La società è una fattispecie associativa: unione di più imprenditori che intendono svolgere insieme l’attività e che hanno responsabilità limitata, che è lo strumento con cui si cerca di un n. più elevato possibile di soci. Vi è piena compatibilità tra l’unipersonalità e l’esistenza di un’organizzazione. Le regole di organizzazione assicurano che si decida secondo meccanismi individuati e conosciuti dagli associati o dai terzi. Le decisioni non possono formarsi ed essere attuate semplicisticamente nella mente dell’unico socio. Le regole di organizzazione assicurano che si controlli l’operato di chi agisce; questo consente ai terzi e ai controinteressati di vagliare il comportamento […]
27 Dicembre 2024

Nomina e cessazione sindaci spa – Art. 2400 CC

All’interno del vasto panorama del Codice Civile italiano, l’articolo 2400 si pone come il punto focale che regola con maestria i fondamenti cruciali relativi ai sindaci nelle società per azioni. Questa preziosa disposizione trova la sua dimora nel Libro Quinto, un capitolo dedicato al mondo del lavoro, nel cuore del Titolo V, il quale è interamente dedicato alle società. In particolare, l’articolo 2400 si colloca all’interno del Capo V, una sezione che si dedica con precisione chirurgica all’amministrazione e al controllo delle società. Nomina Sindaci La Nomina dei Sindaci, dunque, è un passo di vitale importanza in questo contesto. Inizialmente, […]
27 Dicembre 2024

Srl e spa – Compatibilità, fonti normative e interpretazione

Per le srl è difficile individuare la fonte della disciplina. Non esiste un unico corpus normativo ma esiste una pluralità di fonti (5): norme dettate per tutte le società (trasformazione, fusione e scissione, scioglimento, liquidazione); norme per tutte le società di capitali; norme dettate specificamente per le srl; norme dettate per le Spa ed applicabili alle srl; regole dettate dai singoli statuti societari. Per rinvenire la regola applicabile alle srl, si deve verificare in quali di questi settori essa si trova, e poi procedere all’interpretazione. Il rinvio della srl alla spa Il rinvio della srl alla spa non è un […]
26 Dicembre 2024

Srl – Evoluzione, autonomia e differenze con spa

La srl è la forma societaria più utilizzata. È meno complessa rispetto alla spa, è semplice e snella nelle regole; ha maggiore “elasticità” di modello organizzativo; costa meno rispetto alla spa La srl attuale ha lo stesso nome della “vecchia” srl, delineata dal codice del 1942. La norma che inaugura la disciplina della srl nel codice civile è l’art. 2462: nella srl per le obbligazioni sociale risponde solo la società con il suo patrimonio. Con la spa è una soc. capitali. Evoluzione storica della srl Prima c’era il principio che la srl fosse una figlia minore della spa, attualmente è […]
26 Dicembre 2024

Consulenza Aziendale e di Direzione

la consulenza aziendale altrimenti conosciuta come consulenza economica o anche come direzione è un servizio che sta avendo una richiesta sempre maggiore sia da aziende che da professionisti. Il suo intento maggiore non si limita solamente a risolvere problematiche aziendali ma va oltre tentando di portare efficienza ed efficacia al massimo livello nel mondo del business. In questa guida professionale scenderemo nel dettaglio del ruolo di questi consulenti di direzione cercheremo di capire come poter scegliere un consulente aziendale che si sposi perfettamente con le proprie necessità e spiegheremo anche perché a volte certe soluzioni tradizionali nel lungo periodo non […]
26 Dicembre 2024

Riorganizzazione aziendale – Fasi, strategie e esempi

la riorganizzazione aziendale o per dirla in un altro modo la ristrutturazione aziendale è quel metodo dove si guarda con occhi nuovi e critici alla struttura dell’organizzazione e si cerca di mettere tutto in ordine per fare le cose nel modo più efficiente possibile. Questa guida qui sotto spiegherà tutto ciò che c’è da sapere sul tema della riorganizzazione aziendale e le varie fasi che bisogna considerare per fare una buona revisione della strategia organizzativa. Processo di riorganizzazione aziendale quando si parla di riorganizzazione aziendale tutto inizia ovviamente con un’analisi tanto profonda che ti fa capire veramente che cosa sta […]
26 Dicembre 2024

Riorganizzazione aziendale – Area, fasi chiave e risultati

La riorganizzazione aziendale costituisce un’attività essenziale per assicurare che un’impresa superi le inefficienze per raggiungere al meglio i suoi obiettivi. Questo processo tanto intricato quanto vitale porta l’impresa a un puno di qualita’ superiore assicurando la sostenibilità e la crescita economica. Il tema centrale è chiaramente la riorganizzazione e il suo impatto positivo sul successo dell’azienda. Cosa comprende la riorganizzazione aziendale La riorganizzazione aziendale si manifesta in una serie di interventi che toccano vari aspetti dell’impresa al fine di accrescerne l’efficienza. Queste misure spaziano dalla definizione di nuovi ruoli nell’organigramma all’ottimizzazione del management alla raffinazione delle relazioni interne e delle […]
26 Dicembre 2024

Prezzo di vendita – Metodi di calcolo, strumenti e ottimizzazione

Determinare un modo per calcolare il prezzo di vendita di un articolo è un passo fondamentale nella creazione di una robusta strategia aziendale. In questa guida approfondiremo le tecniche per determinare il prezzo di vendita e come massimizzare la marginalità aziendale. Comprendere il valore intrinseco del prodotto o del servizio e capire l’influenza del prezzo di vendita nella percezione del mercato è vitale per il trionfo nel campo commerciale. Cos’è il prezzo di vendita Da un punto di vista tecnico il prezzo di vendita rappresenta l’importo che il consumatore finale è pronto a pagare per acquisire un determinato bene o […]
26 Dicembre 2024

Categorie azioni Spa – Art. 2348 CC – Quali sono

Nell’ordinamento giuridico italiano, l’Articolo 2348 del Codice Civile rappresenta una norma essenziale relativa alle società per azioni (Spa). Il principio dell’uguaglianza dei diritti e dei poteri collegati alle azioni all’interno di una Spa viene stabilito da questa norma Principio di Uguaglianza delle Azioni Sancito nell’Articolo 2348 del Codice Civile, il principio di uguaglianza delle azioni rappresenta un fondamento importante. Il rispetto di questo principio richiede che tutte le attività svolte dalle aziende a responsabilità limitata abbiano lo stesso valore nominale e garantiscono gli stessi diritti ai loro proprietari. È importante assicurarsi che ciascun azionista goda degli stessi diritti in termini […]
25 Dicembre 2024

Usufrutto, pegno e sequestro azioni spa – Art. 2352 CC

Le norme relative al diritto di voto sulle azioni durante un pegno, un usufrutto o un sequestro sono contemplate all’interno dell’Articolo 2352 del Codice Civile . Appartenente al Libro Quinto del Codice Civile sul tema dell’occupazione, questo articolo costituisce una componente essenziale all’interno del Titolo V relativo alla disciplina delle società. Particolarmente rilevante è la Sezione V in cui viene affrontata la tematica delle azioni e degli altri strumenti finanziari partecipativi. Per quanto riguarda le situazioni particolari, questa regola assume una rilevanza primaria nell’organizzazione dei diritti degli investitori. Azioni in pegno o usufrutto conferisce diritto di voto Quando le azioni […]
25 Dicembre 2024

Atto costitutivo spa – Art. 2328 CC – Cos’è

La creazione di una Società per Azioni segue le rigide disposizioni dell’articolo 2328 del Codice Civile al fine di garantire chiarezza nelle operazioni aziendali ed assicurare diritti alle parti coinvolte. È possibile costituire questa società tramite accordo contrattuale o con atto unilateralmente compiuto, una opzione prevista al fine di agevolare il processo iniziale ed adeguarsi alle esigenze dei contesti imprenditoriali moderni. Affinché una spa possa essere istituita è indispensabile creare un atto costitutivo con l’aiuto di professionisti del settore, il quale sarà autenticato da notaio al fine di valorizzare gli aspetti legali e formali nell’ambito dell’azienda. Requisiti dell’Atto Costitutivo Ecco […]