Consigli aziendali

28 Gennaio 2025

Assetto societario Srl e SPA: Come sceglierlo

Assetto societario e sociale Srl e SPA: scopri se ti conviene trasformare il tuo affetto societario da srl a spa, ecco un po di spunti come sceglierlo subito La SRL è un tipo di società di capitali dotata di personalità giuridica ed autonomia patrimoniale perfetta: ciò significa che la dirigenza, in caso di condizione economica deficitaria della società, risponde limitatamente alle quote versate da ciascun socio, senza intaccare il rispettivo patrimonio personale. Perché scegliere una SRL La differenza sostanziale tra società di capitali e società di persona, si esprime in termini di autonomia patrimoniale; questo costituisce un vantaggio considerevole per […]
27 Gennaio 2025

Trasformazione società di persone in società di capitali

La trasformazione di una società in un’altra diversa da quella originaria produce una modifica dell’atto costitutivo e non l’estinzione della società La trasformazione di una società in un’altra diversa da quella originaria produce una modifica dell’atto costitutivo e non l’estinzione della società originaria. In seguito alla trasformazione la società trasformata conserva i diritti e gli obblighi che fanno capo alla società trasformata; allo stesso modo proseguono anche i rapporti processuali, come disciplinato dall’art.2498 c.c. Pertanto cambia solo il tipo e lo schema organizzativo, ma non si ha successione di una società ad un’altra, né si ha novazione soggettiva. Avvenuta la […]
27 Gennaio 2025

Rating bancario – Regole e basi di calcolo

Per rating bancario si ritiene uno strumento che sia in grado di “tenere sotto controllo il livello del rischio di impresa o di titoli obbligazionari Per rating bancario si ritiene uno strumento che sia in grado di tenere sotto controllo il livello del rischio di impresa o di titoli obbligazionari. Il rating bancario ha un suo valore che si esprime in lettere”. In base a queste valutazioni fatte con le lettere, si stabilisce una specie di premio riguardo il rischio che verrà richiesto all’azienda, sul quando effettuare un investimento. Questo giudizio sarà espresso da un soggetto che sia esterno ed […]
27 Gennaio 2025

Business Combination: interpretazione normativa

La disciplina contabile definisce il business combination come un evento in cui l’acquirente ottiene il controllo di uno o più business La disciplina contabile dettata dallo IFRS 3, rivista nel 2008, definisce la disciplina del business combination come una transazione o altro evento in cui l’acquirente ottiene il controllo di uno o più business. Dunque tale disciplina si applica solo a quelle operazioni che hanno ad oggetto il trasferimento del controllo di un business da un soggetto ad un altro. Restano fuori, o meglio sono escluse le operazioni che pur, determinando effetti di consolidamento dei sistemi contabili inclusi precedentemente in bilanci […]
27 Gennaio 2025

Fallimento srl – procedura, conseguenze e rischi

fallimento srl: negli anni di vita aziendale ci si può trovare in una grave crisi finanziaria, che può portare all’attivazione della procedura di fallimento srl Fallimento srl – Nel corso della vita aziendale di una Società a responsabilità limitata, è possibile vederla incappare in situazioni sfavorevoli, che la possono indurre ad una grave crisi finanziaria, che nei casi più gravi può portare all’attivazione della procedura di fallimento srl. Questa procedura è regolata dalla Legge Fallimentare di cui al Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 con la quale, il legislatore tende a far recuperare le somme dovute dagli amministratori ai […]
27 Gennaio 2025

Potere di controllo del socio – Diritto, limiti e abuso

Potere di controllo del socio – I soci che non partecipano all’amministrazione hanno diritto di avere da loro notizie sullo svolgimento degli affari sociali e di consultare, aiutati da professionisti di fiducia, i libri sociali ed i documenti relativi all’amm. Critiche sul potere di controllo del socio nella srl C’è chi ritiene che si tratti di potere di controllo del socio troppo vasto e non giustificato nella srl dove, a differenza di quanto accade nelle società di persone, ai soci non è ascrivibile la responsabilità illimitata rispetto alla gestione sociale. Chi può esercitare il controllo Il controllo non spetta solo […]
27 Gennaio 2025

Rateizzazione agenzia delle entrate, equitalia e avviso bonario

In un periodo di crisi economico come è quello in cui versano numerose famiglie italiane, è molto frequente ricevere delle cartelle di riscossione da parte dell’Agenzia delle Entrate. Vi è mai successo che ad esempio vi venga recapitata una cartella dell’Agenzia delle Entrate che si riferisce a contributi non pagati, bolli di autovetture, tasse per lo smaltimento rifiuti, contravvenzioni che sono poi lievitate con il tempo. Per chi ha avuto un attività in proprio è ancora più comune trovarsi in situazioni del genere per via delle innumerevoli tasse che incombono sui piccoli e grandi imprenditori. L’Agenzia delle Entrate puntualmente bussa […]
26 Gennaio 2025

Cause di scioglimento – Art. 2272 CC – Quali sono

Per quanto riguarda il tema dello scioglimento delle entità commerciali, è da sottolineare come l’articolo 2272 del Codice Civile italiano sia una disposizione ritenuta cruciale nella legge. Il posto di questo articolo è nel Libro Quinto del Codice Civile, relativo al lavoro e nello specifico al Titolo V delle società. Si trova nella Sezione IV del Capo II dedicato allo scioglimento della società quando questa è di tipo semplice. Per gli imprenditori, i legali e i consulenti d’azienda è indispensabile capire a fondo questo articolo poiché riguarda le condizioni che conducono allo scioglimento di un’azienda. Un quadro normativo ben definito […]
26 Gennaio 2025

Socio al 50 % – Come uscire dai problemi societari

Sei socio al 50 % di una società e hai problemi con il tuo socio? Scopri in questo articolo come superare questo ostacolo sociale Creare un’azienda a metà con un’altro socio è un grosso errore perché, in caso di disaccordo, si finisce quasi sempre nella più completa immobilità. Quando decidi metterti in affari con qualcuno, significa che hai estrema fiducia in questa persona e che, quindi, non dovrai preoccuparti di prendere tutte le contromisure necessarie in caso di conflitto. L’importanza di non essere socio al 50 % Non voglio essere pessimista ma i contrasti arrivano prima o poi, e se […]
26 Gennaio 2025

Revocatoria degli atti nel fallimento: Guida all’art. 64-70 legge fallimentare

Revocatorie degli atti a titolo gratuito dell’art. 64 legge fallimentare “Sono privi di effetto rispetto ai creditori, se compiuti dalegge fallimentareto nei due anni anteriori alla dichiarazione di fallimento, gli atti a titolo gratuito, esclusi i regali d’uso e gli atti compiuti in adempimento di un dovere morale o a scopo di pubblica utilità, in quanto la liberalità sia proporzionata al patrimonio del donante.” Gli atti a titolo gratuito sono automaticamente inefficaci. L’elemento psicologico: la conoscenza, in capo al terzo, dello stato di insolvenza, in cui si trovava ilegge fallimentareto al momento del compimento dell’atto, è del tutto irrilevante. Il […]
26 Gennaio 2025

Libertà Fiscale: Ecco la spiegazione

Libertà Fiscale: senti sempre parlare di libertà fiscale ed escapologia ma non sai cosa vuol dire? scoprilo in questo nostro nuovo articolo In nessun modo è facile rispondere a questa domanda. Il motivo? È molto semplice da immaginare. Il dizionario italiano definisce la libertà come condizione di chi può agire senza restrizioni di alcun tipo. Mentre definisce il termine “imposto” in senso figurato come atteggiamento rabbioso e curioso. Come puoi rispondere a questa domanda? Il concetto di libertà fiscale in senso assoluto non può essere valido, perché il termine libero è usato in modo errato. In qualsiasi paese, il contribuente […]
26 Gennaio 2025

Fondo patrimoniale – Finalità, durata e pignoramento

Hai sentito parlare dei fondo patrimoniale? Ottima garanzia per difendere i propri beni immobiliari. Leggi la mini guida Non hai mai sentito parlare dei fondo patrimoniale non aggredibile? Eppure si tratta un’ottima garanzia per difendere i propri beni immobiliari o beni mobili dalle aggressioni del Fisco o dagli altri imprevisti economici. Come stabilito dalla legge, difatti, Equitalia e i creditori non possono iscrivere ipoteca su un immobile registrato per il fondo patrimoniale non aggredibile. Questo poiché il fondo patrimoniale rappresenta un vincolo individuato da un componente della famiglia che individua in determinati titoli, beni o immobili degli oggetti finalizzati al bisogno […]
26 Gennaio 2025

Crif – Come leggere i dati, la cancellazione e la visura

Le banche hanno accesso alla CRiF per poter consultare la posizione di una persona e decidere successivamente se erogare o un mutuo o finanziamento. Come leggere i dati in CRiF Cos’è la CRiF? Nella Centrale Rischi Finanziari vengono depositati i dati relativi alla situazione finanziaria delle persone. Le banche e le finanziarie hanno accesso alla CRiF per poter consultare la posizione di una persona e decidere successivamente se erogare o meno un mutuo o un finanziamento. Tale posizione finanziaria deve essere pulita, ovvero non devono esserci i presupposti tali, o segnalazioni in crif, perché il credito non venga erogato. In […]
25 Gennaio 2025

Merchandising – Contratti e tipi esistenti

Il contratto di Merchandising è una tecnica di marketing che consiste nello sfruttare un marchio per la sua popolarità nel pubblico dei consumatori. Il contratto di “Merchandising” è una tecnica di marketing che in buona sostanza consiste nello sfruttare ai fini commerciali un marchio per la sua popolarità nel pubblico dei consumatori. Dal giorno della nascita del fenomeno del merchandising è riuscito a mettere in evidenza i profitti che era in grado di generare oltre che ha posto problematiche giuridiche in relazione alla sua disciplina giuridica. Dal principio non essendoci stato il concetto di marchio come bene giuridico, con un […]
25 Gennaio 2025

Marketing – definizione e consulenza web

Marketing – mi occupo di consulenza web marketing ormai da tanti anni, qui troverai un piccola guida sul mio lavoro di consulenza marketing Marketing definizione Il marketing è un processo che, basato su una serie di obiettivi aziendali a medio e lungo termine e attraverso una fase preliminare di diagnosi della domanda e della concorrenza, arriva a identificare le esigenze dei clienti attuali per soddisfarli, con un vantaggio reciproco per i clienti e per l’acquisto. Guerrilla marketing Il guerrilla marketing è una forma di marketing non convenzionale che utilizza strumenti a basso costo per massimizzare i risultati. Tra le definizioni […]
25 Gennaio 2025

Problemi e limiti della politica economica

La politica economica nel tempo si evolve per paradigmi e obiettivi. Nel 1970 si aveva una concezione ingegneristica della politica economica (questa, risultato di una costruzione rigida). Poi negli anni Ottanta è diventata gioco strategico tra più attori ciascuno che prevede calcola e fa azioni perseguendo interessi sulla base di previsioni, che riguardano anche il comportamento del decisore pubblico. C’è più consapevolezza dei limiti dell’intervento pubblico ed un’attenuazione delle regolamentazioni. I mercati dei capitali pesano di più, quelli del lavoro di meno. Aumenta il numero dei soggetti che intervengono nella politica economica con una separazione orizzontale delle sfere dell’autorità pubblica. […]
25 Gennaio 2025

Rating bancario – Come migliorare e check list

Migliorare rating bancario – il modo in cui una banca vede l’impresa. Il risultato, già raggiunto per tante imprese, il merito creditizio Perchè migliorare il rating bancario Migliorare il modo in cui una banca vede l’impresa. Il risultato, già raggiunto per tante imprese, è quello di un rapporto fra impresa e banca molto più solido e proficuo, dove sia l’azienda che la banca trovano la massima soddisfazione nella collaborazione fra loro. Contribuire al successo della tua impresa migliorando il tuo rapporto con le banche e il tuo accesso al credito. Come migliorare il rating bancario Molti imprenditori vedono le banche […]
25 Gennaio 2025

Gestione case vacanze Roma – Analisi affitti brevi del property manager

A Roma, le agenzie che gestiscono case vacanze offrono servizi del property manager roma come Propert, permettendo ai proprietari di immobili di affidare la gestione casa vacanze a esperti del settore. Queste agenzie, attraverso pratiche consolidate, assicurano la manutenzione, la promozione e la gestione delle prenotazioni, ottimizzando i ricavi. La figura del property manager affitti brevi assume dunque un ruolo cruciale nell’incrementare l’efficienza di questo mercato. Tali professionisti, spesso senza necessità di un property manager patentino, collaborano strettamente con le piattaforme di affitto breve per massimizzare l’occupazione delle unità gestite. Vantaggi dell’affidamento a società gestione affitti brevi Affidare la propria […]
25 Gennaio 2025

Adeguati assetti organizzativi nella gestione della crisi aziendale

Nell’orbita del panorama aziendale contemporaneo, l’arte di navigare le tempeste delle crisi d’impresa si rivela un pilastro cruciale per l’ancoraggio alla sopravvivenza e la rotta verso il trionfo duraturo delle società. Un uragano aziendale può manifestarsi in svariate vesti – dalla discesa finanziaria al tramonto della reputazione – origine di molteplici cause. La destrezza di un ente nel pilotare con maestria queste turbolenze è spesso legata alla robustezza e all’efficacia dei suoi schemi organizzativi. Normative e regolamenti Il Decreto Legislativo n. 83 del 17 giugno 2022 ha innestato cambiamenti di portata significativa nel codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, in […]
24 Gennaio 2025

Modelli organizzativi aziendali – Impatto della normativa 231

Nell’ambito lavorativo contemporaneo, le architetture organizzative rappresentano pilastri fondamentali nell’orchestrare, sincronizzare e progettare le operazioni al fine di centrare gli scopi corporativi. Inizialmente, numerosi schemi si fondavano su configurazioni rigide e stratificate, tuttavia, nel corso del tempo, hanno mutato forma notevolmente. Attualmente, l’intento risiede nello sviluppare sistemi che non solo propizino l’espansione commerciale, ma anche il progresso professionale degli impiegati, in particolare mediante la mobilità trasversale e lo scambio di sapienza. Modello organizzativo 231 Un cambio di paradigma nell’adattamento degli schemi organizzativi aziendali è emerso con l’emanazione del Decreto Legislativo 231/2001. Questa normativa ha evidenziato la rilevanza di un Modello […]
24 Gennaio 2025

Gestione del rischio e adeguati assetti organizzativi aziendali

Apprendere e fronteggiare il pericolo legale aziendale, soggetto a insidie giuridiche scaturite dalle incognite normative e giudiziarie di un territorio o zona. Queste insidie implicano la prospettiva di incorrere in perdite pecuniarie o occasioni mancate a causa di una gestione impropria delle questioni legali, tanto nei contenziosi contrattuali quanto nelle variazioni delle normative. Norme e conformità Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.lgs. 14/2019) ha trasformato l’articolo 2086 del codice civile, obbligando gli imprenditori a instaurare sistemi organizzativi, gestionali e contabili idonei per il riconoscimento tempestivo delle crisi aziendali. Parimenti, il D.lgs. 231/2001 ha introdotto la responsabilità amministrativa per […]
24 Gennaio 2025

Sistemi di controllo interno e adeguati assetti organizzativi

Il controllo interno e gli assetti organizzativi nelle imprese non si limitano a essere un semplice requisito legale ma rappresentano la sostenibilità e lo sviluppo aziendale e con l’entrata in vigore, il 15 luglio 2022, del Codice della Crisi e dell’Insolvenza, le aziende si trovano nella necessità di costituire assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati, che comprendano la rilevazione tempestiva della crisi (art. 2086, co. 2, c.c.). Questa disposizione, oltre a garantire una gestione efficace, favorisce la trasparenza e l’accountability all’interno delle organizzazioni. Assetto organizzativo L’assetto organizzativo si rivela fondamentale nell’attribuire e mettere in pratica processi decisionali a livelli adeguati […]
24 Gennaio 2025

Adeguati assetti contabili – Principi e applicazioni

Nell’universo aziendale odierno, la rilevanza di un’impostazione contabile appropriata si rivela fondamentale per molte entità societarie che si appoggiano su pilastri contabili per assicurare trasparenza e osservanza normativa. Di recente, la Legge di Bilancio 2023 ha apportato significative riformulazioni, tra cui l’elevazione delle soglie di fatturato per l’adesione alla contabilità semplificata – passando dunque da 400.000 a 500.000 euro per le realtà di servizio e da 700.000 a 800.000 euro per altri ambiti operativi. Queste trasformazioni sottolineano l’adeguamento incessante delle disposizioni ai contesti economici e l’essenzialità di mantenersi aggiornati sulle metodologie contabili. Normative disposizioni vigenti Le aziende si ritrovano regolamenti […]
24 Gennaio 2025

Adeguati assetti organizzativi – Checklist operative

Gli assetti organizzativi sono fondamentali nell’ambito dell’efficienza aziendale, acquisendo una rilevanza accentuata in virtù delle recenti normative e con l’avvento del Codice della Crisi e dell’Insolvenza, entrato in vigore il 15 luglio 2022, si cristallizza l’imperativo per gli organi amministrativi di forgiare assetti organizzativi, amministrativi e contabili non solo idonei alla gestione efficace dell’ente, ma anche atti alla pronta individuazione di eventuali crisi. Principi guida per assetti organizzativi Un assetto organizzativo non si configura meramente come una raccomandazione, bensì si tramuta in un vincolo giuridico. Il Decreto Legislativo n. 83/2022, riformulatore della Crisi d’Impresa, impegna gli amministratori non solo alla […]
24 Gennaio 2025

Adeguati assetti organizzativi – Nuovi obblighi informativi

Dal 15 luglio 2022, con l’avvento del D.Lgs 83/2022 che insuffla nuove disposizioni nel codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, le aziende italiane si ritrovano in un panorama di sfide rinnovate in termini di architettura interna, questo decreto, tessendo nel concreto la direttiva (UE) 2019/1023, sprigiona un focus marcato sugli assetti organizzativi, amministrativi e contabili delle imprese, perseguitando l’obiettivo di intuire e scongiurare con prontezza situazioni di crisi aziendale; abbracciare questi standard non si configura unicamente come un rispetto di normative, ma si trasfigura in un pilastro vitale per la resilienza e il perpetuarsi sostenibile delle imprese nell’arco del tempo. […]
23 Gennaio 2025

Modelli di gestione e ontrollo in Azienda – Come funzionano

I modelli di gestione e controllo nelle aziende si palesano per assicurare l’efficienza operativa e l’allineamento legale delle attività imprenditoriali permettendo di scovare le attività suscettibili a reati, di tessere protocolli per ostacolarli, di amministrare saggiamente le risorse finanziarie, e di promuovere un’adeguata cultura informativa e formativa all’interno. Un pilastro in questo ambito è il Decreto Legislativo n. 231/2001, che ha imposto alle imprese significativi doveri in termini di struttura e vigilanza per scongiurare reati d’impresa. Costruzione del modello di gestione L’elaborazione di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOGC) si dipana attraverso varie tappe, inclusi l’esame dello scenario […]
23 Gennaio 2025

Adeguati assetti amministrativi aziendali – Analisi e valutazione

Gli assetti amministrativi influenzano in maniera decisiva l’agilità operativa, la reattività alle crisi e, in ultima istanza, la perennità dell’ente. In questo panorama, è importante effettuare una meticolosa valutazione ponderata degli assetti amministrativi. Essi non solo garantiscono l’adempimento alle norme in vigore, ma fungono anche da chiavi interpretative per potenziare le prestazioni e stimolare l’innovazione. Nel percorso che ci apprestiamo a intraprendere, esploriamo come questi assetti possano essere esaminati e valutati con cura, assicurando così che l’azienda si ponga in una posizione vantaggiosa per le sfide future. Riflessione sul modello di business Un’indagine scrupolosa del modello di business è vitale […]
23 Gennaio 2025

Strutture organizzative efficaci in azienda – Quali sono

La governance aziendale, ovvero l’arte di pilotare l’impresa, si rivela quale intricato intreccio di disposizioni, linee guida e protocolli che forgiano e indirizzano il percorso imprenditoriale. Essa assume un ruolo cardine nell’armonizzare gli interessi dei soci con quelli del management, mitigando frizioni e impattando positivamente sul fine ultimo dell’ente. La governance aziendale è modellata tanto dalla cabina di regia aziendale quanto dal legislatore, risultando importante per la limpidezza, la vigilanza, l’efficacia e la gestione dei pericoli imprenditoriali. Nel cuore delle aziende, diviene essenziale possedere regolamenti minuziosamente tracciati per dirigere vari ambiti lavorativi, quali le direttive sulla presenza, il disbrigo di […]
23 Gennaio 2025

Strutture organizzative aziendali efficaci – Cosa sono

L’essenzialità delle architetture organizzative in seno alle imprese si rivela un tassello fondamentale per il trionfo e la dinamica operativa di ogni entità commerciale. Un’architettura organizzativa sapientemente delineata gioca un ruolo cruciale nell’orchestrare l’impresa in funzione dei suoi obiettivi peculiari, quali l’espansione produttiva, la salvaguardia del domani e l’evoluzione, disvelando elementi come mansioni, compiti, potestà e sinergie interne all’organismo aziendale. Ogni entità commerciale, a prescindere dalla sua stazza, si trova di fronte alla necessità di riflettere con ponderazione sulla propria architettura organizzativa, per tracciare un itinerario strategico efficace, entro il quale navigare con destrezza, puntando a un incremento sostenuto. Questa […]
23 Gennaio 2025

Asset società in liquidazione – Come acquisire i beni

La possibilità di acquisire gli asset di una società in liquidazione costituisce un vantaggio strategico senza eguali, tuttavia richiede l’affronto di difficoltà notevolmente intricate. Acquisti vantaggiosi possono essere realizzati da un imprenditore o da un investito Nell’ordinamento giuridico italiano la liquidazione di una società è regolamentata dai codici civili che vanno dall’articolo 2484 al 2496 e può verificarsi sia mediante l’accordo tra i soci sia a causa dell’intervento di fattori esterni quali il fallimento. Nell’ambito di questo scenario, spetta al liquidatore un ruolo fondamentale nel procedere con la vendita dei beni e nell’esecuzione delle operazioni finali per chiudere l’attività aziendale. […]
23 Gennaio 2025

Reti di distribuzione – Tipologie, svantaggi e gestione

In un mondo sempre più dinamico con il commercio e la logistica in costante trasformazione, l’importanza di comprendere e sfruttare efficacemente le reti di distribuzione non può essere sottovalutata. Questa guida, intitolata “Accesso a reti di distribuzione: Questo studio si focalizza sulle reti preesistenti che sono state stabilità per la distribuzione dei prodotti, cercando quindi un’approfondita comprensione su come possiamo utilizzare questi importantissimi sistemi a nostro vantaggio. Al fine di capire meglio i nostri lettori, affronteremo i problematiche ricorrente e gli ostacoli che sorgono per le aziende quando desiderano accedere a reti di distribuzione preesistente. Storia delle Reti di Distribuzione […]
23 Gennaio 2025

Bilancio di sostenibilità – Cos’è, normativa e opportunità

Il valore intrinseco delle imprese si modula sempre più attorno a un’analisi approfondita delle loro prestazioni economiche e alla valutazione dell’ormai ineludibile impatto ambientale e sociale. Il bilancio di sostenibilità emerge, in questo contesto, come strumento cardine per completare la narrazione aziendale. Il presente elaborato espone le normative e i requisiti, delineando le direttive per la redazione e illustrando i vantaggi strategici che ne derivano. Le entità aziendali in virtù del loro ruolo nodale nella tessitura sociale, si ergono a protagonisti essenziali nel perseguimento di tali obiettivi. Tuttavia, nell’era di una crescita economica senza precedenti, il raggiungimento di tali mete […]
22 Gennaio 2025

Avviso addebito Inps – Notifica, ingiunzione e ricorso autotutela

L’INPS, tramite l’emanazione dell’avviso di addebito, ingaggia una procedura per la riscossione coattiva di contributi e premi evasi. Questo documento, di natura perentoria, si insedia al posto della cartella di pagamento, accelerando il processo di esazione. Questo strumento, l’avviso di addebito, si concretizza in un’azione esecutiva istantanea, eludendo la necessità di una cartella esattoriale, processo comune ad altri enti creditizi. L’INPS può, quindi, impiegare direttamente questo meccanismo per intimare il recupero dei contributi, culminando in una possibile espropriazione forzata nei confronti del debitore. L’avviso di addebito INPS si manifesta come un pronunciamento formale dell’Istituto, segnalando al contribuente debiti o anomalie […]
22 Gennaio 2025

Regime forfettario – Cambiamenti 2024 – Fatturazione

A partire dal 1° gennaio 2024 incideranno significativamente sul regime forfettario per i contribuenti in possesso di partita iva. Queste trasformazioni normative riguardano tanto l’obbligo della fatturazione elettronica quanto gli adempimenti connessi all’eventuale adesione al concordato preventivo nonché gli obblighi informativi inerenti al quadro rs. Occorre preliminarmente definire il regime forfettario: un sistema introdotto il 1° gennaio 2015 con la legge di stabilità designato per coloro che pur detenendo partita iva si caratterizzano per un reddito relativamente contenuto. Tale regime prescrive una tassazione semplificata con l’applicazione di un’imposta unica del 15% sui redditi percepiti da lavoratori autonomi o da imprese. […]
22 Gennaio 2025

Business plan – Obiettivo, analisi e strategie

Nella scrittura di una guida al business plan una pianificazione accurata e ponderata è fondamentale per assicurarsi di tracciare una direzione chiara e ragionata per l’azienda. Detto ciò, nel corso di questa guida potresti riscontrare errori imperfezioni e dettagli che riflettono un approccio più umano alla stesura di questo materiale. Diamo uno sguardo approfondito ai vari aspetti di un business plan. Comprendere l’obiettivo e l’identità aziendale prima di davvero iniziare a buttare giù le idee per il tuo business plan ti devi immergere profondamente nei valori della tua azienda perché conoscere e internalizzare la mission vision e gli obiettivi chiari […]
22 Gennaio 2025

Libri sociali obbligatori società di capitali- Art. 2478 – Quali sono

Approfondiremo il significato dell’articolo 2478 del codice civile e esamineremo come si applica alle società a responsabilità limitata (srl). Al fine di dare una visione d’insieme completa ed esaustiva dell’argomento ci baseremo sulle leggi sulle norme e sui calcoli appropriati. Dedicheremo attenzione alla riforma delle srl prevista dal decreto legislativo 6/2003 ed esamineremo le conseguenze giuridiche che emergono dalla gestione aziendale. Allo stesso tempo analizzeremo la regolamentazione dei titoli di debito emessi dalle srl. Dispositivo dell’art. 2478 CC secondo l’articolo 2478 del codice civile le società a responsabilità limitata devono osservare determinati obblighi contabili. Oltre ai libri e alle scritture […]
22 Gennaio 2025

Diversificazione – Cos’è, benefici e tipi

Se vuoi espandere la tua attività e ottenere un vantaggio decisivo sul mercato la diversificazione aziendale è qualcosa che dovresti assolutamente considerare. Attraverso questa guida esplorerai le diverse strategie di diversificazione e vedrai come attuarle per massimizzare il successo nel mercato di oggi. Immagina di essere un lettore in cerca di soluzioni per la tua attività e vedrai come queste strategie possono aiutarti a superare le sfide e raggiungere nuove vette nella crescita del tuo business. Cos’è la diversificazione aziendale quando parliamo di diversificazione aziendale ci riferiamo a quella strategia che permette alle aziende di allargare il proprio portafoglio di […]
21 Gennaio 2025

Tutela creditori nelle trasformazioni aziendali – Art. 2500 novies

Nel campo delle attività imprenditoriali legate alla trasformazione eterogenea delle società commerciali l’articolo 2500 novies del codice civile assume un ruolo centrale come punto di riferimento fondamentale. Al fine di salvaguardare i diritti dei creditori questo articolo prevede una serie di misure fondamentali da adottare durante l’esecuzione dell’operazione straordinaria da parte delle società o degli enti interessati. Spiegazione articolo 2500 novies Nelle trasformazioni aziendali eterogenee è stata introdotta l’articolo 2500 novies per garantire la salvaguardia dei creditori. Non solo i soci sono interessati dall’impatto delle operazioni ma anche gli obiettivi e le attività dell’ente collettivo possono essere influenzati. Così il […]
21 Gennaio 2025

Fusione società – Tipi, normativa ed effetti – Articolo 2501 CC

La possibilità della fusione tra differenti imprese rappresenta una specialità riconosciuta nel sistema giuridico italiano. Tale pratica viene disciplinata all’interno dell’articolo 2501 del codice civile ed offre la creazione di una entità completamente nuova dalla combinazioni de vari altri soggetti giuridici preesistenti oh includere le attività e gli assetti patrimoniali delle compagnie minori dentro adu n colosso già consolidato sul mercato. Tale procedura riveste un ruolo fondamentale nell’incremento e nella competizione tra le società aziendali. Saranno analizzati nei particolari sia l’articolo 2501 che le conseguenze giuridiche ad esso legate oltre alle ragioni alla base delle scelte di fusione da parte […]
21 Gennaio 2025

Relazione obbligatoria fusione società – Art. 2501 quinquies

Un ruolo fondamentale nello scenario giuridico delle società è svolto dall’articolo 2501 quinquies del codice civile che impone all’amministrazione aziendale dei partecipanti alla fusione la responsabilità di formulare un rapporto dettagliato. Questa relazione ha lo scopo specifico di fornire una chiara illustrazione e un’adeguata giustificazione del progetto di fusione da un punto de vista legale ed economico. Relazione dell’organo amministrativo inizialmente secondo quanto stabilito dall’articolo 20501 quinquies spetta all’organo amministrativo delle aziende interessate dalla fusione la responsabilità di presentare un rapporto dettagliato. Questa relazione va considerata non soltanto come un semplice atto formale ma come uno strumento informativo fondamentale sia […]
21 Gennaio 2025

Trasformazione società di persone in società di capitali – Come fare

Convertire una ditta familiare in una società con azionisti richiede un processo intricato che implica la riforma dell’aspetto legale e delle responsabilità degli associati. Per garantire la tutela dei creditori sociali e mantenere intatte le obbligazioni della società trasformata il procedimento previsto dal codice civile italiano impone l’art.2500 quinquies. Queste norme sono fondamentali per salvaguardare gli interessati in questa situazione specifica. Analizzeremo nel presente articolo tutti gli aspetti specifici di questa legge inclusi gli effetti che essa comporta per chi è coinvolto come socio o creditore ed esamineremo anche quali sono state le più recenti pronunce della cassazione su questo […]
21 Gennaio 2025

Scissione società – Art. 2506 quater – Impatto e responsabilità

Nel contesto del codice civile l’importanza dell’articolo 2506 quater emerge quando si affrontano le questioni relative alla responsabilità connesse alle operazioni di scissione delle società. Il presente articolo è incluso nel titolo v del codice civile relativo alle società. Nello specifico viene collocato all’interno del capitolo x riguardante la trasformazione la fusione e la scissione ed ulteriormente nella sezione ii concernente la scissione della società. Questa misura mira principalmente a salvaguardare gli interessi dei creditori delle aziende coinvolte nel processo di scissionistico assicurando che tutti i debiti vengano regolarmente onorati e che nessun soggetto implicato possa eludere le proprie obbligazioni. […]
21 Gennaio 2025

Ciclo di vita prodotto – Cos’è, fasi e strategie

benvenuti a questa guida approfondita sul ciclo di vita prodotto una guida dove vi spiegheremo come adattare la vostra strategia aziendale in ogni fase. In questa guida, andremo a esplorare le fasi differenti del ciclo di vita dei prodotti e come gestirle in maniera strategica così da garantirvi il successo nell’arena competitiva del business attuale. Per cominciare parleremo del ciclo di vita prodotto per aiutarvi a comprendere le sfide che le aziende affrontano in ogni fase e come dovreste modificare la vostra strategia aziendale in maniera efficace. cos’è il ciclo di vita prodotto il ciclo di vita prodotto rappresenta un’importante […]
20 Gennaio 2025

Tutela obbligazionisti nella Fusione delle Società – Art. 2503 bis

Nel contesto legale delle fusioni aziendali in italia l’importanza dell’articolo 2503 bis del codice civile è evidente nella salvaguardia degli interessi degli obbligazionisti. Nel presente articolo vengono delineati con precisione le linee guida sulle procedure da seguire affinché i possessori dei titoli dispongano del diritto alla contestazione e si applichino regole speciali ai bond. Approfondiremo nel presente articolo le diverse disposizioni previste da questa normativa mettendo in luce quali impatti esse comportino per i detentori di obbligazioni e per le aziende interessate dalle operazioni di fusione. Detentori di obbligazioni con diritto di opporsi La premessa dell’articolo 2503 bis del codice […]
20 Gennaio 2025

Atto di fusione – Requisiti, deposito e diritti – Art. 2504 CC

La fusione delle società viene disciplinata da un importante articolo il 2504 nel codice civile . Il presente articolo fa parte della sezione dedicata alle norme sulle società contenute nel quinto libro del codice civile . Concretamente si situa nella sottosezione che tratta dei diversi aspetti legati a tali entità giuridiche nell’ambito generale delle disposizioni statutarie previste dal quinto titolo dell’esposizione legislativa ad esse pertinenti. Specificatamente viene approfondita nella divisione tematica sulla conversione di una struttura aziendale preesistente oppure due economiche precedentemente separate al fine di ottenere nuove forme organizzative imprese da costituire secondo il procedimento qui indicano con tutte […]
20 Gennaio 2025

Nomina liquidatori e gestione Società in Liquidazione – Art. 2487 bis

In base al contesto del codice civile italiano l’articolo 2487 bis tratta diversi aspetti rilevanti riguardanti la selezione dei liquidatori e la gestione delle imprese durante il processo di scioglimento. All’interno del libro quinto dedicato al lavoro nel codice civile italiano si trova questo articolo. È incluso nella sezione dei titoli relativi alle società ed è situato nell’ottavo capitolo che affronta lo scioglimento e la liquidazione delle società di capitali. Registro nominativi liquidatori Durante il processo per lo scioglimento e la liquidazione della società un momento critico è costituito dalla nomina delle persone incaricate della gestione – i cosiddetti “liquidatori” […]
20 Gennaio 2025

Vantaggio competitivo – Analisi, approccio e strategia

In questa guida ci addentreremo nel vasto mondo del vantaggio competitivo una tematica sempre più importante per aziende che vogliono avere un impatto reale nel mercato. Approfondiremo le sfide che tante aziende affrontano nel tentativo di superare concorrenti e come reagire e adattarsi per assicurarsi un posto solido in un mercato sempre più competitivo. cos’è il vantaggio competitivo e perché è essenziale parlando del vantaggio competitivo ci riferiamo a quell’insieme di capacità risorse e strategie che rende un’azienda veramente unica rispetto alle altre. La sua importanza è chiara perché avere un vantaggio di questo tipo significa riuscire a spiccare tra […]
20 Gennaio 2025

Responsabilità amministratori società di capitali – Art. 2485 CC

Secondo quanto stabilito dall’art. 2485 del codice civile italiano i dirigenti delle società con capitale sociale devono adempiere all’onere di verificare in modo tempestivo la presenza dei presupposti per lo scioglimento dell’azienda. Per garantire la sicurezza dei soci creditori e soggetti esterni l’articolo in questione è cruciale nella normativa sulle attività societarie. Attraverso quest’autorevole scritto analizzeremo in modo dettagliato l'”art”. Le disposizioni dell’articolo 2485 del codice civile il loro significato esemplificato attraverso importanti decisioni della giustizia e le conseguenze dal punto di vista legale. Doveri amministratori stando a quanto stabilito dall’articolo 2485 del codice civile i i membri del consiglio […]
20 Gennaio 2025

Riduzione del capitale sociale in caso di perdite – Art. 2482 ter CC

Disciplina dell’articolo 2482 ter del codice civile italiano una situazione cruciale all’interno delle società a responsabilità limitata (srl). Affrontando il tema delle perdite rilevanti e dell’instabilità finanziaria di una società questa normativa stabilisce le modalità di riduzione del suo capitale sociale. Nell’elenco successivo affronteremo in modo dettagliato questo provvedimento giuridico includendo un’analisi delle sue conseguenze per le società a responsabilità limitata (srl) i motivi sottostanti ad esso e l’impatto generale. Riduzione del capitale sociale la disposizione legale contenuta nell’articolo 2482 ter del codice civile italiano si occupa della diminuzione necessaria dell’importo di denaro investito nel capitale sociale delle società a […]
19 Gennaio 2025

Valutazione del portafoglio aziendale – cos’è, analisi e considerazioni

La valutazione del portafoglio aziendale è cruciale per la direzione strategica delle imprese e comprendere appieno il valore la redditività e l’importanza strategica di ogni singola unità di business è indispensabile per prendere decisioni ponderate volte al successo a lungo termine della tua organizzazione per valutare accuratamente il portafoglio aziendale in modo che la direzione possa avere una visione chiara delle performance di ogni unità e pianificare le strategie future basandosi su informazioni dettagliate e professionali. Cos’è la valutazione del portafoglio aziendale valutare il portafoglio aziendale significa avvalersi di un processo analitico che aiuta la direzione a osservare in maniera […]
19 Gennaio 2025

Continuità rapporti giuridici nella Trasformazione – Art. 2498 CC

La norma fondamentale nell’ambito della disciplina delle società e dei cambiamenti che queste possono subire è rappresentata dall’articolo 2498 del codice civile nel panorama giuridico . Il ruolo di questo articolo è fondamentale nell’ambio delle operazioni societarie. Testi articolo 2498 cc Continuità dei rapporti giuridici. Con la trasformazione l’ente trasformato conserva i diritti e gli obblighi e prosegue in tutti i rapporti anche processuali dell’ente che ha effettuato la trasformazione. Spiegazione dell’articolo 2498 per ottenere una conoscenza approfondita dell’articolo 2498 del codice civile è indispensabile esaminare attentamente come viene spiegato e considerarlo nel contesto delle leggi vigenti. Nel contesto del […]
19 Gennaio 2025

Assegnazione di azioni o quote Srl – Art. 2500 quater CC

Il modo in cui vengono assegnate le azioni o le quote durante una trasformazione societaria è stabilito nell’articolo 2500 quater del codice civile . All’interno del codice civile l’articolo menzionato fa parte dei contenuti presenti nel libro quinto relativo al lavoro. Più precisamente rientra nel contestuale titolare v incentrata sulle tematiche legate alle società aziendali. Assegnamento azioni durante una conversione ai sensi dell’articolo 2500 ter in circostanze determinate ciascun socio gode del diritto ad essere assegnatario delle azioni in base alle quote detenute prima del cambiamento strutturale della società. Tutto ciò fatta eccezione per le disposizioni dei paragrafi successivi. La […]
19 Gennaio 2025

Norme deposito somme spettanti ai soci – Art. 2494 CC

Un ruolo chiave nella gestione dei pagamenti destinati ai soci è rivestito dall’articolo 2494 del codice civile. Stabilendo le regole per il deposito delle somme non riscosse entro novanta giorni dall’i qui esamineremo in dettaglio l’articolo. Esaminando il valore di 2494 le ramificazioni legali e l’influenza che ha sulle società di capitali. Disciplina art. 2494 l’inserimento dell’articolo 2494 nel codice civile ha l’obiettivo di fornire una regolamentazione coerente e uniforme per tutte le società con capitale. L’applicazione di queste disposizioni definite nell’articolo riguarda indistintamente sia le spa che le srl con l’obiettivo principale di garantire la coerenza dei pagamenti verso […]
19 Gennaio 2025

Il Reato di Appropriazione Indebita Esempi Eredità e Coniugi

Il reato di appropriazione indebita è un delitto contro il patrimonio previsto dall’art. 646 c.p., ecco gli esempi su eredità e coniugi Il reato di appropriazione indebita è un delitto contro il patrimonio previsto dall’art. 646 c.p.. Le disposizioni normative di cui all’art. 646 prevedono una sola fattispecie di appropriazione indebita (comma 1) e una particolare circostanza aggravante del reato (comma 2). Il comma 3 dell’art 646 c.p. attiene alla procedibilità del reato. Compie il reato di appropriazione indebita colui che, avendo il possesso di una determinata cosa o di una somma di denaro appartenenti ad un altro soggetto, se […]
19 Gennaio 2025

Liquidazione società di capitali – Art. 2488 CC – Organi sociali

Per una corretta interpretazione dell’articolo 2488 del codice civile relativo alle società di capitali in processo di liquidazione è cruciale avere una comprensione approfondita delle norme e degli effetti impliciti. Ci concentreremo su aspetti quali l’organizzazione il ruolo del consiglio di amministrazione sindacalizzato e i sistemi di gestione e controllo nonché le competenze dell’assemblea in questa delicata fase. Collegio sindacale nella fase di liquidazione nella fase della liquidazione delle società di capitali l’importanza del collegio sindacale come organo essenziale è sancita nell’articolo 2488 del codice civile. I suoi poteri durante questa fase sono gli stessi attribuiti in generale ma si […]
18 Gennaio 2025

Poteri e responsabilità dei liquidatori Srl – Art. 2489 CC

Nella sfera legale l’articolo 2489 del codice civile riveste un ruolo centrale poiché definisce in maniera precisa le competenze e gli impegni dei soggetti incaricati della liquidazione all’interno delle società a responsabilità limitata. Il presente articolo è incluso nel libro quinto del codice civile ed è integrante dei contenuti relativi alle norme sulle imprese. Più precisamente sappiamo che tratta gli argomenti prospettivi . Verranno prese in considerazione le specifiche di questa norma il ruolo cruciale che svolge nel management delle aziende e gli aspetti legali correlati. Poteri dei liquidatori nell’articolo 2489 del codice civile si stabilisce che i liquidatori hanno […]
18 Gennaio 2025

Revoca stato di liquidazione Società di Capitali – Art. 2487 ter

Il modo in cui è possibile revocare lo stato di liquidazione aziendale per le società a capitale sociale è regolato dall’articolo 2487 ter del codice civile. Prima della riforma del 2003 ci fu un intenso dibattito su questa disposizione che successivamente portò a significative modifiche nella normativa. L’esame dettagliato del contenuto dell’art sarà affrontato in questo articolo. Riguardante il 2487 ter che comprende sia l’applicazione che la data di entrata in vigore insieme ai diritti dei creditori sociali. Applicazione dell’articolo 2487 ter la conferma dello status liquido della società arriva con l’ufficiale registrazione presso il registro delle imprese durante il […]
18 Gennaio 2025

Direzione strategica – Cos’è, importanza e analisi

Benvenuto alla nostra guida completa alla direzione strategica d’azienda dove andremo a esplorare con grande dettaglio i fondamenti di questa disciplina essenziale e la sua indispensabile importanza nel vasto e complesso contesto aziendale. Se stai cercando di potenziare la tua abilità nel prendere decisioni di natura strategica e desideri guidare il successo della tua impresa ci immergeremo nella trattazione dei più ricorrenti ostacoli che si presentano nella conduzione di un’entità aziendale e metteremo a tua disposizione tutte quelle conoscenze necessarie per superarli con autorevolezza e abilità Cos’è la direzione strategica la direzione strategica d’azienda rappresenta un intricato processo che si […]
18 Gennaio 2025

Riduzione del capitale sociale srl – Art. 2482 CC – Come funziona

All’interno del quadro normativo del codice civile il suo articolo la questione affrontata nel 2482 è quella della riduzione del capitale sociale nelle società a responsabilità limitata (srl). Il presente articolo è collocato nel libro quinto concernente il diritto del lavoro particolarmente rilevante è la sezione v che discute le modifiche da apportare all’atto costitutivo delle srl Spiegazione art 2482 Nelle società a responsabilità limitata (srl) la diminuzione del capitale sociale è regolamentata dall’articolo 2482 del codice civile . È fondamentale notificare che questo abbassamento avviene di proposito e non viene richiesto dalla normativa. Il patrimonio sociale subisce una diminuzione […]
18 Gennaio 2025

Aumento Gratuito del Capitale Sociale srl – Art. 2481 ter CC

La legge 2481 ter disciplina l’aumento gratuito del capitale sociale nelle società a responsabilità limitata (srl). L’esecuzione di questa transazione senza richiedere nuovi finanziamenti è fondamentale per le srl al fine di incrementare il loro capitale sociale e promuovere lo sviluppo dell’azienda. Nell’apposito paragrafo di questo articolo. L’analisi dei requisiti delle implicazioni contabili e delle conseguenze per i soci ha portato a stabilire che l’aumento del capitale ammonta all’art. 2481 ter. Aumento capitale srl senza spese ln base all’articolo 2481 del codice civile italiano è possibile effettuare un aumento del capitale sociale di una società a responsabilità limitata senza alcun […]
18 Gennaio 2025

Riduzione capitale srl per perdite – Art. 2482 bis CC

La disciplina della riduzione del capitale sociale nelle società a responsabilità limitata (srl) è definita nell’articolo 2482 bis del codice civile . Questa norma svolge un ruolo fondamentale nella gestione finanziaria delle srl provvedendo anche alla protezione degli interessi dei creditori e dei soci. Spiegazione art. 2482 bis Nel codice civile l’articolo 2482 bis disciplina il meccanismo attraverso cui viene effettuata una riduzione nel capitale sociale delle srl quando le perdite accumulate superano un terzo dell’imposta nominativa. È cruciale fare attenzione al fatto affinché si possa prendere una decisione sulla gestione della situazione è necessario che gli amministratori convochino tempestivamente […]
17 Gennaio 2025

Recesso del socio Srl – Art- 2473 CC – Come funziona

La disposizione legale che stabilisce il diritto di recesso dei soci all’interno delle srl italiane si trova nell’articolo 2473 del codice civile. Il presente articolo viene inserito dentro al libro quinto del codice civile con riferimento alle leggi sul lavoro e riguardante le questioni relative alla costituzione delle società. La rilevanza dell’articolo 2473 nel contesto della srl risiede nella sua capacità non solo di definire le situazioni in cui un socio può scegliere di abbandonare la società ma anche nelle procedure che devono essere seguite a tal fine. Liquidazione quota socio se verificano determinate circostanze il socio può esercitare il […]
17 Gennaio 2025

Cancellazione srl registro imprese – Art. 2495 CC – Come funziona

Nell’ambito della normativa civile l’ articolo 2495 del codice regola la procedura con cui avviene la cancellazione da parte dell’imprenditore dei dati relativi alla propria attività nell’apposito registro; inoltre detta disposizione fornisce anche indicazioni sulle ripercussioni dell’avvenuta eliminazione sia nei confronti dei soggetti interni all’organizzazione sociale (il/i socio/soci) sia rispetto ai terzi avente un rapporto creditizio. Questa disposizione fa parte della sezione dedicata al diritto delle società all’interno de nei paragrafi successivi studieremo in modo dettagliato l’articolo 2495 e le sue implicazioni legali. Eliminare società dal registro imprese Il codice civile stabilisce nel suo articolo 2495 che dopo aver approvato […]
17 Gennaio 2025

Bilancio e distribuzione utili ai soci Srl – Art. 2478 bis CC

La legislazione sulle società a responsabilità limitata (srl) comprende il famoso articolo 2478 bis del codice civile. Questo articolo riguarda questioni chiave come la compilazione del bilancio l’autorizzazione da parte dei membri e la divisione degli utili. Nel libro quinto del codice civile più precisamente nel titolo v che tratta delle società più precisamente appartiene al capo vii concernente le società a responsabilità limitata nonché alla sezione iii focalizzata sull’amministrazione delle aziende e sui controlli. Redazione bilancio e scadenza in ottemperanza alle norme stabilite dalla sezione ix capo v libro quinto del codice civile è necessario redigere il bilancio di […]
17 Gennaio 2025

Decisioni dei Soci srl – Art. 2479 CC – Come funzionano

Per regolare le decisioni dei soci nelle srl l’articolo 2479 del codice civile italiano svolge una funzione di primaria rilevanza. Vengono delineate in questo articolo le competenze e le procedure che i soci devono seguire per prendere decisioni relative a diverse questioni aziendali. Affinché possiamo capire completamente ciò che viene esposto faremo un’analisi approfondita delle diverse disposizioni incluse in questo articolo insieme ai principi sottostanti. Competenze dei soci ai soci della società a responsabilità limitata è riconosciuto il potere di decidere su svariate materie come stabilito nell’articolo 2479 del codice civile. Queste includono: approvazione del bilancio e distribuzione degli utili […]
17 Gennaio 2025

Convocazione assemblea dei soci Srl – Art. 2479 bis

Il modo in cui avviene la convocazione dell’assemblea dei soci nelle srl è stabilito dall’articolo 2479 bis del codice civile. Affinché i soci siano adeguatamente informati sugli argomenti da trattare la legislazione stabilisce che l’apposito articolo nell’atto costitutivo della società debba definire chiaramente come avverrà la convocazione dell’assemblea. Quando mancano disposizioni specifiche nell’atto costitutivo bisogna effettuare la convocazione inviando una lettera raccomandata ai soci almeno otto giorni prima dell’incontro. Per fare ciò è necessario utilizzare l’indirizzo risultante dal registro delle imprese. Lo scopo di questa normativa è assicurare la trasparenza e fornire alle persone associate le informazioni necessarie sulle questioni […]
16 Gennaio 2025

Invalidità decisioni dei soci Srl – Articolo 2479 ter CC

Il modo in cui i soci prendono decisioni all’interno delle srl è definito dall’importante articolo 2479 ter del codice civile. L’articolo in questione è tratto dal libro quinto il capo vii delinea i dettagli sulle società a responsabilità limitata tra cui l’articolo 2479 ter. È di primaria importanza avere questa parte al fine di assicurare che tutte le decisioni adottate dai soci siano in linea con la normativa vigente e i documenti costitutivi dell’azienda. Decisioni invalidabili l’articolo 2479 ter stabilisce diverse categorie di decisioni dei soci che possono essere impugnate: Decisioni non conformi alla legge o all’atto costitutivo: ogni decisione […]
16 Gennaio 2025

Aumento di capitale con nuovi conferimenti – Art. 2481 bis

Nelle società a responsabilità limitata l’articolo 2481 bis del codice civile italiano ha un ruolo cruciale nella regolamentazione dell’aumento del capitale sociale. Il presente articolo spiega come è possibile aumentare il capitale sociale in una società come questa oltre a stabilire gli obblighi e i privilegi che spettano ai partner in relazione a tale operazione. Spiegazione art. 2481 bis il diritto dei soci a sottoscrivere un aumento del capitale sociale attraverso nuovi conferimenti viene regolato dall’articolo 2481 bis e avviene in base alla proporzione delle loro partecipazioni. Ai soci è garantito il diritto di acquistare una parte dell’aumento di capitale […]
16 Gennaio 2025

Aumento di capitale – nuovi conferimenti – Art. 2481 CC

Riguardo alle società a responsabilità limitata esiste un articolo specifico nel codice civile denominato articolo 2481. Viene affrontato in questo testo il tema delle modifiche effettuate all’atto costitutivo dei consorzi e più precisamente dell’autorità conferita agli amministratori per l’aumento del capitale sociale. Significato art. 2481 È concesso ai manager l’opportunità di incrementare il capitale sociale delle società a responsabilità limitata definendo restrizioni e approcci adeguati. Ciononostante si richiede che questa decisione venga ufficializzata attraverso l’utilizzo di un verbale notarile e poi sia depositata e registrata in conformità con quanto stabilito nel codice dell’art. 2436. Un punto fondamentale in questa normativa […]
16 Gennaio 2025

Scioglimento della società di capitali

Lo scioglimento della società di capitali è la situazione in cui si trova una società, per volontà della legge, dei soci, pattizie (atto costitutivo o statuto) o di altre situazioni tipicamente previste, propedeutico alla liquidazione. Il Legislatore della riforma del 2003 ha raggruppato nel solo art. 2484 c.c., le cause di scioglimento delle spa, sapa e srl. Dall’ambito di applicazione dell’art. 2484 c.c. sono escluse le società di persone e le società cooperative. La conseguenza più immediata per le s.r.l. di una normativa comune agli altri modelli di società di capitali è che sarà sempre necessario il procedimento assembleare per […]
16 Gennaio 2025

Rappresentanza aziendale Srl – Art. 2475 bis CC – Come funziona

Nel contesto legale un punto cruciale è l’articolo 2475 bis del Codice Civile che si occupa della normativa sulla rappresentanza nelle società a responsabilità limitata (Srl). Questa disposizione legale facente parte integrante dell’articolo V – Società nel Libro Quinto delle norme civili rientra appositamente nella Sezione III in cui si tratta dell’amministrazione aziendale e dei suoi sistemi di verifica. La rappresentazione generale della società a responsabilità limitata viene attribuita agli amministratori come stabilito da questo articolo. Essenziale nelle Srl ma non altrettanto nei casi delle società per azioni (Spa) è la specifica all’interno dell’atto costitutivo riguardante il potere della rappresentanza. […]
16 Gennaio 2025

Conflitto d’interessi nelle Srl – Art. 2475 ter CC – Come funziona

Nelle srl l’articolo 2475 ter del codice civile stabilisce le norme per la gestione dei conflitti di interessi. Quest’articolo costituisce una sezione riconducibile al libro quinto del codice civile incentrato sul diritto lavorativo e incluso all’interno della sezione relativa alle società. Nello specifico è inserito all’interno del capo vii dedicato alle società a responsabilità limitata. Regolamentazione attività società di comodo La normativa dell’articolo 2475 ter del codice civile mira ad affrontare i casi in cui ci sia un conflitto d’interessi tra gli amministratori e la stessa società. Un conflitto d’interessi può emergere quando gli amministratori fanno scelte personaliste per trarne […]
15 Gennaio 2025

Concordato semplificato – Continuità, differenze e direttive

Il panorama giuridico relativo al diritto concorsuale è stato arricchito da diverse novità grazie alla Legge 21 ottobre2012,n.147 che include anche l’introduzione di un “concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio”. Gli effetti dell’articolo 18 contenuto nella Legge 147/2021 si estendono anche al Codice della Crisi e dell’insolvenza, ai relativi articoli menzionati. 25 sexies e 25 septies. Fornire alle aziende in crisi una soluzione diversa dalla composizione negoziale è lo scopo principale del concordato semplificato. Con una comparazione tra il concorda Inoltre, verrà preso in considerazione l’urgenza di adottare un approccio veloce e conforme alla legislazione Europea vigente per agevolare […]
15 Gennaio 2025

Operazioni sulle proprie partecipazioni Srl – Art. 2474 CC

Nel panorama della legislazione societaria assume grande rilievo il ruolo svolto dall’articolo 2474 del Codice Civile nelle srl. Nell’ambito del presente articolo viene stabilito il divieto per le srl sia dell’acquisizione /accettazione in pegno dei propri titoli azionari (proporzionalmente ad essi) che del trasferimento e/o affiancamento finanziario ai fini dell’investimento (aggio previo conferma notarile): evitando cosi plurale cessione a credito saranno inoltre prese in considerazione sia la spiegazione dettagliata della norma sia l’intenzione del legislatore nel vietare determinate pratiche nelle srl tenendo conto anche delle recenti riforme effettuate nell’ambito della legislatura vigente. Dispositivo dell’art. 2474 L’articolo 2474 del Codice Civile […]
15 Gennaio 2025

Omologazione accordo – Guida alla ristrutturazione dei debiti

Nel tessuto giuridico della gestione del debito aziendale, l’omologazione di un accordo di ristrutturazione emerge come una manovra strategica, sancita dal codice della crisi d’impresa, che concede alle entità economiche afflitte da turbolenze finanziarie la capacità di concertare e concretizzare un patto con i propri creditori. Questo accordo mira a riscrivere le condizioni debitorie, salvaguardando l’integrità operativa dell’impresa. Questo processo, che si articola nelle aule giudiziarie competenti, viene scrutato per verificarne la legittimità e la praticabilità. Deposito della domanda in questo percorso, il primo gradino è rappresentato dal deposito della domanda di accesso al tribunale prescelto. Esamineremo chi è in […]
15 Gennaio 2025

Accordi ristrutturazione debiti – Guida alla crisi d’impresa

A beneficio dell’imprenditore, vi sono molteplici opzioni nel contesto della composizione negoziata per la gestione delle crisi d’impresa. Fra le varie disposizioni legali, un ruolo centrale viene svolto dagli accordi di ristrutturazione dei debiti disciplinati dai codici relativi alla crisi aziendale e all’impossibilità del pagamento. L’inclusione degli accordi per la ristrutturazione dei debiti nel codice fallimentare italiano del 2005 ha come scopo principale quello di affrontare le situazioni critiche delle imprese in modo extragiudiziale. Questa strategia permette non solo il mantenimento dell’attività dell’azienda interessata ma anche il soddisfacimento delle esigenze economiche dei suoi creditori. Approfondiremo gli aspetti principali degli accordi […]
15 Gennaio 2025

Piano attestato – importanza, iter e principi del risanamento

Il legislatore ha messo a disposizione un importante strumento, ovvero il piano attuativo di ristrutturazione, per contrastare le difficoltà delle imprese in crisi. Durante situazioni in cui vi è uno squilibrio economico-finanziario, questo strumento fornisce all’imprenditore la possibilità di affrontare gli impegni finanziari e creare una strategia per il recupero. Il concetto di piano d’attestato di risanamento verrà analizzato dettagliatamente nel nostro articolo che prenderà in considerazione anche gli effetti prodotti dallo stesso,politiche adottate a livello normativo e le varie tappe della sua stesura. Verranno esaminate attentamente le possibili difficoltà che si possono verificare nel corso della stesura del piano […]
15 Gennaio 2025

Convenzione moratoria – Definizione, comunicazione, ruolo e vantaggi

La focus di questo articolo è sulla “convenzione Moratoria” e sulle trasformazioni normative che hanno inciso su di essa nel corso del tempo. Inizialmente prevista dal Decreto legge n. 83/2015, questa convenzione è stata modificata più volte grazie all’intervento di successivi decreti e leggi nel sistema giuridico italiano. Un obiettivo chiave della convenzione Moratoria è quello ridaranno a società che attraversano momenti critici dal punto d vista finanziario la possibilità dispiegamento stabiliti aveva li contatti dei creditori . Affrontando l’argomento in questione nella presente analisi testuale , tratteremo dettagliatamente sia il quadro normativo che abbraccia questa tematica specifica sia tutti […]
14 Gennaio 2025

Continuità aziendale – Contratto, Definizione, misure, importanza ed efficacia

Saranno presentate nel prossimo articolo le misure premiali stabilite dal Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza al fine di assicurare che l’utilizzo di un contratto favorisca la continuazione delle attività aziendali. Questo istituto applicativo, disciplinato dell’articolo 23 del Codice, si possono affrontare le difficoltà finanziarie delle imprese attraverso la possibilità di negoziazione e firma della convenzione creditizia con uno o più creditori. Affinché l’azienda mantenga la sua continuità per almeno due anni, è necessario che il contratto sia redatto in maniera adeguata. Ciò nonostante, le disposizioni normative risultano ambigue quando si tratta della sostanza e della forma del contratto stesso; […]
14 Gennaio 2025

Cessione Aziendale nella composizione negoziata

La cessione del proprio business o di una parte dello stesso viene considerata tra le alternative possibili per affrontare problemi finanziari ed evitare l’interruzione delle attività aziendali. Questa opzione acquisisce particolare importanza nelle situazioni di crisi d’impresa e insolvenza. L’autorizzazione per utilizzare questa pratica viene prevista dalla Legge n. 147/2021 e dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza ed essa dipende dall’accordo del tribunale oppure dall’iniziativa volontaria da parte dell’imprenditore stesso. Mentre si discute può diventare evidente che l’unica soluzione desiderabile è quella della cessione dell’azienda. Nell’ambito di questo articolo analizzeremo le molteplici possibilità legate alla cessione aziendale così come […]
14 Gennaio 2025

Trasferimento quote di partecipazione srl – Art. 2470 CC

Il Libro Quinto che riguarda le leggi sul lavoro comprende anche l’articolo 2470 del Codice Civile italiano. In particolar modo è collocato nell’ambito del Titolo V e più precisamente nel Capo VII relativo alle società a responsabilità limitata. Le modalità dei conferimenti e dei trasferimenti delle quote nelle società a responsabilità limitata sono al centro di questo articolo. Trasferimento Partecipazioni L’efficacia della cessione di partecipazioni in una società a responsabilità limitata (SRL) è subordinata al suo adeguato registrazione all’interno dell’Ufficio del Registro delle Imprese. Effettua il deposito entro trenta giorni dalla data di trasferimento. Qualora si verifichi un trasferimento motivato […]
14 Gennaio 2025

Espropriazione partecipazione Srl – Art. 2471 CC

Il fondamentale articolo 2471 contenuto nel codice civile disciplina in maniera esaustiva la facoltà di procedere all’espropriazione delle quote azionarie nelle società a responsabilità limitata (Srl). Si inserisce nel contesto del capo vii delle normative sulle società a responsabilità limitata (Srl) ed è incluso nella sezione ii relativa ai conferimenti e alle quote sociali. pignoramento quote srl nel rispetto dell’articolo 2471 del codice civile si può procedere all’espropriazione delle quote di partecipazione in una Srl. Qualora ci siano degli obblighi finanziari da adempiere da parte del socio. Nella pratica del pignoramento si opera prima una comunicazione al debitore e all’azienda […]
14 Gennaio 2025

Costituzione Srl – Art. 2463 CC – Come funziona

Per la costituzione delle società a responsabilità limitata (srl), è importante fare riferimento all’articolo 2463 del codice civile. Per avviare una srl , è indispensabile seguire i requisiti e le procedure indicate da questo articolo. Avviare con successo una nuova attività richiede agli imprenditori di comprendere pienamente le leggi e i dettagli relativi alla creazione della società a responsabilità limitata. Elementi atto costitutivo srl l’atto costitutivo di una srl deve essere redatto per atto pubblico e deve includere una serie di elementi essenziali: le generalità dei soci Affinché possiate procedere con la richiesta, dovrete indicare per ciascun socio i seguenti […]
14 Gennaio 2025

Società a responsabilità limitata semplificata Srl – Art. 2463 bis CC

Un elemento chiave nella legge che regola le srls è rappresentato dall’articolo 2463 bis del codice civile. Una volta introdotta questa disposizione offre una visione chiara ed esatta del modo in cui le nuove aziende possono beneficiare della liberalizzazione delle procedure societarie. Tale provvedimento punta anche alla semplificazione dei processi nel creare questi tipi di imprese. Costituzione Srls La srls come una società con personalità giuridica autonoma ha un patrimonio che risponde esclusivamente alle sue obbligazioni sociali. Originariamente era imposto un limite massimo di età di 35 anni per i membri della società. Tuttavia in seguito si è deciso di […]
13 Gennaio 2025

Conferimenti Srl – Art. 2464 CC – Come funzionano

Nelle società a responsabilità limitata (srl), l’articolo 2464 del codice civile svolge un ruolo di estrema importanza nella regolazione dei conferimenti. I conferimenti effettuati dai soci al momento della costituzione della società o successivamente sono soggetti alle condizioni e ai requisiti stabiliti da questo articolo. L’obiettivo fondamentale di questo provvedimento è assicurare alla società il capitale indispensabile per portare avanti la sua attività d’impresa e garantire l’affidabilità dei valori attribuiti alle risorse offerte. Spiegazione dell’art. 2464 l’articolo 2464 del codice civile affronta diverse questioni chiave relative ai conferimenti nelle srl: valore dei conferimenti Stando a quanto previsto dall’articolo e al […]
13 Gennaio 2025

Socio moroso Srl – Art. 2466 CC – Normativa e funzionamento

l’importante disposizione legale rappresentata dall’articolo 2466 del codice civile regolamenta il modo in cui i soci devono agire in caso di mancato pagamento delle quote sociali nella Srl. Nel contesto più ampio del libro quinto di diritto civile questo articolo è incluso nella sezione dedicata alle società nel suo complesso. Nello specifico si concentra sul titolo V relativo a tali entità e sul capitoli successivi relativi ai diritti di partecipazione degli azionisti. Socio moroso come funziona Nel rispetto dell’articolo 2466 qualora un socio non ottemperi all’onere di effettuare la sua partecipazione finanziaria nei tempi previsti gli amministratori della società a […]
13 Gennaio 2025

Finanziamento soci Srl – Art. 2467 CC – Come funziona

Una disposizione legale rilevante per la restituzione dei finanziamenti dei membri in favore delle srl è rappresentata dall’art. 2467 del Codice Civile. La normativa in questione è contenuta nel libro V del codice civile il quale si occupa dell’aspetto lavorativo. Nello specifico essa rientra nella sezione riservata alle società a responsabilità limitata ed affronta materia legale concernente i contributi e le azioni sottoscritte dagli associati. Scopo articolo 2467 Scopo dell’articolo 2467: impedire che i soci scelgano di finanziarsi personalmente invece di contribuire con il capitale sociale spostando così parte del rischio aziendale sui creditori. In pratica quando un socio fornisce […]
13 Gennaio 2025

Quote di partecipazione Srl – Art. 2468 CC – Come funzionano

All’interno delle Srl le disposizioni dell’articolo 2468 del Codice Civile svolgono un importante compito nella gestione e nell’organizzazione delle partecipazioni dei soci. Nel contesto del Libro Quinto sul lavoro questo articolo è situato all’interno del Titolo V sulle società e nello specifico nel Il tema dei conferimenti e delle quote dei soci è affrontato dettagliatamente nella Sezione II dell’articolo 2468. Struttura delle partecipazioni Srl Nell’ambito delle Srl una differenza rispetto alle società per azioni (Spa) consiste nel fatto che il relativo capitale sociale non è diviso tra gli investitori tramite titoli di azienda standardizzati bensì mediante la suddivisione in quote […]
13 Gennaio 2025

Riduzione capitale sociale Spa – Art. 2445 CC – Come funziona

Nell’ordinamento giuridico il modo in cui avviene la riduzione volontaria del capitale sociale nelle società per azioni è regolato dall’articolo 2445 del codice civile incentrata sulle modifiche allo statuto sociale. L’obiettivo primario della presente disposizione è quello di fornire un insieme di precauzioni volte a salvaguardare i creditori societari che rischiano perdite derivanti dalla riduzione del capitale sociale. Riduzione capitale sociale Una delle tematiche affrontate nell’articolo 2445 riguarda la riduzione del capitale sociale un movimento economico che porta alla diminuzione globale dei valori di proprietà aziendale. La motivazione alla base della diminuzione può variare tuttavia è cruciale notare che essa […]
13 Gennaio 2025

Composizione negoziata – Il ruolo dell’esperto designato

Il presente articolo tratterà in dettaglio il concetto di esperto designato all’interno del processo di composizione negoziata con particolare attenzione alla procedura di nominazione, ai criteri richiesti per essere selezionati come esperti e alle responsabilità assunte dall’incarico insieme agli onorari stabiliti. Nel processo di ristrutturazione aziendale, la figura dell’esperto gioca un ruolo fondamentale, agendo come intermediario e facilitatore nella trattativa tra il debitore e i creditori. Studieremo le norme riguardanti la designazione dell’esperto e i criteri necessari per ottenere questo ruolo. Allo stesso tempo, investigheremo le competenze dell’esperto in merito alla negoziazione così come al monitoraggio ed ispezione del piano […]
12 Gennaio 2025

Riduzione capitale sociale sotto limite legale – Art. 2447

Il tessuto normativo del codice civile si arricchisce con l’articolo 2447 un articolo che intesse una trama di responsabilità e azioni dinamiche nel cuore delle società per azioni. Questo articolo si colloca nel dialogo tra le disposizioni che regolano le trasformazioni le fusioni e le modificazioni statutarie una sezione che è il crocevia di decisioni cruciali per la vita delle società. Disposizioni normative quando il capitale di una società perde più di un terzo del suo valore scendendo sotto il limite minimo imposto dall’art. 2327 gli amministratori o il consiglio di gestione e in loro assenza il consiglio di sorveglianza […]
12 Gennaio 2025

Composizione negoziata – Condizione, requisiti e sotto soglia

La crisi aziendale è una sfida comune per molte imprese, ma grazie a nuove normative è stato introdotto uno strumento innovativo per affrontarla: la Composizione Negoziata. Questa procedura, disciplinata dall’art. Conformemente alla Legge n. 147/2021 e dagli artt. Nel processo di risanamento delle aziende che versano in difficoltà, l’articolo 12 nel Codice della Crisi d’impresa e dell’Insolvenza propone una via alternativa al sistema giudiziario. Il fine ultimo è quello di agevolare le trattative tra le aziende e i loro creditori grazie all’intervento diretto di uno specialista esterno qualificato. In questo modo si eviteranno eventuali dichiarazioni fallimentari e si promuoverà l’ininterrotta […]
12 Gennaio 2025

Pubblicazione e opponibilità degli Atti Societari – Art. 2448 CC

Nel tessuto normativo del codice civile l’articolo 2448 si incarica di tessere le norme sulla pubblicazione degli atti societari nel registro delle imprese delineando con precisione la loro opponibilità nei confronti dei terzi. Procediamo a navigare attraverso le acque di questo articolo scrutando con attenzione le sue disposizioni e le loro risonanze giuridiche. Atti nel registro delle imprese il codice civile nell’articolo 2448 decreta che gli atti societari per i quali sussiste l’obbligo di iscrizione o deposito nel registro delle imprese irrompono nell’arena dell’opponibilità ai terzi solo post pubblicazione salvo che la società non dimostri una pregressa conoscenza da parte […]
12 Gennaio 2025

Responsabilità Patrimoniale: Sent. 31109/2023 Cass. – Confini SRL

Nel complesso mosaico del diritto commerciale italiano, la sentenza n. 31109 del 2023 della Corte di Cassazione rappresenta una tessera cruciale, gettando luce su questioni nebulose riguardanti la responsabilità patrimoniale nelle società a responsabilità limitata. Questo pronunciamento, emanato sotto la guida della Presidente Rosa Maria Di Virgilio e magistralmente delineato dal consigliere Remo Caponi, segna un punto di svolta interpretativo. In questo contesto, il verdetto non solo decanta la giurisprudenza esistente, ma plasma anche nuovi sentieri per la comprensione e l’applicazione delle norme che regolano la responsabilità patrimoniale dei soci. Genealogia del Caso Il caso si origina dalla trama di […]
12 Gennaio 2025

Liquidazione controllata e par condicio creditorum – r.g.e. 101/2022

In un contesto giuridico sempre più complesso e sfaccettato, emerge prepotentemente l’acume del Giudice Delegato dott. Alessandro Petronzi, che con la sua recente decisione nella procedura esecutiva immobiliare r.g.e. 101/2022 ha scritto una pagina significativa nel diritto concorsuale italiano. Questa analisi si propone di esplorare con occhio critico e innovativo la suddetta decisione, illuminando le basi giuridiche su cui si fonda e le sue ripercussioni nel panorama legale. Al crocevia tra diritto dei fallimenti e tutela dei creditori, la decisione di Petronzi rischiara sentieri poco battuti, offrendo nuove interpretazioni e prospettive su principi quali la liquidazione controllata e la par […]
12 Gennaio 2025

Libri sociali e bilancio – cosa sono e come funzionano

Per la srl la legge regola la tenuta dei libri contabili e il bilancio. L’elencazione dei libri sociali che la s.r.l. deve istituire e conservare, onde documentare le fasi salienti dello svolgimento dell’attività di impresa in forma associata, è contenuta nell’art. 2478 c.c. (libri obbligatori). C’è l’obbligo per tutti gli imprenditori commerciali non piccoli, di curare la tenuta dei libri sociali e delle scritture contabili: il libro giornale; il libro degli inventari; la corrispondenza (lettere, telegrammi, fatture in originale); le scritture richieste dalla dimensione e dalla natura dell’impresa (libro mastro, libro magazzino, libro cassa). Per i criteri di redazione del […]
11 Gennaio 2025

Acquisizione d’azienda – Guida approfondita

In questo articolo, ho deciso di immergermi nel mare delle acquisizioni aziendali, per navigare attraverso la complessità di questa pratica e disvelare le sue varie forme, oltre a delineare il percorso che caratterizza il processo di acquisizione di un’impresa. Attraverso questa esplorazione, scoprirete: Le Varianti dell’Acquisizione: Questa conoscenza vi insegnerà a manovrare abilmente questo strumento. Il Momento Opportuno per un’Acquisizione: Imparerete a riconoscere il tempo giusto per immergervi in questa avventura, evitando passi falsi quando non siete ancora pronti. Il Processo di Acquisizione: Vi verrà svelato il cammino dettagliato da seguire in questa intricata danza commerciale. Acquisizioni e trasferimenti aziendali […]
11 Gennaio 2025

Titoli di debito nelle srl – Cessione, limitazione e clausole

I titoli di debito emessi dalle srl sono idonei alla circolazione, dopo la sottoscrizione. Il soggetto che li trasferisce risponde della solvenza della società nei confronti degli acquirenti che non siano investitori professionali ovvero soci della società emittente. Sul mercato secondario i titoli di debito possono essere ceduti ad altri investitori professionali, ai soci o ad investitori non professionali. Nel caso in cui vengano ceduti ai primi non si pongono problemi in quanto i profili di rischio non mutano, sostituendosi ad un gruppo creditorio “qualificato” altro gruppo con analoghe competenze e esperienza. Cessione dei titoli ai soci Nell’ipotesi di trasferimento […]
11 Gennaio 2025

Revoca amministratori Spa – Art. 2456 CC – Come funziona

Per le società per azioni (Spa) l’articolo 2456 del codice civile assume un ruolo centrale nella regolamentazione della procedura di revoca dei suoi amministratori. I procedimenti e i diritti riguardanti la rimozione degli amministratori in una società per azioni sono regolamentati da quest’articolo. Prenderemo in considerazione attentamente i dettagli delle disposizioni descritte nell’articolo 2456 nel corso di questo articolo; durante questa disamina esploreremo anche il loro impatto legale e quali effetti questi possono avere sugli amministratori della compagnia così come sulla compagnia stessa. Deliberazione di revoca In conformità all’articolo 2456 è previsto che i membri del consiglio di amministrazione possano […]